Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   [R1100RT]: parabrezza elettrico impazzito! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=289274)

Paolo Grandi 19-09-2010 12:05

[R1100RT]: parabrezza elettrico impazzito!
 
Come da titolo, ieri, ovviamente sotto la pioggia.

Antefatto: mentre stavo rientrando vengo sorpreso da un muro d'acqua. Sembrava di essere sotto una cascata :rolleyes:
Tiro dritto fino al primo distributore e lì mi fermo un quarto d'ora aspettando che passi. Così è. Mi rimetto in moto.

Ad un certo punto vedo il parabro (ovviamente in posizione alta) che scende senza che il sottoscritto azioni il pulsante. :rolleyes:
Premo il pulsante e lo ritiro sù. Dopo un pò scende nuovamente e da lì inizia la guerra. Per tenerlo alzato dovevo tenere premuto il pulsante. Poi neppure questo è bastato ed è sceso definitivamente.

Meno male che pioveva piano. Lo lascio giù un pò e poi riprovo. Torna sù, poi giù e si ripianta.

Ultima spiaggia. Decido di fermarmi e spegnere la moto. Diciamo che "resetto". Lo riporto sù. Fa ancora qualche scattino strano verso il basso. Rispengo e rialzo.

Da lì in poi non l'ha più fatto :rolleyes:

Qualche idea in merito??? :scratch:

Enzino62 19-09-2010 18:25

avrai il parabrezza della nuova RT 1300 2011..parabrezza elettronico,in base alla velocita'si alza o abbassa e in caso di pioggia con i sensori va su'da solo.
Il tuo deve essere regolato bene visto che va'giu!!!

Enzo

TAG 19-09-2010 18:29

non so come funziona il meccanismo del para RT1100

ma da come racconti sembra che una qualche slitta bagnata non trattenga il peso, impedendo al plexi di rimanere in posizione

curioso di vedere se lo farà anche da asiutto

robertag 19-09-2010 18:42

mi sà che serve il mecca ufficiale per risincronizzare il motorino passo/passo con la centralina...
almeno così mi aveva detto il mecca alla consegna della mia mucca nel caso il para fosse "impazzito".

smile50 19-09-2010 19:58

Un falso contatto nel pulsante, dovuto a infiltrazione d'acqua durante il nubifragio?

u00328431 20-09-2010 11:56

Quoto Smile. Il parabrezza elettrico del 1100 sembra identico al 1150, che ho smontato, e di cui posso dire che:
- non è collegato a nessuna centralina (Robertag forse ha in mente il 1200)
- non ha slitte, ma una vite senza fine che ingrana in un pignoncino, è questa che impedisce di cadere.
http://www.realoem.com/bmw/showparts...35&hg=46&fg=55
E' facile che sia entrata acqua nell'interruttore a bilancere, e questa faccia un contatto continuo come si il bilancere fosse sempre premuto.
Io suggerirei di non usare la moto in qwueste condizioni, in quanto il motorino potrebbe esseresempre alimentato dal falso contatto e bruciarsi. Piuttosto prova a soffiare col compressore il pulsante, dapprima senza aprirlo. per vedere se si asciuga. Poi l'ideale sarebbe smontare e mettere un antiossidante/lubrificante siliconico.

Paolo Grandi 20-09-2010 19:52

Propendo per quest'ultima ipotesi. Ora infatti non lo fa più.
Vedo se riesco ad aprire la zona interrruttore.

robertag 20-09-2010 21:13

Quote:

Originariamente inviata da u00328431 (Messaggio 5133323)
Quoto Smile. Il parabrezza elettrico del 1100 sembra identico al 1150, che ho smontato....
.... (Robertag forse ha in mente il 1200)
-......prova a soffiare col compressore il pulsante, dapprima senza aprirlo. per vedere se si asciuga. Poi l'ideale sarebbe smontare e mettere un antiossidante/lubrificante siliconico.


u00328431, hai ragione. senza volere e senza perchè avevo messo sotto le chiappe di Paolo Grandi una 1200...sorry:!::!:
scusami anche tu, Paolo:!::!:

Oldbiker 21-09-2010 05:02

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 5135361)
Propendo per quest'ultima ipotesi. Ora infatti non lo fa più.
Vedo se riesco ad aprire la zona interrruttore.

Prima di richiuderla, lubrifica con vaselina tutti gli eventuali o-ring, che con gli anni si seccano e perdono la loro funzione.

Paolo Grandi 26-09-2010 21:33

Aperto zona interruttore, anche se non sono riuscito ad estrarlo. In pratica anche togliendo le vitine interne e forzando non viene fuori. Per non fare danni, da dietro, l'ho quindi annegato nel WD40, muovendolo mentre spruzzavo.
Spero che sia penetrato ovunque.

Comunque oggi testato sotto pioggia battente. Nessun problema. Mah! :confused:

u00328431 28-09-2010 17:06

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 5157061)
l'ho quindi annegato nel WD40,
Mah! :confused:

Era meglio il silicone spray. Il wd40 è a base di olio minerale, che con la plastica non va d'accordo. Speriamo ch enon si sciolga.

EagleBBG 28-09-2010 20:17

Io invece direi che nemmeno il silicone è il massimo sui contatti elettrici. In questi casi è molto meglio un disossidante per contatti elettrici, che funge anche da repellente per l'umidità.

PATERNATALIS 28-09-2010 20:30

"motorino passo/passo"
Non mi pare proprio un passo passo quello della RT1200. Al massimo ( e lo escluderei) ha un encoder per stabilire al posizione. Piu' probabilmente ha due fine corsa.

