![]() |
buco erogazione 1150 monospark, fino a 2500 giri.
come da titolo: il motore (62.000 Km) sino a 2500 giri è decisamente fiacco e scorbutico. Dopo i 2500, è perfetto e sale liscio e progressivo sino al limitatore.
Ho allineato i corpi farfallati (con vacuometro homemade) ed al minimo e a 3000giri l'allineamento è perfetto. A 2000 e 2500 è leggermente (veramente poco) disallineata, ma non ho voluto pareggiarla esattamente per non compromettere i regimi più alti. Ho resettato la centralina, ma nulla. Ho cambiato le candele con quelle all'iridio, per tentare di risolvere il problema: un pò meglio ma niente di che. Ho soffiato il filtro dell'aria, e non è cambiato un fischio. Ho controllato i cavi candele, smontandoli anche dalle bobine, e sembrano in ottimo stato. I gioco valvole è corretto e l'unico altro indizio che ho è che rimuovendo i tappini per collegare il vacuometro, il tappino sinistro è spesso pieno di benzina. Chiaramente prima era perfetta sempre (dolcissima nell'erogazione e priva di seghettamenti o battititi in testa) e questo difetto ha cominciato a farlo (soprattutto a caldo) da un paio di mesi. Che può essere? Un problema agli iniettori, oppure di natura elettrica? Grazie a tutti in anticipo per le eventuali risposte e suggerimenti. ciao |
secondo me sono gli iniettori sporchi.
|
cambia il filtro benzina.
|
E' una "caratteristica" già conosciuta di questi motori, per essre più precisi è una questione di mappature ed erogazione a quel regime.
Puoi ovviare aggiundendo in serie sul sensore NTC delal teperatore dell'aria un resistenza aggiuntiva per ingrassare la miscela aria-benzina (vedi VAQ e discussioni in merito, cerca "sensore temperatura aria") oppure sostituire l'eprom della centralina (è quello che ho fatto io con risultati soddisfacenti). |
intanto grazie mille a tutti e tre per le risposte.
Poi, con ordine :): - il filtro della benzina l'ho cambiato circa 15.000 km fa e non credo sia quello (ma chiaramente posso sbagliare) perché non mi torna il fatto che per il 90% l'erogazione è perfetta. -al sensore e centralina avevo pensato, ma, ammesso che non vi abbia già provveduto il precedente proprietario (è il 4° 1150 che ho e questa è quella con l'erogazione più dolce e progressiva -almeno fino a due mesi fa- che abbia mai avuto, anche rispetto ai doppia candela), non mi torna il fatto che per più di 20.000 km (da quando l'ho io) la moto sia andata benissimo. -sugli iniettori, potrebbe essere. In caso è necessario pulirli con la lavatrice a ultrasuoni, oppure c'è un sistema più "pane e salame" che garantisca discreti risultati, anche per essere sicuri che sia quello e non rimanere senza moto per qualche giorno (la uso tutti i giorni)? ciao e grazie ancora |
io ho montato da un paio di gg una centralina aggiuntiva frk power del gruppo andreani , venduta da un utente forum e devo dire che l'erogaz e' miglirata parecchio... solo in rilascio dalla marmitta escono schioppettate che manco nel periodo di caccia si sentono... a volte e' come se mancasse un po' facendo la scalata e doppiettando la cambiata ( es 3a ---> 2a) una voltae solo una mi si e' spenta ma era a freddo.....
devo dire che per ora il problema del buco erogaz e' risolto ... il motore prende giri piu' rapido e quello che prima facevo in 2 ora lo faccio in 3 e cosi via.... non sono sicuro sul fatto che dato che la mucca ha 80000 km tutte queste modifiche ( filtro aria+ centralina frk + terminale remus ) gli facciano bene a livello di longevita' ....ma che goduria sentire il rumore e come va !!!!:lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©