Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Hyperpro su S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=291006)

DvD 30-09-2010 15:44

Hyperpro su S
 
Ciao a tutti.
Oggi in ufficio non ho molto da fare e stavo pensando:
Ho su le ohlins e forse vanno bene; Non lo so ancora, non sono ancora riuscito a riportarle al settaggio originale, non riesco sono troppo dure (o forse sono troppo una mezzasega io...), comunque, il punto è:
l'idraulica se è buona perchè non si potrebbe abbinare alle molle progressive hyperpro???
Le loro sospensioni/molle sono valide, le ho provate e non posso dirne che bene.

Ora mi domando, anzi lo faccio a voi che siete più tecnici di me:
L'idraulica è lineare. Le molle ohlins pure.
Le molle hyperpro sono progressive, ma pure l'idraulica delle loro sospensioni e allora perchè non unire l'intelligenza delle molle progressive con l'efficacia dell'idraulica ohlins?

FranzG 30-09-2010 16:33

La sospensione è studiata per avere certi carichi e quindi reagire alle sollecitazioni (in ritorno) che dà la molla che ci hanno messo: non sarei così sicuro che cambiando la molla ottieni qualcosa di meglio. Inoltre: che vuol dire progressivo? L'equazione di una molla è sempre la stessa: cambia il K, ma non è che può cambiare il moto oscillatorio... ;)

Altra cosa: se comunque sia sono troppo dure, anche con la compressione tutta rilasciata, o hai veramente messo troppo precarico, oppure devi - per l'appunto - farti sostituire la molla con una più adatta al tuo peso, ovvero con un altro K... non so in ce modo Andreani te lo fa se la eSSe ce l'hai da un po. :)

F.

DvD 30-09-2010 16:38

No, siamo fuori strada :)

Le molle progressive sono delle molle NON lineari.
Il concetto è che più si comprimono più si induriscono. Quelle lineari hano un K uguale dall'inizio alla fine della compressione.
L'idraulica progressiva non esiste.

Franz, forse non conosci le molle hyperpro,o simili progressive, può essere?
O magari mi sto esprimendo male io.

dugongo64 30-09-2010 16:56

le molle progressive hanno delle spire ad altezza variabile, + ampie (risposta + morbida) e + strette (risposta + dura),oppure sarebbe possibile produrle anche variando il diametro, ma è un processo assai +costoso
le molle lineari hanno un comportamento tendenzialmente + comunicativo durante l'arco di funzionamento, mentre quelle progressive sono montate di solito per la ricerca della massima prestazione e hanno bisogno di una sensibilità di guida maggiore
imho credo che gli ohlins abbiano un livello di sofisticazione/sensibilità nel settaggio, k inserire un ulteriore fattore di complicazione renderebbe il tutto un'equazione quasi insolubile per piloti normali (o sub-normali come me)
una bella gomma performante forse vale i soldi spesi per le molle;)
augh

DvD 30-09-2010 17:03

Ah ecco, ora sto capendo, in pratica mi state dicendo entrambi di lasciare perdere :)
Sorry, Franz non avevo inteso :P

FranzG 30-09-2010 18:35

Ah, non avevo preso proprio in considerazione la molla a spira variabile, per i motivi che ti dice Dugo e che ti accennavo anch'io - l'idraulica è fatta per lavorare con le molle (lineari) fornite dal produttore... e dicevo che, fondamentalmente, qualsiasi tipo di molla tu ci metta hai un moto oscillatorio (armonico o simile), e sempre oscillatorio è il moto che otterresti con la molla lineare adeguata al tuo peso precaricata correttamente per il tuo peso. :)

F.

mascalzone_latino69 30-09-2010 18:45

dato che la mia col mio dolce peso l'ho già snervata:blob:....se proprio vuoi possiamo provarci la mia sotto la tuamoto e dai la tua a me, che te la smollo un pò:lol::lol:

DvD 01-10-2010 09:02

Non so, probabilmente avete ragione. Ma non mi convince il discorso che l'idraulia è fatta per le lineari. L'idraulia è lineare! Non esiste progressiva. :)

Il vantaggio delle molle progressive è che nella prima fase della compressione della molla è morbida, poi via via che si comprime diventa sempre più dura finchè il risultato è che ti trovi una molla più morbida e confortevole nella prima parte di compressione e una molla più dura dell'originale nell'ultima fase. Invece le lineari sono dure dall'inizio alla fine o molli dall'inizio alla fine :)

Mi piace sto argomento :)

dEUS 01-10-2010 17:18

io ho la molla viola sul mono ohlins della tuono, da quello che so Mister Molla ( sospensionista Hyperpro, lo trovi sul forum daidegas ) non ha toccato l'idraulica del mono e funziona più che bene.