"wd40 è a base di olio minerale, che con la plastica non va d'accordo"
sara' anche chimicamente vero, ma in questo forum e' severamente vietato trovare controindicazioni al WD 40 che comunque nel mio caso non ha mai danneggiato le plastiche, anzi...

Ed e' verisssimo che il silicone, essendo isolante, non deve nemmeno avvicinarsi ai contatti elettrici, Ve ne dico un' altra: io sono liutaio dilettante e , secondo le istruzioni dei luminari della lucidatura e verniciatura degli strumenti , il silicone , anche in barattolo chiuso , non deve nemmeno entrare nel laboratorio del liutaio perche altrimenti la verniciaturra va a quel paese.
E io per sicurezza lo lascio fuori.

EagleBBG 28-09-2010 20:41

E' un normale motorino demoltiplicato con una vite senza fine e due finecorsa. ;)

robertag 29-09-2010 13:40

passo/passo, encoder, finecorsa di prossimità, finecorsa meccanico, riga ottica, ect.ect. ... fate voi.
resta ad ogni modo la raccomandazione del mecca al momento della consegna(post#4). parlo del 1200my2006...di più nin sò:confused:

EagleBBG 29-09-2010 13:51

Ma stiamo parlando del 1100, che centralina vuoi che abbia? :lol::lol::lol:

Fidati, il mio l'ho già smontato per pulirlo e ingrassarlo quando si era bruciato uno dei due relé.

robertag 29-09-2010 14:02

sì, Daniele l'avevo capito( anche se solo al post#8)... ma visto che il PATERNALIS mi aveva tirato le orecchie con i passo/passo....;)

PATERNATALIS 29-09-2010 17:17

Io sono CATIVO, altro che pippe! Ma sinceramente io pensavo alla 1200 ( e questo dimostra che sono anche RINCO) e non credo proprio che i crucchi si siano esibiti in quella roba. Almeno a giudicare dal funzionamento del mio parabrezza. Io direi che e' il pulsante che fa contatto.

u00328431 30-09-2010 16:37

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 5164288)
"wd40 è a base di olio minerale, che con la plastica non va d'accordo"
sara' anche chimicamente vero, ma in questo forum e' severamente vietato trovare controindicazioni al WD 40 che comunque nel mio caso non ha mai danneggiato le plastiche, anzi....

Ah be' se è un divieto del forum allora :!:

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 5164288)
Ed e' verisssimo che il silicone, essendo isolante, non deve nemmeno avvicinarsi ai contatti elettrici,

Il silicone è isolante, ma non danneggia i contatti elettrici. Soprattutto è idrorepellente, e l'acqua quella sì che a lungo andare ossida i contatti. Poi va bene anche il disossidante, ci mancherebbe.

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 5164288)
Ve ne dico un' altra: io sono liutaio dilettante e , secondo le istruzioni dei luminari della lucidatura e verniciatura degli strumenti , il silicone , anche in barattolo chiuso , non deve nemmeno entrare nel laboratorio del liutaio perche altrimenti la verniciaturra va a quel paese. E io per sicurezza lo lascio fuori.

Io non me ne intendo di liuteria (ma ti invidio molto questo tuo magnifico hobby), però non capisco il paragone: mica fai liuti di plastica :lol: oppure elettrici :mad::mad: oppure tieni la moto assieme ai violoncelli :blob: ... Voglio dire, uno può usare il silicone sulle plastiche della moto e poi tenerlo alla larga dai legni e dalle vernici da liutaio, no?, così come uno che usa il veleno per topi (contro i topi...) può anche essere un ottimo cuoco :lol:

Boh sto sbarellando... :D

robertag 30-09-2010 17:38

...PATERNALIS intendeva che il silicone non và d'accordo con le vernici... come l'acqua e l'olio, insomma;)

EagleBBG 30-09-2010 18:24

Quote:

Originariamente inviata da u00328431
Il silicone è isolante, ma non danneggia i contatti elettrici.

Appunto... se lo scopo è quello di rimettere a posto un contatto che funziona così così... capisci che aggiungerci sopra un isolante non può certo migliorare la situazione... ;)

Esistono prodotti appositi per i contatti che hanno un effetto disossidante sul contatto, sono ottimi conduttori e contemporaneamente repellenti per l'umidità.

PATERNATALIS 30-09-2010 22:42

Intendevo dire che se su un CONTATTO metti un ISOLANTE puoi avere dei problemi.

Paolo Grandi 30-09-2010 22:54

Quote:

Originariamente inviata da EagleBBG (Messaggio 5171566)
.....Esistono prodotti appositi per i contatti che hanno un effetto disossidante sul contatto, sono ottimi conduttori e contemporaneamente repellenti per l'umidità.

Idrofugo per contatti. Ma non ne avevo a disposizione.

Oldbiker 01-10-2010 04:19

Occhio che i disossidanti, ottimi per...disossidare un contatto elettrico, vanno poi ripuliti, altrimenti sono corrosivi. Ho 35 anni di esperienza con clima marino: dopo aver utilizzato il disossidante, CRC tra tutti, spruzzate un po' di grasso di vaselina: protegge e non isola il contatto elettrico.

SamTaz75 28-06-2025 14:44

Ciao a tutti, anch’io ho un problema al cupolino della RT 1150, comprata che non funzionava sono riuscito a sboccarlo, il sistema di leve era un po’ ossidato, solo che agendo sul comando di fine corsa, che funziona, il cupolino non prende il comando di ritorno, va solo su…consigli? Grazie in anticipo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©