![]() |
Pulizia interno faro RT
Leggendo il post di KappaElleTi relativo alla condensa all’interno del faro, colgo l’occasione per segnalare il miglioramento di perfermances dopo la pulizia interna del faro e quindi della parabola e del vetro.
Sembra impossibile che il vetro sfaccettato si sporchi così tanto all’interno eppure dopo molti Km (la mia ne ha ora 100.000 e rotti), si forma una patina di sporcizia che lo opacizza e la stessa cosa avviene sulla parabola. In occasione della sostituzione della lampada alogena con altra xenon, avendo il faro completo in mano ed avendo quindi la possibilità di controllare l’interno dalla parte del foro della lampada, mi sono reso conto che mancava la brillantezza che sarebbe normale trovare. In maniera un po’ empirica, attraverso l’unico accesso al faro sono riuscito fare un lavoro di pulizia a parabola e vetro. Il risultato adesso è evidente anche dall’esterno perché oltre che riflettere più luce dà anche la sensazione di maggior brillantezza. |
Praticamente non è possibile separare il vetro dal resto del faro ???
|
Pulizia interna faro
Non ti so dire se scaldando con aria calda i bordi del faro (mi riferisco al 1100RT) dove il guscio in plastica è unito al vetro si possano separare. So per certo che ho provato a forzare leggermente con un cacciavite per aprirli ma non era il caso di insistere pena rottura del pezzo..
E' altresì vero che con calma e un pò di inventiva si riesce raggiungere i vari angoli interni e rimuovere l'unto che tenacemente si attacca al vetro sfaccettato. Va da sè che queste operazioni sono fattibili solo con il faro smontato, ovviamente!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©