Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   RT vs KGT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=291874)

balubone 06-10-2010 16:29

RT vs KGT
 
Buongiorno a tutti.

Dopo due anni di 1150 RT vorrei provare una moto diversa, anche se della stessa tipologia.

Mi aspetto che un K1200GT possa essere simile nelle dimensioni,leggermente più "dinamica" e meno "ruvida".

Mi intriga il 4 cilindri tuttavia sono un pò perplesso rispetto alla potenza (anche se penso sia solo una questione di prudenza).

Interpretazioni corrette?

Grazie per i consigli/commenti/cazziatoni

Ttaliesin 06-10-2010 17:19

potenza gestibile e fluida dai 30 ai 240 senza problemi parlo del 1300 eh !

TAG 06-10-2010 18:31

potenza c'è ma gestibile

più che dalla potenza, fatti impensierire dal fatto che è una moto meno "confidenziale" della RT

La 1150 è una moto facile e una personalità un po' mamma, che accudisce con sospensioni molto morbide, posizione di relax in sella e protettività al 100% (secondo me anche più della RT1200) e con paciosità di motore (con sesta molto lunga e tranquilla)

La GT è una moto turistica ma più fisica un po', più dura nella guida (seppur meno delle precedenti sogliola) più ostica nella posizione in sella, più da dosare col gas

balubone 06-10-2010 18:58

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 5190446)
potenza c'è ma gestibile

più che dalla potenza, fatti impensierire dal fatto che è una moto meno "confidenziale" della RT

La 1150 è una moto facile e una personalità un po' mamma, che accudisce con sospensioni molto morbide, posizione di relax in sella e protettività al 100% (secondo me anche più della RT1200) e con paciosità di motore (con sesta molto lunga e tranquilla)

La GT è una moto turistica ma più fisica un po', più dura nella guida (seppur meno delle precedenti sogliola) più ostica nella posizione in sella, più da dosare col gas

Molto interessante. In effetti mai sentito a disagio.

Considerando che voglio una moto da "cazzeggio" direi che sono fuori strada....

TAG 06-10-2010 19:19

onestamente secondo me sì

al momento la mia GT non la cambierei con nulla, ma nella massima serenità ammetto i suoi limiti

e per il "cazzeggio" ci sono

orso bruno 06-10-2010 19:26

r1150rt uber alles 130.000km , utilizzo lavorativo (pertanto tranquillo con giornate da 500km e lavoro e tutto bene) costa meno anche di gestione. sono attratto dalla 1600 GTL ma appena ragiono un pò capisco che la nostra è la migliore (per questo tipo di utilizzo, non per altri naturalmente)
l' ideale sarebbe avere + moto (personalmente le ho) e per lo scopo di qui sopra è il massimo (infatti l' auto ha 10 anni e 280.000 ma non ho intenzione di cambiarla)

balubone 06-10-2010 20:23

Quote:

Originariamente inviata da orso bruno (Messaggio 5190579)
r1150rt uber alles 130.000km , utilizzo lavorativo (pertanto tranquillo con giornate da 500km e lavoro e tutto bene) costa meno anche di gestione. sono attratto dalla 1600 GTL ma appena ragiono un pò capisco che la nostra è la migliore (per questo tipo di utilizzo, non per altri naturalmente)
l' ideale sarebbe avere + moto (personalmente le ho) e per lo scopo di qui sopra è il massimo (infatti l' auto ha 10 anni e 280.000 ma non ho intenzione di cambiarla)

....più moto...si....quella sarebbe la soluzione!

purtroppo le mogli sono geneticamente impossibilitate a comprendere il fenomeno

pancomau 06-10-2010 21:00

Io ho la RT1150 e condivido l'opinione che sia più "paciosa" della GT1300 (che ho provato per 2 giorni).
Ma il "cazzeggio" ha tanti significati....
Per esempio, se hai andature turistiche guardando il panorama, della GT potresti apprezzare i minori "squotimenti" del 4 cilindri rispetto al boxer, ed il fatto che il motore è molto più elestico e ti permette di cambiare molto meno.

Certamente ciò che differenzia le due è la quantità impressionante di coppia e cavalli a vantaggio della GT che ti permette di avere una riserva di potenza per qualsiasi situazione e desiderio.

Ma se consideri un GT e ti piace di solito la posizione "poltrona", allora, in funzione anche della tua taglia (nel senso dell'altezza), devi prevedere di rialzare il manubrio, di avere il parabrezza più ampio e forse forse anche le pedane abbassate (anche se tolgono "luce a terra" nelle pieghe)

balubone 06-10-2010 21:22

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 5190889)
Io ho la RT1150 e condivido l'opinione che sia più "paciosa" della GT1300 (che ho provato per 2 giorni).
Ma il "cazzeggio" ha tanti significati....
Per esempio, se hai andature turistiche guardando il panorama, della GT potresti apprezzare i minori "squotimenti" del 4 cilindri rispetto al boxer, ed il fatto che il motore è molto più elestico e ti permette di cambiare molto meno.

