Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Ammortizzatori per gs 1150 adv (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=290145)

Scappa 24-09-2010 15:29

Ammortizzatori per gs 1150 adv
 
Mi piacerebbe cambiare gli ammortizzatori della mia 1150 adv.
Curiosando in rete ho trovato come alternativa a una coppia di tradizionali gialloni questi WP:
http://www.wrs.sm/SOSPENSIONI-AMMORT...ee312997b.aspx


Che mi consigliate?.... Li avete provati?
Grazie e spero di decidere presto per uccidere questa maledetta scimmia!!! :arrow:

Gasusa 24-09-2010 15:32

mmmmm, elettronici......

io starei lontano dall'elettronica

quello che non c'è, non si rompe!

Omega_Lex 24-09-2010 15:36

tutti continuano a preferire i gialloni, ma si sa, il popolo dell'elika è per definizione conservatore
credo che nel controllo elettronico dell'assetto siano stati fatti passi in avanti per efficienza e affidabilità, e poi è WP, mica cincirinella
sono curioso anch'io

Animal 24-09-2010 16:35

..eviterei elettronica anch'io.......una buona e funzionale manetta...va sempre bene!

PEZZ68 24-09-2010 16:57

evitali ...! un amico gli avava montati e gli ha gia rivenduti.
non so' poi quanto ci capisse con tutte le regolazioni!!:rolleyes::rolleyes:

Berghemrrader 24-09-2010 18:52

Spero che adesso le sospensioni WP siano fatte meglio di qualche anno fa...
Ho venduto per conto di un amico (GS1200) la sua coppia di ammo WP presi nuovi di pacca e dopo pochi mesi arrugginiti in più parti, soprattutto sulle molle (vedi foto).
Più che un singolo difetto sembrava un problema serio visto che entrambe le sospensioni si sono rovinate, la assistenza non ha voluto prendere in considerazione la sostituzione in garanzia in quanto "nell'uso offroad" é possibile che si rovinino.
Peccato che i mio amico non abbia mai messo le ruote fuori dall'asfalto...

http://www.berghemrrader.it/elika/ammowp1.jpg


http://www.berghemrrader.it/elika/ammowp2.jpg

va-lentino 24-09-2010 21:41

Ho appena acquistato la gs 1150 e il vecchio proprietario ha montato gli ammortizzatori wp e quindi non posso fare il paragone con quelli di serie, e ho fatto poco più di 1000km, ma ho notato che a diversità di altri ammo di serie di altre moto con questi le tre regolazioni sia anteriore che postriore cambiandole la differenza si nota subito.
Ho provato a tenere una andatura veloce su misto stretto e in salita con passeggero e valige, quindi caricata a mulo e posso solo dire che la moto all'uscita delle curve e con gas a manetta tendeva a sedersi.
Non sapendo quelli di serie non so se sono meglio, ma questi vanno molto bene.

Alting 24-09-2010 22:05

Io, per un........ ravatto come il tuo :lol::lol::lol: (vedi mia firma), ti consiglierei di valutare Wilbers, abbiamo scritto molto nei giorni scorsi in questa stanza.

Ti basta un "cerca" e trovi tutto.

;)

markz 25-09-2010 00:04

quì a torino mi hanno consigliato di revisionare gli originali...con una spesa relativamente bassa si ottiene un risultato pari agli olins...così mi dicono,sarà vero?qualcuno ha già revisionato? (1150 adv)

Scappa 25-09-2010 19:27

Quote:

Originariamente inviata da markz (Messaggio 5152796)
quì a torino mi hanno consigliato di revisionare gli originali...con una spesa relativamente bassa si ottiene un risultato pari agli olins...così mi dicono,sarà vero?qualcuno ha già revisionato? (1150 adv)

Non credo che revisionandoli possano essere come gli olins visto che se li paragoni anche quando sono nuovi di pacca risultano inferiori!

sylver65 25-09-2010 21:48

io ho wp e sinceramente mi trovo bene e non arruginiscono, ci faccio anche off.

nio974 25-09-2010 22:15

Io ho i gialloni,sinceramente li aveva montati il vecchio prorpietario da 700 km circa,non posso fare il paragone con gli originali ma la moto mi dà sicurezza.E ancora non ho smanettato perchè di regolazioni non ci capisco una mazza.

DonSaro69 25-09-2010 23:37

Quote:

Originariamente inviata da nio974 (Messaggio 5155005)
Io ho i gialloni,sinceramente li aveva montati il vecchio prorpietario da 700 km circa,non posso fare il paragone con gli originali ma la moto mi dà sicurezza.E ancora non ho smanettato perchè di regolazioni non ci capisco una mazza.

