![]() |
Auricolare Bluetooth Buhel
Qualcuno ha sperimentato questo auricolare a conduzione:
http://www.bergamaschi.com/index.php...news&Itemid=62 vorrei maggiori informazioni su come funziona? lamps... |
Se funzionasse... sarebbe gran cosa
|
Il prodotto in questione è sviluppato da una società Giapponese che ha creato questa tecnologia per l'esercito.
Lo stesso è stato testato e funziona in maniera impeccabile. Attualmente funziona solo come dispositivo Bluetooth e non come interfono. Il prodotto è a disposizione per i gestori del forum nel caso volessero testarlo: se cosi fosse ci possono contattare. Grazie e buon forum a tutti. |
il mio prossimo acquisto dovrà essere un interfono con possibilità di collegamento a GPS e iphone ......mi piace questa soluzione che non comporta l'inserimento di auricolari all'interno del casco.....resto in attesa di un test e dell'implementazione della funzione interfono.
|
Auricolare buhel
Quote:
Attendo Vs. lamps |
mi associo:
come fare per provarlo?? |
:!::!: Bergamaschi se incentivi io faccio da cavia
|
Quote:
|
Quote:
|
L'ho visto ieri e sono molto tentato, il rivenditore, G3 di Seregno dice di averlo provato e che funziona benissimo, non sò, non mi trovo bene nel ruolo di cavia e in questo momento ogni acquisto per così dire "superfluo" deve essere ben ponderato. Certo se potessi avere l'opinione di qulcuno quì dentro....
|
a quale prezzo ? Non vedo perché fare esperimenti quando esistono prodotti sicuri e collaudati.
|
Circa 150 allineato agli altri prodotti che come giustamente dici sono collaudati, però....questo ammesso e non concesso che funzioni bene ha alcuni vantaggi non trascurabili.
Non è necessario l'uso di auricolari con i relativi cavi di collegamento, di conseguenza si può spostare da un casco all'atro senza smontare nulla e in più la mancanza degli auricolari risolve il problema dell'eventuale fastidio che possono dare a contatto con l'orecchio indossando il casco per lunghe tratte. Io sul mio J1 per montare il Middland ho dovuto fare delle piccole modifiche per far passare i cavi e quando lo voglio immergere in vasca per il lavaggio devo smontare tutto. Utilizzo in funzione del percorso che devo intraprendere sia il Jet che l'integrale e avere un solo apparecchio che posso in pochi secondi spostare da uno all'altro mi farebbe comodo. Comunque vedremo. |
anche io sposto la centralina dal system 6 al J1 , lasciando attaccati i braccetti dell'F4 ad ogni casco.
Non capisco come possa trasmettere il suono al padiglione auricolare senza altoparlantino interno, rimanendo esterno alla calotta. Amplificazione da discoteca ? |
Sulla Baia si trova a 120 con l'attacco per 2 caschi...(grande comodità!!!)
Ci sto facendo più di un pensierino(dopo aver sentito qualche parere) |
a quel prezzo si acquista un F4 che fa pure da interfono. Comunque i tester sono sempre benvenuti...