Certamente ciò che differenzia le due è la quantità impressionante di coppia e cavalli a vantaggio della GT che ti permette di avere una riserva di potenza per qualsiasi situazione e desiderio.

Ma se consideri un GT e ti piace di solito la posizione "poltrona", allora, in funzione anche della tua taglia (nel senso dell'altezza), devi prevedere di rialzare il manubrio, di avere il parabrezza più ampio e forse forse anche le pedane abbassate (anche se tolgono "luce a terra" nelle pieghe)

Lo zero/100 non mi interessa. Mi attira l'idea di non dover pensare a scalare e magari semplicemente dare del gas per riprendere un pò. Cosa che peraltro si fa benissimo anche in sesta da 1000 giri con l'RT pagando solo un pò di borbottamento.

Sulla taglia, io sono alto 185, il parabrezza dell'RT mi piacerebbe 5 cm più alto. KGT è meno protettiva?

pancomau 06-10-2010 23:41

io sono 1.80 e la RT mi è "giusta" (quindi i conti tornano)
Sulla GT per avere una qualche protezione e per non stare troppo caricato sui polsi ho dovuto mettere la sella al minimo, pagando lo scotto di avere le gambe troppo piegate (scomodo per lunghi tratti).
Si, la GT è meno protettiva in altezza e necessita quindi di uno schermo più alto dello standard e/o di quei deflettori che molti qui hanno comperato ed installato (simili come concetto alla palpebra che aveva la vechia K100LT).
Non so come si comporti nei lunghi trasferimenti autostradali (come protezione intendo) ma ho la sensazione (senza alcuna prova diretta) che a velocità sostenuta forse il problema è minore.
A basse velocità con la pioggia forse è la condizione più penalizzante.

L'unico vero suggerimento è quelo di provarla prima, magari per una giornata intera. Non è facile trovare dove e come ma nel mio caso ho "risolto" andando all Hotel Enzian in Austria a Landeck dove le puoi noleggiare per l'intera giornata. Se cerchi su questo sito o in rete trovi ampie informazioni e commenti su questa possibile soluzione.
http://www.hotel-enzian.com/start.ph...s=motorrad#top

La stagione quest'anno dura ancora fino al 17 ottobre, e non scommetterei che l'anno prossimo ne tengano una per le prove visto che c'è aria di "fine carriera"

balubone 07-10-2010 16:02

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 5191480)
io sono 1.80 e la RT mi è "giusta" (quindi i conti tornano)
Sulla GT per avere una qualche protezione e per non stare troppo caricato sui polsi ho dovuto mettere la sella al minimo, pagando lo scotto di avere le gambe troppo piegate (scomodo per lunghi tratti).
Si, la GT è meno protettiva in altezza e necessita quindi di uno schermo più alto dello standard e/o di quei deflettori che molti qui hanno comperato ed installato (simili come concetto alla palpebra che aveva la vechia K100LT).
Non so come si comporti nei lunghi trasferimenti autostradali (come protezione intendo) ma ho la sensazione (senza alcuna prova diretta) che a velocità sostenuta forse il problema è minore.
A basse velocità con la pioggia forse è la condizione più penalizzante.

L'unico vero suggerimento è quelo di provarla prima, magari per una giornata intera. Non è facile trovare dove e come ma nel mio caso ho "risolto" andando all Hotel Enzian in Austria a Landeck dove le puoi noleggiare per l'intera giornata. Se cerchi su questo sito o in rete trovi ampie informazioni e commenti su questa possibile soluzione.
http://www.hotel-enzian.com/start.ph...s=motorrad#top

La stagione quest'anno dura ancora fino al 17 ottobre, e non scommetterei che l'anno prossimo ne tengano una per le prove visto che c'è aria di "fine carriera"

mmmmmm........1) caricato sui polsi, 2) gambe piegate, 3) poca protezione alla pioggia.......abbastanza per desistere dalla tentazione!

mimmotal 07-10-2010 16:44

Il grosso problema della KGT è che ti conquista il motore.
A suo tempo non ci pensavo proprio, il concessionario me l'ha fatta provare e mi sono invaghito.
Solo dopo ho scoperto i tanti pregi e qualche difetto.
Lamps

Sgomma 07-10-2010 16:49

Quote:

Originariamente inviata da balubone (Messaggio 5194055)
mmmmmm........1) caricato sui polsi, 2) gambe piegate, 3) poca protezione alla pioggia.......abbastanza per desistere dalla tentazione!

