![]() |
Bordelli vari con Ohlins
Moderató: se ritieni necessario, sposta nel tecnico.
Mi serve un parere, guardate la foto (sfocata), e ditemi se secondo voi quello é un Ohlins per eSSe 1100 posteriore esteso alla massima lunghezza di interasse. Secondo me no. http://www.jnkmail.com/private/qde/interasse.jpg Questo, ed il fatto che mi sono perso (il giorno dopo che li avevano montati) la manopola per regolare l'idraulica dell'anteriore, mi ha fatto viaggiare per circa 4500km questo settembre con un setup a cazzo di cane. La moto andare va, ma si scompone troppo (anteriore) sulle pezze dell'asfalto, e la cosa piú preoccupante é che, sul dritto, superati i 180 si va "a vento" (sia con valige che senza). Con gli originali superati i 210/220 diventava leggerina, ma ci andavo fino a velocitá massima... insomma, quei 15km/h in piú :lol: (non ho ammortizzatore di sterzo). Con gli Ohlins cosí messi non mi sono mai avventurato oltre i 200 e spicci segnati... e mi toccava farlo nei curvoni, a moto schiacciata a terra, e non sul dritto. Posteriore ben precaricato e frenato, molla da 160. Ora: secondo me, con il culo basso, in marcia l'anteriore si estende e non lavora. Il fatto che vada bene sui curvoni (e bisognava infilarcela bene) é indicativo del fatto che con la moto "schiacciata" l'ammo anteriore lavora, sul dritto invece é morto. Penso bene? O dico cazzate? Con la eRRe non avevo avuto tutti questi problemi, anzi, anche la regolazione standard andava bene. Mi dovevo solo abituare a guidare pulito perché la prima volta che mi infilai in curva caricando la moto come facevo con gli showa scoppiati, un altro po' mi lancio in un fosso :lol: Side note di colore: in un area di servizio ho beccato un tizio che mi guardava le gomme (M5), mi chiede come vanno, parliamo un po, mi chiede che giro ho fatto, ad un certo punto gli dico: "guardi gliele consiglierei", e lui mi fa: "le conosco bene, le ho progettate io!" :lol: E' sceso anche l'altro ingegnere Metzeler (in "divisa") dall'auto e si sono messi a vedere il consumo, sopratutto l'anteriore. Quasi quasi gli manderei la foto di come ho orribilmente spiattellato la posteriore sulla strada del ritorno (purtroppo ultimi 600km di sardostrada): http://www.jnkmail.com/private/qde/m5_highway.jpg |
va bene inizio io a scrivere caxxate:
1° se hai incontrato i progettisti delle m5 dovevi come minimo pretendere un coupon con un buono sconto per il prossimo treno, anzi uno sconto ufficiale per la stanza delle eSSe, noi avremmo fatto tranquillamente pubblicità ingannevole in quanto privi di un briciolo di morale. 2°altezza retrotreno: non puoi misurarla? non mi ricordo se hai un centrale, in quel caso nel retrotreno riesci tranquillamente a misurare la lunghezza dell'ammo alla massima estensione, e poi misuri l'originale (che dovrebbe essere 323mm a memoria) In ogni caso dovresti accorgertene se è variato l'assetto solo a guardarla o facendo caso a dove punta il faro adesso... P.s: chiedi a paolo la collezione di articoli sulla regolazione degli ammo...si accontenta di poco, solo coccole:lol::lol: |
guardando quella foto, mi sembra che sei circa al 90% dell'estensione massima, quindi non ti consiglio di aumentare la lunghezza del mono, è già molto allungato.
Quando aumenti l'altrezza del mono posteriore, hai l'effetto di spostare il carico della moto sull'anteriore, quindi in via teorica(!!) aumenti la precisione sugli inserimenti in curva, e diminuisci la trazione della ruota posteriore. Queste regolazioni sono assolutamente impercettibili su una moto che viene usata su strada per fare turismo con borse e passeggero, mente su pista cambiano completamente la moto. Fai comunque il SAG, quello ti può aiutare. Poi se hai problemi con un ohlins con una 160 con l'originale come facevi quando eri in due con le borse??;) |
Quote:
Non che questi abbiano problemi, é solo una questione di regolazioni. Mi fa strano che tutti sti casini con la moto precedente non li ho avuti. :wink: |
Quote:
|
Quote:
|
il problema m5 lo avevamo gia' riscontrato io e HOLDY...il teknico metz.....ha incolpato il fondo stradale molto ruvido e caldo......bastano poki km in dritta per vedere cio'.....loro confidano in un pneomatico mono mescola....:mad: noi abbiamo kambiato marka:-o:confused:
|
[QUOTE=er-minio;5146672]Mi serve un parere, guardate la foto (sfocata), e ditemi se secondo voi quello é un Ohlins per eSSe 1100 posteriore esteso alla massima lunghezza di interasse.
