![]() |
Bitubo
Ciao a tutti, sto pensando di cambiare gli ammortizzatori, stavo cercando qualcosa di usato ma la ricerca mi sembra moooolto difficile. Qualcuno di voi, vende qualcosa di usato? Guardavo inoltre i BITUBO, mi sapreste dire come sono? Ciao a tutti e buone pieghe da max.
|
i bitubo sono eccellenti di per se: su che moto li vuoi montare? 1100 o 1200S?
|
R 1100 S con soli 25000 km ma con ammo originali da paura.
|
Quote:
beh cmq Bitubo, Wilbers, FG (un meno costosi in genere) sono ottime alternative agli originali o anche agli Ohlins :) |
Io coi Bitubozzi mi trovo gran bene...:eek:
ci vuole un po', per capire la taratura migliore. hanno più regolazioni degli altri, e si possono modificare anche le quote all'anteriore, alzandolo o abbassandolo. io non sono un esperto e senza rivolgermi presso ufficine specializzate (che sicuramente ti farebbero l'assetto), sono riuscito comunque a trovare una soluzione che mi piace. c'ho impiegato un po'... prova riprova alza abbassa apri e chiudi... poi si va sul fino col posteriore con idraulica regolabile in estensione alte e basse velocità oltre naturalmente a copressione. be' li io sono andato mmmmolto grezzo, però ripeto, con un po' ti prove ho travato il mio assetto. ora la moto è rigorosa, non cammella, sullo sconnesso non si scompone ma non spacca neppure la schiena. le regolazioni sono sensibili, quindi non hai la necessità di chiudere tanto i registri per ottenere risposte avvertibili... ...:D |
Io ho montato i Bitubo e mi ci sono trovato benissimo.
C'è da dire che la regolazione è stata fatta dal Maestro in persona. Non è neppure possibile il paragone con quelli di serie! ;) |
Grazie per i consigli, sapete anche dirmi come settarli? Peso circa 85 kg, e vado matto per i curvoni veloci senza disdegnare i passi del Friuli e del vicino Veneto con tornanti. Causa prole i viaggi in coppia sono rari e senza bagagli. Ho già montato la barra carta regolabile accorciandola di un centimetro e mezzo. Grazie a chi mi da qualche dritta.
|
Ciao SQUALO so che i BITUBO vengono prodotti a Padova sai se i possono acquistare direttamente presso l'azienda risparmiando qualche soldino?
|
Quote:
Il resto è molto personale dipende dalla guida, dalla velocità, dalle strade. Un pò rigida questo si, ma quanto...sta a te. Cmq si fa si fa, sbagliando molto certo, ma si fa ;) |
Grazie per il suggerimento, ma scusa la mia ignoranza, che cos'è e come si calcola il sag?
|
To sag, in inglese, significa affondare. Il sag, che non è un acronimo, è quanto affonda la molla (cioè lo scostamento dalla posizione "di riposo") quando la moto poggia a terra "libera" (static sag) e quando c'è un cristiano sopra (sag pilota, ovvero sag dinamico)!
Comunque Massimo Di Luca sei bocciato in pipparolismo essista, e scommetto che arriverà PIERO S da Sistiana con un albero cardanico più crociera per affibbiarti la giusta punizione. L'essere bisiâc non costituisce attenuante. F. |
Quote:
oi oi povero....:( |
Quote:
;) |
ci sono anche, volendo risparmiare qualcosa, i mupo ed i Wp base (senza serbatoio comp. separato e precarico idraulico).
Questione regolazioni: anzitutto è impossibile dare delle risposte dalla distanza, su un forum senza sapere cosa uno monterà. Praticamente tutti sono regolabili in altezza, per cui partire da quella degli originali non è un delitto ne una cattiva idea, se li vuoi in versione bxc (ohlins e Wilbers ad esempio hannno codici diversi perchè fissi in lunghezza o col posteriore poco regolabile) dovrebbe essere 323mm al posteriore e 321mm all'anteriore (dove finisce il tampone della molla...poi c'è ancora un pezzo che va ad infilarsi nello scatolato del telaio ed ho sostituito con un bel dadone+rondella). Questione peso: con sta roba dei due caschi dell'esa e della monostrada si è generata della confusione...è solo una questione di precarico, per di più quasi solo al posteriore perchè noi abbiamo il telelever. Se sei di peso standard (70-90) la molla standard che viene venduta con le sospensioni va bene, poi dopo aver trovato la tua regolazione ideale(partendo sempre da quella standard fornita dalla casa) aumenterai il precarico se avrai bagagli, moglie e/o figli. Sag: se stai sui valori forniti nel libretto sei già apposto, conta che devi solo variare il precarico in quanto gli altri valori influiscono sul tempo di estensione e compressione non sulle loro posizioni finali. In ogni caso farselo, almeno al posteriore è una cazzata. Vuoi saperne di più? fai come ho fatto io: vai sul sito dell'ohlins e scaricati il manuale d'uso e quello d'installazione per il nostro modello:blob: e vedrai che tutto quel parlare di regolazioni e altro si risolve in pochi click su 2-3 parametri (ma bisogna sapere in che direzione andare, e ricordarsi che gli stessi agiscono in modo armonico, è questo quello che sa fare un buon sospensionista) Augh:) |
è per i gialloni, ma tra le Vaq di EZIO51 c'è questo:
buona lettura... ;)http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf |
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:d...928yc7.jpg&t=1
...non so mi fischiavano lo orecchie!:lol::lol::lol: |
Bisiac filo furlan
|
cmq ho un bel documento word sulle sospensioni anche migliore di quello delle Faq. Se vuoi mandami la mail che tre lo spedisco.
|
Quote:
key750 (si legge ghey) ciocciola hotmail.it GRAZIEEEEE :blob: :blob: :blob: |
anche a me, anche a me
|
anche a te si legge gheiaia?:lol::lol:
che dite mi si vengo bannato per così poco?:rolleyes: |
Passimelo!!! (come dicono all'Argentario)
|
Prendilo!!!!! (come dicono nel nord est)
scusa ma non ho resistito!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: ma "Passimelo" in che senso? |
"passimelo" sta per passamelo (il file)... :)
|
ops!
comunque oggi c'è un pò di calma eh? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©