Il motivo reale per desistere dalla tentazione è che se la provi rischi di non togliertela più dalla testa...e non perchè abbia più cavalli, ma perchè molto più elastica. In quinta affronti un tornante e riprendi senza esitazione da 40 km/h. In sostanza se hai una guida tranquilla e fluida con 5° e 6° marcia ci fai quasi tutto.
Col Boxer una cosa del genere te la scordi perché a 40 km/h devi mettere almeno la 3° se vuoi uscire dal tornante. Morale della favola quando hai fatto tre ore di passi alpini ed hai risparmiato in media due cambi marcia in entrata di curva e due in uscita per riportarti su un rapporto alto, significa che hai fatto centinaia di cambiate in meno col K-Gt che con l'RT...vedi tu!!:!:

balubone 07-10-2010 17:47

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 5194277)
Il motivo reale per desistere dalla tentazione è che se la provi rischi di non togliertela più dalla testa...e non perchè abbia più cavalli, ma perchè molto più elastica. In quinta affronti un tornante e riprendi senza esitazione da 40 km/h. In sostanza se hai una guida tranquilla e fluida con 5° e 6° marcia ci fai quasi tutto.
Col Boxer una cosa del genere te la scordi perché a 40 km/h devi mettere almeno la 3° se vuoi uscire dal tornante. Morale della favola quando hai fatto tre ore di passi alpini ed hai risparmiato in media due cambi marcia in entrata di curva e due in uscita per riportarti su un rapporto alto, significa che hai fatto centinaia di cambiate in meno col K-Gt che con l'RT...vedi tu!!:!:

questo è un punto decisamente a favore!

TAG 07-10-2010 19:18

Mah, io la penso diversamente.

Senza ombra di dubbio, il 4 cilindri della GT esprime valori di coppia superiori rispetto al boxer, a qualunque regime si confronti (dai 2000 in poi), anche se la leggenda narra che il boxer tira sotto.... quindi comunque il 4 della GT spinge di più del bicilindrico.

Però, dopo aver provato sia la RT1150 (che possiede un caro amico di scorribande) che la Rt1200 penso che i cambi marcia della GT non siano meno.

Sulla GT semplicemente usi istintivamente una marcia più alta sempre.

Nel misto passeggio/trotto appenninico, quello che fai con la RT in terza lo fai con la GT in quarta

Questo non significa fare un cambio marcia in meno, significa usarne una diversa

A passo turing, quando esci da una curva con la RT tieni la terza fino a quella dopo, con la GT tieni la quarta e, se vuoi, con nessuna delle due scali mai.

Spesso, con la GT faccio tutta la Futa, da Rastignano a passo della Raticosa in quarta, sono quasi 40 km di curve di vario genere, tratto abbastanza noto nella zona perchè un bel misto vero; lo faccio così per gustare la personalità del motore nei suoi diversi range e un po' per sfidarmi nel mantenere la massima fluidità di marcia.

Volendo passi da tratti da 30 all'ora a tratti da passeggio 80-90
Certo se mi scappa la manata la rapidità d'allungo diventa.... va beh, da ritiro patente

Con la RT si farebbe uguale in terza, perchè il bicilindrico, per scelta progettuale, è rapportato più lungo.
La KGT è rapportata mediamente cortina, sia in relazione alla RT, sia in relazione alle altre quattro cilindri di pari settore (FJR,GTR,PAN), quindi anche questo aspetto enfatizza la sua capacità di elasticità sulle marce alte.

E se, nello stesso punto dove metti la terza con la RT, metti la terza con la GT, salta fuori tutto il prurito al polso destro, nel senso che la prontezza è tale che si esprime un'anima ruggente che la RT non ha e basta, ... non parlo di tirate a 10000 giri, bastano i 5 mila convinti per spingere come la RT sogna soltanto.

Anche io mi sono innamorato della GT alla prima prova.
Appena uscita in aprile 2006, dal conce per una prova on the road. Salgo sulla GT con mia moglie e ci facciamo si e no 10 km. Scendo e dico a mia moglie "La Moto".
Il conce ci fa provare anche la RT e la GS cercando di intripparci sulle differenze di maneggevolezza e confidenza del boxer, ma niente;
l'incontro mi aveva segnato al punto che la RT non mi sembrava neanche una moto da guidare (chiaramente ero sfalsato dalla emozione, perchè la RT si guida bene, ma a me sembrava peggio!!!)

Ho atteso due anni per entrare in possesso della GT (usata....)

Meno protettiva della RT (tranne che per il passeggero)
Meno amichevole della RT
Meno comoda in sella, per le sue pedane più vicine ed il manubrio da andargli incontro invece che essere lui a venirti a cercare
Meno commerciabile
Meno trattabile per il suo anteriore più piantato

Ma ragaz che gusto!!! Gusto nella sua guida più fisica, gusto nella sua maniera di rimanere impostata in curva, gusto nel suo modo di farti sentire la mano destra a misura sulla ruota posteriore (sul pari o in salita, da soli o in due... sempre)

Ma per il cazzeggio cittadino no però... ahahahah

pancomau 08-10-2010 01:37

Quote:

Originariamente inviata da mimmotal (Messaggio 5194249)
Il grosso problema della KGT è che ti conquista il motore.

VERISSIMO!
E' una maledizione... e posso solo che confermare anche quanto dice TAG riguardo la sua prima prova.

Infatti ho una fifa notevole a provare il K1600... per lo stesso motivo :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©