Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   La Piccola libreria del Mukkista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=68)
-   -   AAVV - Libri sull'alpinismo/montagna (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=290785)

marci72 23-09-2010 09:13

AAVV - Libri sull'alpinismo/montagna
 
Quote:

Originariamente inviata da joesimpson (Messaggio 5143002)

......
ah, personalmente stimo molto krakauer, ma trovo che questa storia gli sia scoppiata tra le mani involontariamente grazie ai media del nuovo millennio (rob hall morì praticamente in diretta al tel satellitare), da lì scrisse into thin air dopo l'articolo, ma come libri di alpinismo ce ne son di migliori
.....

ciaoooooooooooooooooooo

quì ti volevo!!
ti sentiresti di farci una tua personale classifica e di consigliarci almeno un paio di IMPERDIBILI? dai dai che mi interessa.....con tutte le domeniche che passo in poltrona senza niente da fare, mi manca sempre un buon libro :lol: :lol:

scherzi a parte, mi farebbe davvero piacere ricevere qualche consiglio su buone letture di montagna ;)

cit 23-09-2010 10:51

Quote:

Originariamente inviata da marci72 (Messaggio 5144870)
....... e di consigliarci almeno un paio di IMPERDIBILI? ;)


comincio io con uno..........

Montagna vissuta, tempo per respirare.
Reinhard Karl.

GHIAIA 23-09-2010 10:53

Mi accodo alla richiesta di Marci!
Così questo inverno sotto il piumone, mentre vedo fuori nevicare mi dedico alle letture! :lol: :lol: :D

cit 24-09-2010 10:08

un altro interessante che racconta le prime conquiste degli 8mila :

Le grandi avventure dell'Himalaya (in 2 volumi)
di Maurice Herzog

marci72 24-09-2010 10:28

Quote:

Originariamente inviata da cit (Messaggio 5149235)
un altro interessante che racconta le prime conquiste degli 8mila :

Le grandi avventure dell'Himalaya (in 2 volumi)
di Maurice Herzog


URKA, due volumi! ma è scritto in forma scorrevole o è una sorta di enciclopedia della storia dell'Himalaya?

p.s. e comunque grazie per le segnalazioni, continua così ;)

cit 24-09-2010 11:27

Quote:

Originariamente inviata da marci72 (Messaggio 5149302)
......... o è una sorta di enciclopedia della storia dell'Himalaya?

no, assolutamente.
sono i racconti, da parte dei protagonisti, delle prime salite sui vari 8mila himalayani.
Tra l'altro, Herzog è uno dei pochi alpinisti viventi ad aver salito il primo dei 14 ottomila, l'Annapurna.

joesimpson 24-09-2010 17:04

l'ho letto, nella mia biblioteca ho tanti libri sull'argomento.....


è bello, ma lo sconsiglio... o meglio consiglierei (per non malati di montagna come noi, herzog ha uno stile un pò "eroico" e magari rischia di annoiare a tratti)

Sul tetto del mondo
EditoreNewton Compton (collana Nuova narrativa Newton

per un semplice motivo

è una sorta di pot pourri della narrativa alpinistica, alcune tra le belle pagine dell'alpinismo, così avrete modo anche di capire chi (tra gli alpinisti) scrive più o meno bene
c'è anche un racconto di krakauer quando salì il devil's thumb :D

ad esempio, avendo letto quasi tutto di lui e stimandolo enormemente come alpinista, bonatti come scrittore non è che mi piaccia tanto

la mia classifica personale invece metterebbe tra i libri fondamentali:

Capocordata
La mia vita di alpinista
Di Riccardo Cassin
9788878081529

CDA & VIVALDA € 19,00

cassin, un grande............... le pagine della salita alla nord est del badile o della walker alle jorasses bastano a soddisfare qualunque alpinista e vengon raccontate come se fosse andato a fare una passeggiata con la massima naturalezza (sul badile, nonostante l'aiuto di cassin una cordata morì di sfinimento)



I conquistatori dell'inutile
Di Lionel Terray, A. Gobetti (Traduttore)
352 Pagine
ISBN-13: 9788878081567
CDA & VIVALDA € 19,50


un altro pilastro della narrativa alpinista
il generoso e fortissimo lionel terray salvò herzog sull'annapurna, si precipitò ad aiutare sull'eiger durante la tragedia del 1957
un alpinista dalla forza e resistenza leggendarie che non esitò mai a metterle a disposizione di chi era in difficoltà senza invidie e rancori


ce ne sono altri, ma per ora penso possa bastare


ciao e buon we


porc @@@@@@@@@ sta diluviando ora, domani volevo andare in moto :mad:

cit 24-09-2010 18:24

Quote:

Originariamente inviata da joesimpson (Messaggio 5151293)


un altro pilastro della narrativa alpinistica
il generoso e fortissimo ..........


Mi viene in mente :

IL FORTISSIMO
Giusto Gervasutti

io ho la ristampa dell'85 di Melograno edizioni, ma l'ultima deve essere di Vivalda.

joesimpson 23-12-2010 14:57

e allora??????

il maltempo incombe.....

avete letto qualcosa o no????

altrimenti suggerirvi altri titoli è inutile...... :):):)

cit 26-12-2010 10:34

io sto leggendo "Montagne da raccontare" di Davide Chiesa.

Che ho scoperto essere un quasi vicino di casa....è di Castelsangiovanni.