La moto ti da sicurezza perchè stai seduto su un GS1150 ADV, magari i gialloni contribuiscono ... ma mi incuriosiscono questi WP ... ;)

Berghemrrader 26-09-2010 08:37

Quote:

Originariamente inviata da markz (Messaggio 5152796)
quì a torino mi hanno consigliato di revisionare gli originali...con una spesa relativamente bassa si ottiene un risultato pari agli olins...così mi dicono,sarà vero?qualcuno ha già revisionato? (1150 adv)

Se non erro Kika che ha la nostra stessa moto ha fatto revisionare gli originali, normalmente in BMW sostengono che non é possibile revisionare gli originali mentre so per certo che molti lo hanno fatto.

Fermo restando il costo sicuramente inferiore di una buona revisione (dai 200 ai 250€) rispetto ad una coppia nuova aftermarket il risultato alla fine non é lo stesso.

Io ho due Wilbers (molle blu) e sono molto soddisfatto, credo di averli pagati circa 300€ meno degli equivalenti Ohlins e sono comunque un passo avanti a quelli di serie.

nio974 26-09-2010 11:05

Quote:

Originariamente inviata da DonSaro69 (Messaggio 5155164)
La moto ti da sicurezza perchè stai seduto su un GS1150 ADV, magari i gialloni contribuiscono ... ma mi incuriosiscono questi WP ... ;)

Don speriamo di vederci presto così la provi e mi sai dire qualcosa...

Scappa 27-09-2010 23:40

Chi mi sa dire quanto costano gli Ohlins con il serbatoio separato e dove mi conviene comprarli, visto che per la mia gs 1150 adv in rete trovo solo quelli senza serbatoio?

anonymous 28-09-2010 13:24

Io ho fatto revisionare il mio post due anni fa da un professionista nonchè (noto frequentatore del forum) e devo dire a distanza di 2 anni che sono ststi soldi spesi bene. Tra l' altro la lunga chiacchierata fatta insieme a lui (che è un grande appassionato di moto) mi ha chiarito un sacco di curiosità sulla tecnica e il funzionamento degli ammo. Comunque mi chiedo se per l' uso al quale il GS è destinato siano realmente necessarie sospensioni dal costo esagerato quando le originali non sono proprio quello schifo che molti pilotoni del forum sostengono (anzi oltre a essere pienamente rigenerabili non sono male dopo un buon settaggio). Anch' io uso ohlins sulla moto da enduro racing e usavo delle belle paioli e wp sulla motard per andare in pista ma quando salgo sulla GS con 80 cavalli e 260 kg per andare al mare o in baita in montagna in relax non devo limare il secondo o cercare il massimo dell' aderenza in curva e di conseguenza avere sospensioni sofisticate e revisionarle spessissimo, mi basta dare un pò di precarico e qualche click di ritorno per poter caricare morosa e bagagli. In soldoni la differenza c'è tra un ammo di serie e un buon after, ma per l' uso normale stradale mi sembrano soldi sprecati.

raello 28-09-2010 16:59

Ai tempi ho cambiato il mono posteriore di serie della mia GS1150ADV proprio con un WP usato trovato sul forum.
La molla era arrugginita quando ho portato a casa il pezzo, anche perché tende a grattarsi al momento del montaggio (non è che ci sia tantissimo spazio là sotto per metterlo in sede e, se non lo si protegge con una treccia in gomma, il tubo di treccia metallica del serbatoio separato sfrega contro la molla stessa sverniciandola).
Comunque l’ho fatta ricolorare, così come ho fatto revisionare tutto il pezzo (che è uno dei vantaggi dei mono aftermarket).
Consiglio spassionato: farsi dare anche le istruzioni per il monatggio e/o visionare bene dove attaccare il serbatoio separato del gas sul tealio della moto. La cosa non è così intuitiva ed il tubo in treccia non è troppo lungo …
Una volta montato le differenze rispetto a quello di serie, soprattutto ad andature sostenute, erano rilevanti: la moto non si sedeva più, non ondeggiava più sul veloce ed era veramente divertente, pur rimanendo una bestia da 260Kg ed 80cv.
Note negative: era più dura ed ancora più alta (zero effetto abbassamneto una volta seduto, anche in coppia, ed anche con i bagagli!).
Considerazioni finali mie: il WP dinamicamente è valido e, a mio avviso, meglio dello standard. Sulla qualità della verniciatura, come spiegato prima, non posso dire. Però meglio sarebbe cercarlo usato (visto il botto di soldi che costa nuovo) e, se si va veramente solo a spasso, tanto vale tenersi quello di serie. Non che con il GS si possano fare le corse, ma se si è abituati a moto “dure” con escursioni corte, beh, la differenza si sente …
Davanti secondo me non c’è bisogno di fare la sostituzione: data la struttura della sospensione anteriore la moto non affonda anche se si fa una staccata tipo moto GP, e ci si può arrangiare solo con il prevarico dell’unità di serie.
Ciao
R.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©