Secondo me no. La moto andare va, ma si scompone troppo (anteriore) sulle pezze dell'asfalto, e la cosa piú preoccupante é che, sul dritto, superati i 180 si va "a vento" (sia con valige che senza). Con gli originali superati i 210/220 diventava leggerina, ma ci andavo fino a velocitá massima... insomma, quei 15km/h in piú :lol: (non ho ammortizzatore di sterzo). Con gli Ohlins cosí messi non mi sono mai avventurato oltre i 200 e spicci segnati... e mi toccava farlo nei curvoni, a moto schiacciata a terra, e non sul dritto. anch'io, dopo averli montati e averli usati per più di 3000 km sui passi, ho riscontrato lo stesso problema sull'anteriore (troppo morbida in estensione.. ma può darsi che debba trovare una nuova regolazione :mad:), e ciò mi si è verificato solo su cambi d'asfalto; sul dritto anche a velocità max nei tratti autostradali (quasi fondo scala del tachimetro) non ho avuto nessun sbacchettamento. per l'ammo posteriore io personalmente l'ho regolato in massima estensione, ma ci vado prevalentemente da solo e senza grossi carichi (oltre alla mia panza...:confused:) e con la regolazione che mi sono fatto (sempre a sensazione) mi trovo bene. forse addirittura è un pelino più alta dell'ammo originale. |
Red: io ho sempre usato Metzler: M1, molte M3 e tre due treni di Z6 in due viaggi, alternate da altri, sempre parecchi, treni di Diablo/Diablo Corsa anteriore sulla R1150R (il corsa posteriore 170 non lo fanno). Ora queste M5.
Calcola che la gomma che vedi in foto, è alla fine di un viaggio (quasi sempre carico) da Londra a Roma e Roma a Londra. La foto l'ho fatta a 150km da Calais, dopo circa 400km di autostrada (avevo fetta di rientrare nell'ultima tappa), di cui l'ultimo pieno di benzina l'ho fatto camminando sempre tra 160/180 km/h, qualche tirata per qualche km sui 200 sempre per testare il problema di stabilità. Si, si sono un po' piallate, ma mi sembra inevitabile parlando di una gomma sportiva stradale. Tieni a mente che, mentre all'andata ho fatto quasi tutte statali, passi alpini ed appenninici e Val d'Orcia, al ritorno sono andato un po' più spedito. La prima tappa Roma/Milano, sono partito quasi alle 2 da Roma, per essere a cena a Milano, di conseguenza ho fatto tutta autostrada... poi passi in Svizzera il secondo giorno più autostrada e poi la tirata finale da Nancy a Londra. In totale ho fatto quasi 5mila km. Purtroppo ora faccio un uso differente della moto, e molte meno curve, in Italia ho girato in Toscana con la ragazza come passeggero, quindi scorrevole e tranquillo. Le M3, con la R1150R, girando da solo sulle curve nostrane, in 5mila km le tritavo. Putroppo gli intagli sulla spalla di quelle M5 conservano la loro forma originale... non le ho fatte lavorare (per quello che si può fare coscientemente su strada, e dati i grandi limiti del piRlota :lol: ) come mi è capitato con treni di gomme precedenti. http://www.jnkmail.com/private/qde/diablo-salto.jpg Però mi ci sono trovato piuttosto bene. Non so se rimontarle per questo inverno perchè per l'uso che faccio della moto qui in Inghilterra, secondo me sono più che sprecate. Le Qualifier II che avevo prima erano molto meno svelte, ma tenevano bene, e costavano molto meno. Per girellare sui noiosi rettilinei e traffico lento inglese andranno più che bene, a meno che non preveda qualche puntata in pista a primavera (tempo e panza permettendo). Diciamo che, come quasi sempre con Metz (a parte le disgustose Z4 e le poco apprezzate Z6), mi sono trovato bene. :wink: |
nuno, dark: ricordate che l'ammo originale della BXC che ho smontato era più lungo anche dell'Ohlins ad estensione massima.