L'ho appena iniziato........vi saprò dire :)

joesimpson 28-12-2010 15:02

ai tempi, abbiam fatto qualche cascata assieme..... :cool::cool::cool::cool:


mi sa che la vena di letteratura alpinistica nel forum sia al momento tramontata :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

adesso sto leggendo dell'altro, ma ho una buona scorta di altri titoli (quando ti consegnano la tua ?????? ) :D:D:D:D

rasù 28-12-2010 15:22

"Montagne di una vita", del grande Bonatti.

Zeno 03-01-2011 18:25

A me era piaciuto molto un libro di Rolly Marchi "Mani di pietra", piuttosto datato, che parlava di un gruppo di amici e amiche e di una estate in montragna.
Tragico ma leggibilissimo

Zeno 03-01-2011 18:33

Dimenticavo: anche Cesare Maestri ha scritto un libro della sua famosa salita al Cerro Torre con il compressore.
Si può essere contrari alla tecnologia esasperata, ma bisognerebbe provare a portarsi dietro un affare da 100 kg per tutto quell'urlo di pietra per valutare l'impresa.
Nel libro racconta anche delle esperienze giovanili di MAestri, di come si è presentato al corso per aspiranti guide alpine: da solo vale il libro.

Il libro è "2000 metri della nostra vita" - Garzanti 1973

Zeno 03-01-2011 18:46

sempre tra i ricordi di oltre 25 anni fa segnalo anche il classico di Walter Bonatti: "Le mie montagne", in cui racconta le principali salite alle classiche vie nelle Alpi occidentali, alcune segnate tragicamente, che all'epoca bevevo avidamente.

Sullo stesso filone mi erano piaciuti anche i racconti di Emilio Comici e di Riccardo Cassin. Il primo per l'eleganza ("Alpinismo Eroico" Ed. Hoepli 1942 e 1950, Ed. Vivalda 1995), il secondo (forse il titolo è "Dove la parete strapiomba", ma non ricordo bene, lo avevo preso a prestito dalla biblioteca della sede CAI di Padova) per la forza, il coraggio e la tenacia con cui affrontava vie ancora adesso durissime con corde di canapa che ghiacciavano, attrezzatura improvvisata, abbigliamento di fortuna e ..... si insomma, come adesso!

Ho ancor una piccola biblioteca di titoli di alpinismo, ma libri di Peter Boardman "Montagna di luce" e simili nonmi avevano entusiasmato.

Buona lettura

marci72 18-02-2011 11:44

"Freney, 1961 - Tragedia sul Monte Bianco" di Marco Ferrari

cronaca del tentativo da parte di due cordate di affrontare il pilone centrale del Freney, sul massiccio del Bianco.
Diversi giorni di bufera costrinsero gli scalatori ad una drammatica ritirata.
Un libro bellissimo ed appassionante, cronaca fedele di una storia che scosse l'opinione pubblica italiana.

Tommasino 18-02-2011 11:57

E' già stato accennato in altro tread "Aria Sottile" Jon Krakauer

marci72 18-02-2011 11:59

Quote:

Originariamente inviata da Tommasino (Messaggio 5554733)
E' già stato accennato in altro tread "Aria Sottile" Jon Krakauer

sì, tommasino, lo trovi recensito più in giù nella prima pagina della libreria.
Proprio quel 3d ha fatto da spunto per l'apertura di questa "raccolta" di libri di alpinismo e montagna ;)

Tommasino 18-02-2011 12:10

Opss Merci, la mia è stata una svista.

Comunque:
"In vetta senza scorciatoie" di Ed Viesturs

e un racconto molto particolare per la drammaticità dell'evento,
"Morte sull'Eiger" di Daniel Anker,Giovanni Capra e Rainer Rettner

marci72 21-10-2011 10:35

"No Way Down" di Graham Bowley

L'inchiesta giornalistica che cerca di far luce sulle cause della tragedia sul k2 nell'agosto 2008.
L'ho recensito quì:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=336445

marci72 21-10-2011 10:38

Quote:

Originariamente inviata da Tommasino (Messaggio 5554765)
"In vetta senza scorciatoie" di Ed Viesturs

Letto.
Il libro è interessante perchè, ripercorrendo le scalate di Viesturs lungo i 14 "8mila" della terra, oltre agli aneddoti ed alle avventure del protagonista si scoprono molte cose sulla storia delle montagne stesse.

beatrice 22-10-2011 02:28

Hermann Buhl E' buio sul ghiacciaio
La prima parte non mi ha entusiasmato la seconda parte è mi è piaciuta molto

Roger Frison-Roche Primo di cordata
E' uno dei libri di montagna che mi è piaciuto tantissimo

Tommasino 22-10-2011 08:17

Ho visto il film in tv qualche mese fa:
La morte sospesa, di udite udite, Joe Simpson.

beatrice 22-10-2011 15:54

Quote:

Originariamente inviata da Tommasino (Messaggio 6193624)
Ho visto il film in tv qualche mese fa:
La morte sospesa, di udite udite, Joe Simpson.


Notevole !!
L'ho persooooo !!:mad:
Giusta punizione, non accendo mai la TV !!!!!:)

joesimpson 26-10-2011 15:40

;)che si dice qui?????

col ritorno della stagione invernale torna a galla questo 3ad???

bene bene



oltre ai titoli consigliati da beatrice (che ho nella mia biblioteca) tengo a rinnovarvi l'esortazione a leggere lionel terray, come già consigliatovi

molto bello, fu un grandissimo alpinista, anche se poco conosciuto tra i non addetti :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:




Quote:

Giusta punizione, non accendo mai la TV !!!!!
non crucciarti di questo, anzi.... è un merito


e, a parer mio, il film non vale il libro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©