DvD 01-10-2010 17:25

Io avevo provato le hyper sul cb1000r e se non l'avessi venduto avrei preso il kit perchè la moto cambiava talmente tanto che persino un vitello come me se ne rendeva conto :)

paolo chiaraluna 01-10-2010 17:29

boh....a me pare che le Ohlins vadano davvero bene...le "senti" lavorare sia sul dritto, che in curva, che in piega. Un paio di click di differenza e parlano un'altra lingua.
Quanto pesi? Quanti km hanno? Possibile che tu le abbia già "sderenate"?

DvD 01-10-2010 17:35

Mah, non so, non voglio criticare le sospensioni, però forse il precedente proprietario ci ha spippolato male e non mi ci raccapezzo. Oppure, secondo me, sono scariche 30.000km ma io ce l'ho solo da poco...tra piogge e furto moto non è che me la sia goduta molto.
L'idea delle hyper mi è venuta tanto per parlare con voi.
Ogni moto è differente, ad esempio sul CB le hyper mi piacevano, sulla Tuono preferivo le origniali persino alle Ohlins che per il mio peso erano troppo reattive. Sul CBR600 avevo le WP. Sul Motard ho le Mupo.

paolo chiaraluna 01-10-2010 17:42

imho devi resettare tutto, partendo dal SAG adatto al tuo peso, prima operazione da fare sempre e comunque.
Quindi metti le regolazioni all'idraulica che da la casa, sia anteriore che posteriore e poi vedi.
Anche le mie hanno 30 mila km. La casa consiglia di farle revisionare a questa "età" ma è anche vero che se sono state usate per normale circolazione senza tirare il collo alla moto hanno ancora molto da dare. E restano comunicative, anche per noi mezzi sordi, cosa che imho è la cosa più significativa di queste sospensioni.
Prima di spendere soldi fai questa operazione ;)

DvD 01-10-2010 17:45

Ottimo consiglio grazie.
Dove le trovo le regolazioni di base?
Domani chiedo a ML69 :)

paolo chiaraluna 01-10-2010 18:11

le trovi sul libretto di uso e manutenzione;
tieni presente poi che la S al posteriore gode del sistema wad. Che è questo:
La costruzione in getto di alluminio viene supportata dal telaio attraverso una moderna unità ammortizzante a gas compresso a smorzamento progressivo (WAD) e con escursione di 120 millimetri. Il sistema WAD è progressivo, più affonda l’unità ammortizzante, maggiore è l’azione di smorzamento. Il risultato è un sistema in grado di filtrare le leggere irregolarità del fondo stradale o l’asfalto sconnesso o fortemente ondulato consentendo un’elevata stabilità.


lo trovi sulla brochure il riferimento, ma anche qui ;)
http://www.motomotori.com/moto/bmw/r1200s.htm

FranzG 01-10-2010 21:56

Un unico appunto: se senti la sospensione troppo dura, è difficile che sia scarica, casomai dovresti sentire che ha troppe oscillazioni (gas e olio si sono emulsionati o cose del genere): se senti l'ammo troppo rigido, sicuramente devi agire sulla ghiera del precarico.

F.

DvD 04-10-2010 08:47

No no, non la sento dura. Non mi sembrava di averlo detto, magari mi sono confuso. Però sabato con Mascalzone abbiamo fatto cambio di moto. Entrambi ci siamo resi conto che la mia ha qualcosa da sistemare con le sospensioni. Non scende in piega bene come la sua e a guardarle la mia è seduta dietro.

