Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Guzzi V7 Racer (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=290963)

Rantax 30-09-2010 12:25

Guzzi V7 Racer
 
....bei ricordi.....:confused:

.....bellina direi..........con qualche cavallino in più magari......:)

http://www.motoguzzi.com/v7racer/index.html

R90S 30-09-2010 12:31

Mah... a me sembra un po' una cineseria... :(
Più riuscito direi il remake della V7 stradale, questa sembra messa insieme con accessori alla rinfusa.

augu 30-09-2010 13:03

48 CV!!! un pò pochini per fregiarsi del nome RACER...

lukinen 30-09-2010 13:04

Il V7 è proprio una bella motorella, semplice e leggera, ma davvero le mancano almeno una ventina di CV .... caspita non arriva nemmeno ai 40 alla ruota :(:(

Mansuel 30-09-2010 13:09

Mi ha messo tristezza... :confused:

lele 30-09-2010 13:58

mi sembra bellisssima

Dogwalker 30-09-2010 14:21

Vidi il prototipo da vicino quando lo esposero a Roma.
Dal punto di vista realizzativo, nulla da dire, era curato im maniera maniacale (al confronto i prototipi di Terblanche per la serie grossa sembravano tagliati con l'accetta), e dal vivo rende molto meglio che in foto (dove l'accostamento della parti cromate-satinate-colorate fa un po' l'effetto arlecchino), anche se il cupolino "a crestina" non mi piaceva molto, e continua a non piacermi.
Dal prototipo hanno cambiato qualcosa (tra cui le pedane pluriregolabili purtroppo), ma non molto.
Peccato sempre e solo per la mancata evoluzione prestazionale del 750. Mi sono rotto, ad ogni presentazione di un "serie piccola", di leggere sempre, sui forum di tutto il mondo: "però gli mancano 20 cavalli".
Ormai sarebbe ora che se ne accorgessero anche in Piaggio.

DogW

lumaca 30-09-2010 14:30

..quasi quasi d'ho dentro il v35II e la prendo

LoSkianta 30-09-2010 15:08

Quote:

Originariamente inviata da Dogwalker (Messaggio 5170387)
Mi sono rotto, ad ogni presentazione di un "serie piccola", di leggere sempre, sui forum di tutto il mondo: "però gli mancano 20 cavalli".

Vabbè.... per me gli mancano 30 cavalli... :)

Al di la delle battute è davvero strano che, nel tempo, abbiano completamente dimenticato di sviluppare la serie piccola (anzi, il motore di svariati anni fa era più prestante) laddove invece per la serire grossa si è avuto un evoluzione tutto sommato logica.
Anche se non era considerato dai puristi il "vero motore Guzzi" ha aiutato non poco con le vendite delle varie serie fino alla Nevada.
Mah....

ROB17R 30-09-2010 16:10

Concessionari Moto uzzi?
 
Quali sono i Concessionari Moto uzzi???? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Leggete la scheda tecnica fino alla fine :mad::mad::mad:

ROB17R 30-09-2010 16:12

Però, bella ma troppo poco potente per essere realmente attraente, e troppo costosa per essere un giocattolino...

Dogwalker 30-09-2010 16:41

Quote:

Originariamente inviata da LoSkianta (Messaggio 5170587)
Vabbè.... per me gli mancano 30 cavalli... :)

Magari.
mettendo 30 cv veri sul serie piccola arrivi a 70 cv alla ruota, e a quel punto ci puoi fare tutto in maniera credibile. La nuda sportiva, l'enduro stradale media, la motard bicilindrica (e continuare a farci anche la classica e la custom)... Puoi avere una moto in ognuno dei segmenti attualmente più venduti, invece di continuare a scavarti nicchie.

DogW

nossa 30-09-2010 23:25

Non si prende una moto così per i CV, per quello c'è il kawa 750!

rasù 30-09-2010 23:41

Quote:

Al di la delle battute è davvero strano che, nel tempo, abbiano completamente dimenticato di sviluppare la serie piccola
vizio antico.... nella prova di motociclismo dell'85 (o giù di lì) il lario 4 valvole aveva qualche cavallo in meno dell'imola 2v che sostituiva:lol:

Dogwalker 01-10-2010 02:16

Non diciamo minchiate. Nel miglior lancio che abbia mai fatto il motore 350 due valvole aveva 31 Cv alla ruota. Il Lario 51cv alla ruota. Il V75 (quattro valvole) 60 Cv alla ruota.
L'involuzione del serie piccola è cominciata quando hanno tolto le quattro valvole, non quando le hanno messe.

DogW

aspes 01-10-2010 09:14

mio fratelloa veva una imola 1 2 valvole,un amico compro' la imola 2 a 4 valvole. Andavano circa uguali (parlo di 350), ma la 4 valvole aveva grossi problemi di affidabilita'

lukinen 01-10-2010 09:24

Rammento che anche il Lario del mio compagno di merende di 20 anni fa' era sempre dal meccanico, ma non solo per il motore ..... in effetti perdeva letteralmente i pezzi per strada.