Con gli originali ci giro da solo, e ci ho affrontato lo stesso identico viaggio l'hanno scorso, senza particolari problemi di stabilità sul veloce. Mi sa che farò un salto da FTR Suspension... |
se hai montato l'Öhlins 46 PRCLS la lunghezza è 313mm + l'eventuale aumento d'interasse...ma sarebbero 2cm per raggiungere la nostra, contando che poi l'anteriore non è regolabile in altezza l'assetto della moto l'avrai variato per forza...un sospensionista per non impazzire a questo punto pare d'obbligo...
|
L'anteriore (vado a memoria - per questo non ti ho più mandato le lunghezze... :roll: ) è un pelo più corto...
Sono stato un cazzone perchè quelli da cui li ho comprati me li montavano e regolavano anche... ma stavano a Cambridge. Io me li sono fatti spedire e montare dal mecca qui... a conti fatti, mi risparmiavo un sacco di beghe andando direttamente da loro... Come si dice a Roma: "a chi tocca nun s'engrugna". |
ho allentato tutto!!!
per gioco, ieri durante il lavaggio post week end piovoso, ho provato a smollare i gialloni! Poi salgo e sembra di stare sulla SALTAFOSS di quando
saltavo le rivette nei prati:blob: Ok, preso dalla curiosità, mi vesto ed esco a provare questa specie di cavalletta e .....! Incredibile precisa, morbida ma stabilissima piu' facile sui tornanti stretti e una spada sul misto veloce! Sono sbalordito! come è possibile tutto questo:mad: e pensare che ho passato tutta l'estate a stringere qua, due click in + di la tre in - di qua con il risukltato di avere sempre la moto rigida come un cancello che mi distruggeva mani/polsi e culo! spiegazioni!!??? |
gli ammortizzatori devono "lavorare"
|
Solito discorso infatti: se uno gioca senza ragione con il precarico (cosa che, per una moto in cui si va in uno, va fatta una volta nella vita :lol:) ottiene un mezzo in cui le sospensioni non fanno il loro mestiere: non lavorano nel senso che non c'è l'escursione necessaria dell'ammortizzatore... da una regolazione corretta, la reattività delle sospensioni la gestisci soprattutto con la compressione, ma anche con l'estensione (nella 1200 si differenziano solo dietro).
Certo, nella 1100 - che può essere usata più facilmente in coppia - è una gran bella cosa che il comando del precarico sia idraulico... anche se in teoria le posizioni uno le dovrebbe fare per i vari carichi che può avere, segnarsele su un foglietto e impostarle ogni volta che parti per un viaggio... Pensa che palle! ;) F. |
successo anche a me, ho notato dopo un bel viaggio in coppia che la mia pigrizia mi aveva aiutato: in due con lo stesso precarico la moto era migliore in tutti i parametri, e pensare che avevo fatto sto benedetto sag, ma mi ero tenuto sul limite inferiore e forse mi ero perso pure qualche mm per strada....
|
Ciao er-minio, sono andato a vedere sulla mia e a occhio non mi sembra ci siano differenze dalla tua foto, dalla base della piastra al primo bullone (quello blu) ci sono 1,6 cm. Per montarlo ho seguito il consiglio di Marcello (rivend. ohlins amico di Paolo) cioè una volta smontato il vecchio ho allungato l'ohlins alla stessa misura, anzi per fare il pignolo visto che l'ant. è un pelo più corto dell'originale ho tolto un pelo pure al post.
Non ti voglio aggufare, ma anche per mè problemi all'ant. preso dallo sconforto sono andato da Marcello per farmeli regolare e lì la scoperta di aver comprato a S.Marino un'ohlins ant. nuovo scarico. Che culo è? |
Quote:
E' possibile che avessi la moto regolata alla Stracazzo. Evidenzio lo STRA perché con i registri tutti aperti non si può certo dire che la moto vada bene. :( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©