|
Ciao a tutti,
io l'ho "testato" questa estate e condivido volentieri le mie impressioni. L'ho montato su un casco enduro BMW...anche se da montare c'è ben poco! Infatti basta posizionare la placchetta magnetica di acciaio, piccola quanto una moneta da 2 euro e dotata di biadesivo 3M, sulla calotta esterna del casco all'altezza dell'orecchio e agganciare a quest’ultima il corpo del ricevitore bluetooth…tipo porta sci magnetici!!!. Poi non resta che decidere se utilizzare il microfono con classico braccetto flessibile (più indicato per caschi jet o a mentoniera sollevabile) o il meno ingombrante microfono a filo. Naturalmente va poi sincronizzato via bluetooth con il telefono, il lettore mp3 o il navigatore. Fatto questo posso assicurarvi che il suono risulta privo di interferenze e soprattutto si diffonde in maniera "stereofonica" attraverso tutta la calotta del casco. Come mi hanno spiegato questo è possibile grazie al fatto che le onde sonore fanno "vibrare" la calotta del casco che diventa quindi una cassa acustica. E' in pratica la stessa tecnologia che viene usata nelle cuffie e nei microfoni delle dotazioni militari dove le cuffie sono in realtà delle placchette che vanno a contatto con la testa e non nell'orecchio e il microfono è anch'esso fatto da due placchette a contatto con il collo e funzionano grazie alle "vibrazioni" sonore. A differenza dei sistemi classici che sono basati sulla trasmissione delle onde sonore attraverso l'aria questa tecnologia trasferisce le onde sonore per contatto diretto attraverso le vibrazioni e quindi si riesce a sentire bene anche in presenza di rumori esterni. Ma veniamo alle mie impressioni sul campo! La resa acustica è al pari dei sistemi classici ma nell'utilizzarlo ho avuto in più la piacevole sensazione di avere le orecchie "libere"...nel senso che il suono è diffuso in maniera "ambientale" e non concentrato come quello delle cuffie…un pò come la differenza che c'è tra ascoltare la radio con gli auricolari o ascoltarla dalle casse in una stanza! Certo l’ambiente in questo caso è solo l’interno del casco! Però la mia impressione è stata quella che mentre guidavo mi sentivo meno “isolato” da quello che avveniva intorno pur sentendo distintamente i suoni trasmessi. Per fare un paragone automobilistico è come usare il cellulare con un impianto vivavoce che funzioni bene! Invece che con le cuffie. Personalmente in auto uso le cuffie ma spesso mi accorgo di “concentrarmi” troppo sull’ascolto nel tentativo di isolare i rumori esterni oppure di alzare il volume al massimo per coprirli. Inutile dire che invece è importante restare attenti a quello che ci succede intorno e questo sistema audio dà la possibilità di ascoltare telefonate, mp3 e la vocina della signorina del navigatore senza coprire i rumori del traffico. Non nascondo che sono stato attratto inizialmente dalla novità e dal design ma alla fine sono contento anche della sostanza! Da provare! Spero di essere stato di aiuto, ciao a tutti!!! |
Fantastico ma dove si può comprare?
|
|
Quote:
|
Ci sono due cose che...
Ci sono due cose che non mi convincono sul montaggio, se è vero che va posizionato all'altezza delle orecchie e non in basso come per altri auricolari.
1) Su un casco Jet a visiera lunga il braccetto potrebbe fare fatica ad arrivare ad altezza bocca sotto la visiera. Nelle foto si vede un JET minimale...il problema non esiste. 2) In un integrale il filo dovrebbe partire dall'alto, andare in basso e poi dentro. Se invece si può montare nel bordo inferiore del casco a la propagazione è la stessa: no problem. |
Scusate ma di interfoni non ne capisco un granchè... cosa vuol dire la frase:
Quote:
|
serve per telefonare !
|
Provato e visto di persona giovedì all'EICMA!!:lol:
Devo dire che si sente veramente bene.. Si collega in un attimo ed il suono si diffonde in tutto il casco.. Ad un mio collega è arrivato ieri, attendo che lo testi un pò in strada e poi vedo se togliermi la :arrow:!! |
ragazzi....altri test...se confermate lo compro!
|
auricolare buhel
Lo uso da qualche mese e non sono per niente soddisfatto per questi problemi principali:
- il sistema di bloccaggio a magnete regge poco ed è ingombrante, basta un movimento sbagliato (ad esempio girarsi ad uno stop) ed è facile che si sganci e cada in terra; - idem per i microfoni, ho già perso (e ricomprato) sia quello per casco jet (lungo ed ingombrante, e con l'attacco poco sicuro), che quello per il casco modulare (shubert c2, ogni volta che lo apro si sgancia il microfono); - audio di scarsa qualità, gracchia e si sente molto più forte dalla parte dell'apparecchio (sinistra); a me dopo un pò da fastidio all'orecchio. Ero entusiasta della tecnologia innovativa ma, a mia opinione, alla prova su strada è un prodotto ancora molto lontano da livelli di efficienza accettabili. Non ho avuto altri interfono, quindi i problemi che ho segnalato magari sono comuni a tutti, cmq non lo ricomprerei:confused: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©