Ricordo una ricerca sfrenata a bordo statale con le auto che ci sfrecciavano filo orecchie, dopo che aveva perso un non so quale leveraggio della frizione :-o:-o

Dogwalker 01-10-2010 10:44

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 5172803)
mio fratelloa veva una imola 1 2 valvole,un amico compro' la imola 2 a 4 valvole. Andavano circa uguali (parlo di 350)

Infatti i due 350 andavano circa uguali. La (scarsa) maggiore potenza del 4V era vanificata dal maggior peso.
Ma il Lario era 650, il 2V già soffriva di scarso riempimento, e quindi la differenza con il 4V si sentiva.


Quote:

Originariamente inviata da lukinen
Rammento che anche il Lario del mio compagno di merende di 20 anni fa' era sempre dal meccanico, ma non solo per il motore ..... in effetti perdeva letteralmente i pezzi per strada.

Si vede che il meccanico gli allentava le viti. ;)
Teste a parte, la meccanica del Lario è esattamente identica a quella dei V65 standard. Non mi è mai capitato di perdere qualcosa per strada.

DogW

lukinen 01-10-2010 12:04

Ad onor del vero il Lario del mio amico era stata acquistata ben usata, e la guida del mio socio non era proprio morbida ed attenta ..... è un gran stramanone, e prontamente il povero guzzi a cominciato a perdere i pezzi ;)

Adesso ha un V50 che per sua fortuna (della moto intendo) riposa serenamente in garage da parecchi anni, e non deve subire le angherie del suo scriteriato padrone :cool:

lukinen 01-10-2010 12:10

In ogni caso non credo che il ritorno al 4 o anche 3 valvole sul V7 ed un generale aggiornamento dello stesso che lo portino ad avere una sessantina di CV sia poi un'operazione così impegnativa e costosa a livello industriale.

E' vero che generalmente chi acquista quelle moto non cerca la potenza, e ci mancherebbe altro, ma se ci si vuole godere la moto anche in due e con un minimo di bagaglio, magari in montagna, i 37 cv del V7 non sono assolutamente tollerabili. Se vogliono allargare il bacino di clientela devono aggiornare subito il motore :cool:

rasù 01-10-2010 12:51

Quote:

Non diciamo minchiate.
mi scusi sua eleganza, mi riferivo ovviamente ai due 350 e quindi all'imola II, ho sbagliato nome. il Lario era 650, e nemmeno la guzzi, con tutti i suoi sforzi masochistici, sarebbe riuscita a farlo meno potente di un 350.

Dogwalker 01-10-2010 14:02

Quote:

Originariamente inviata da lukinen (Messaggio 5173555)
E' vero che generalmente chi acquista quelle moto non cerca la potenza, e ci mancherebbe altro, ma se ci si vuole godere la moto anche in due e con un minimo di bagaglio, magari in montagna, i 37 cv del V7 non sono assolutamente tollerabili. Se vogliono allargare il bacino di clientela devono aggiornare subito il motore :cool:

Infatti il potenziamento non serve tanto al V7 (che comunque è già svantaggiato rispetto alla Bonneville, anche se poi, dato che la Bonnie pesa ben oltre 200 kg, dal punto di vista prestazionale le due moto stanno lì), ma a far si che le entry level di Moto guzzi non siano solo V7 e Nevada. Il classico non piace a tutti. Triumph ha la Bonneville, ma pure la Street Triple.

DogW

Dogwalker 01-10-2010 14:04

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 5173732)
mi scusi sua eleganza,

Prego, hai visto mai che qualcuno ci credeva?

DogW

bibi6rossi 01-10-2010 14:56

io posso dire che ci ho fatto un pensierino (già a quella "normale")

lukinen 04-10-2010 09:39

Sabato ho provato per bene il V7 standard, da Enego fin quasi ad Asiago.
E' davvero una vintage in tutto e per tutto.
Una motoretta simpatica di sicuro, discretamente rifinita e dotata di buoni freni e telaio, ma con sospensioni posteriori che più secche non si può, sella dura, un cardano di legno ed un motore che va bene solo per passeggiare, possibilmente da soli.

Le Metz di serie poi son davvero di cartone, e la sensazione di insicurezza trasmessa dal complesso sospensioni-gomme è evidente se si prova a tirare un po' di curve in montagna.

Il motore sale allegro e rapido ma è davvero vuoto, ed a 8000 giri il limitatore spegne letteralmente tutto; mi pare un po' troppo brusco come intervento.

Per quello che costa mi sarei aspettato qualcosa in più anche se è chiaro all'acquirente che si tratta di un mezzo senza pretese ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©