Secondo ME ho il davanti troppo alto rispetto al posteriore e, sempre l'anteriore troppo sfrenato. Devo alzare il posteriore...(come si fa?)
Devo smontarla e provare a regolare, non riesco a regolari montati, ci vuole più forza di quella che ho io :)

7373MASSIMO 04-10-2010 09:09

Complimenti discussione MOLTO interessante:-p

paolo chiaraluna 04-10-2010 09:47

Quote:

Originariamente inviata da DvD (Messaggio 5179940)
Devo smontarla e provare a regolare, non riesco a regolari montati, ci vuole più forza di quella che ho io :)

Non puoi farlo se no addio sag.
Per smollare le ghiere della molla usa lo svitol.
Teoricamente, per alzare il posteriore baterebbe indurire la molla, ma resta il fatto dle sag per cui l'altezza scarsa che percepisci potrebbe essere un falso problema. Non toccare la vitina dell'interasse perche sfalzeresti ancora di più l'idraulica. Quella è una estrema ratio che va adottata con assoluta cognizione di causa ed avendo ben chiaro cosa si vuole dalla guida.
Imho la cosa migliore e che cerchi nelal tua zona un meccanico esperto in Ohlins (ci sono rivenditori un po qua e un po la, nella mia zona almeno 3) e ti fai fare un settaggio di base, ben fatto su cui poi lavori facendo piccole variazioni sul tuo stile di guida.

THE RED S--- 04-10-2010 09:53

ma'...proviamo...non scende in piega come la sua...avete la stessa gommata???....e' bassa dietro ?..basta con le sue kiavi alzarla...e' la prima filettatura partendo dal basso...io l'ho alzata...e molto piu' decisa nell'inserimento.....il mollone dietro quanto le' invitato....rispetto a l'altra ESSE..........

DvD 04-10-2010 09:54

Si, penso sia la cosa migliore.
Sti ammortizzatori mi stanno lasciando molto perplesso è la prima volta che mi capita di essere così basito. Persino il piedino alla base del mono che in teoria ne varia la lunghezza non mi risponde alle regolazioni. Ma porco cane sono anni che spippolo allegramente, questa volta mi arrendo!
Posso capire che un ammortizzatore scarico non risponda alle regolazioni del freno in estensione ma il resto deve risopndere!!! mi devo impegnare di più :)

7373MASSIMO 04-10-2010 09:56

Quote:

Originariamente inviata da DvD (Messaggio 5180155)
Si, penso sia la cosa migliore.
Sti ammortizzatori mi stanno lasciando molto perplesso è la prima volta che mi capita di essere così basito. Persino il piedino alla base del mono che in teoria ne varia la lunghezza non mi risponde alle regolazioni. Ma porco cane sono anni che spippolo allegramente, questa volta mi arrendo!
Posso capire che un ammortizzatore scarico non risponda alle regolazioni del freno in estensione ma il resto deve risopndere!!! mi devo impegnare di più :)


........perchè non provi a sentire Andreani?

THE RED S--- 04-10-2010 09:56

ekko ....hai nominato di nuovo il SAG:::::rolleyes::confused::-o:!:

DvD 04-10-2010 09:57

Scusa THE RED S--- ho risposto mentre scrivevi anche tu :)

Le differnze sono molte tra le due moto, la sua è più alta e si vede ad occhio che è più precaricata dietro. Le gomme sono molto differenti, la reattività di una moto è data dalla gomma anteriore e la sua è nuova ed è anche un dunlop, mentre la mia è consumata ed è una pirelli: notoriamente più rotonda.

La sensazione è questa:
non scende in piega ma bisogna farla stare giù di forza, tende a riaddrizzarsi!

DvD 04-10-2010 10:01

Quote:

Originariamente inviata da paolo chiaraluna (Messaggio 5180127)
Non puoi farlo se no addio sag.
Per smollare le ghiere della molla usa lo svitol.
Teoricamente, per alzare il posteriore baterebbe indurire la molla, ma resta il fatto dle sag per cui l'altezza scarsa che percepisci potrebbe essere un falso problema. Non toccare la vitina dell'interasse perche sfalzeresti ancora di più l'idraulica. Quella è una estrema ratio che va adottata con assoluta cognizione di causa ed avendo ben chiaro cosa si vuole dalla guida.
Imho la cosa migliore e che cerchi nelal tua zona un meccanico esperto in Ohlins (ci sono rivenditori un po qua e un po la, nella mia zona almeno 3) e ti fai fare un settaggio di base, ben fatto su cui poi lavori facendo piccole variazioni sul tuo stile di guida.

Ho chiaro cosa sia il SAG e come sistemarlo e anche la vite della lunghezza del mono ho idea di come usarla. Anzi, se per alzare il posteriore indurite il precarico è molto peggio perchè non avete alzato nulla, avete solo precaricato una molla ed è in questo caso che sfalsate le altre regolazioni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©