Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Kawa, Suzy ed Honda 150 con bilanciere nel mondo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=288591)

utente cancellato_ 14-09-2010 15:03

Kawa, Suzy ed Honda 150 con bilanciere nel mondo
 
Ho visto, da anni, in India, in Grecia etc etc le Honda Hero, le Kawa etc etc 125-150 con cambio a bilanciere, senza frizione, con un sound da arrapare e sicuramente affidabili, ci vanno in 4-5, stanno nei granai etc etc.
La voglio comperare ma perché in Italia non posso farlo ?
Il contingentamento è roba d'altri tempi ed allora ?
Non capisco, chi mi illumina ?

**p

SKITO 14-09-2010 15:06

perchè no c'è il cbr 125 no?

Germibestia 14-09-2010 18:17

Eccole! Ne ho proprio due di quelle, nelle Filippine.

Le uso volentieri, sono pratiche e per le strade urbane hanno prestazioni a sufficienza. Hanno pure il cambio al contrario, come sulle moto da corsa, che trovo piu` logico.

una e l'altra


vvvvvvrrrrrrrrrrrooooooooooooooommmmmmmmmmmmm

SKITO 14-09-2010 18:20

Quote:

Originariamente inviata da Germibestia (Messaggio 5115176)
Hanno pure il cambio al contrario, come sulle moto da corsa, che trovo piu` logico.

e mi sembra logico detto da te . ;)

zergio 14-09-2010 18:25

qualche volta sono passato dalla 4 alla 1 a forza di scalciare col tallone

Germibestia 14-09-2010 19:18

e siccome non hanno la frizione -o meglio l'hanno centrifuga- non hanno neppure il folle!

il cambio al contrario mi pare veramente molto piu` logico. Per accelerare spingi nella direzione di marcia e per frenare tiri... Poi e` in accelerazione che si vogliono minimizzare i tempi di cambiata.

Non ho mai capito perche` l'hanno messo in questa maniera su tutte le moto.

pepem@iol.it 14-09-2010 20:57

per lo yemen due case giapponesi di cui non faccio il nome si sono unite ed hanno creato la Yamasaki, motore 250 o 350 cambio a bilanciere e consumi attestati sui 40 km/l, ne stavo per comprare uno usato a 150 euro

Enzofi 14-09-2010 22:02

da noi i veicoli "poveri" non hanno speranza. Passati i tempi eroici delle Dyane ed R4 , fine.
Per le moto, oggetto ludico per eccellenza in Europa, sotto la cilindrata di 600 cc non c'é speranza di vendite. Già storciamo il naso con le v-strom...

Attentatore 14-09-2010 22:06

ma un bel 848 evo...no.......

Enzofi 14-09-2010 22:17

Quote:

Originariamente inviata da Germibestia (Messaggio 5115176)
Eccole! Ne ho proprio due di quelle, nelle Filippine.

che orrore ! sembrano con la carrozzeria in moplen.

Germibestia 14-09-2010 22:17

mi piacerebbe proprio vederti un l'848 evo sulle strade dove vado con queste motorette!!!! Ma anche un giretto in centro a Mumbai sarebbe divertente...

EnricoSL900 14-09-2010 23:13

Quote:

Originariamente inviata da Germibestia (Messaggio 5116168)
mi piacerebbe proprio vederti un l'848 evo sulle strade dove vado con queste motorette!!!! Ma anche un giretto in centro a Mumbai sarebbe divertente...

Sì... va bene... ma allora il GS Adventure anstoppabol a che serve? :confused:

La risposta più intuitiva ("A niente") non è ammessa... :lol::lol::lol:

ILMAGO 15-09-2010 02:05

Ne avevo noleggiata una in Thailandia, per la precisione a Koh Samui... appena ho visto che mancava la frizione ho pensato a un difetto e l'ho fatto presente... a gesti ovviamente e loro non riuscivano invece a capacitarsi che dovesse esserci una leva in più... i freni c'erano e continuavano a farmi vedere il freno anteriore a manubrio e il posteriore a pedale... poi... ho capito... ;-) che risate mi sono fatto ;-) Sono mezzi economici, che vanno dappertutto, consumano poco e praticamente non hanno manutenzione... in Italia non sapremo cosa farne... dobbiamo avere grosse cilindrate, alti consumi e sopratutto manutenzione costosissima... ;-( ;-) :-D

IlMaglio 15-09-2010 06:23

Diciamo pure che Honda etc. non sono così disinteressate nel propinarci solo modelli costosi in tutto.

pepem@iol.it 15-09-2010 08:38

in più bisogna ammettere che i (pochi) tentativi di proporre moto di piccole cilindrata tipo Yamaha tricker 250 o Suzuki TU 250 non hanno dato gran risultati.....

ɐlɔɐlɔ 15-09-2010 08:43

Ma guardate che fino a un 2-3 anni fa, mezzi simili erano a listino anche in Italia.

Certo, non Honda o Kawa, ma Sym e Kymco...

Se proprio anelavate ad un mezzo con la scomodità della moto e le caratteristiche tecniche di uno scooter di fascia molto bassa, avreste potuto tranquillamente acquistarli...

:)

Enzofi 15-09-2010 08:50

tutto sommato per girare in città hanno anche il loro perché e sono più decorose di uno scooter. Purtroppo belle o brutte si viene massacrati dall'assicurazione e allora tanto vale prendere qualche cosa di meglio.

Nano 15-09-2010 09:04

Noleggiati piu` volte in Thailandia, sulla salita da Chiang Mai al Wat Phrathat c'e` ancora un autoctono su CBR 100 che piange lacrime amare. :lol:

Cio` detto sono dei chiodi, molto meglio uno scooter col variatore o, se vuoi tamarreggiare, un fifty elaborato.

Germibestia 15-09-2010 09:15

questi mezzi fanno la medesima funzione di lambretta e vespa nel nostro dopoguerra. Costano relativamente poco -riferito alle locali capacita` d'acquisto della fascia medio bassa- e consumano poco.
La differenza e` che sono nettamente piu` affidabili e richiedono poca manutenzione.

Per gli appassionati di motori, che non mancano neppure in quei paesi, vi e` una moltitudine di accessori per modificarne l'estetica -perlopiu` pezzi in alluminio anodizzato nei colori piu` disparati- e pure di motore, con gli immancabili scarichi in simil carbonio. Anche questi hanno costi ridicolmente piu` bassi rispetto ai nostri, dove una vite anodizzata ce la fanno pagare come l'oro.

guidoveloce 15-09-2010 09:16

io il bilanciere ce l'ho sulla F800S, l'ho fatto costruire perché il mio piede non funziona bene e ho scoperto che si cambia anche più velocemente. era cosa ovvia, almeno in teoria, tanto che le gp hanno il cambio invertito per questo, il movimento di spingere il pedale è più veloce del sollevarlo, ma bisogna provarlo per rendersene conto. è più veloce se uso il tacco e lo è ancora di più se poggio sul pedalino la punta.
è anche molto comodo.
visto che si parla di comando del cambio... l'aprilia già da qualche anno commercializza la mana con cambio sequenziale elettronico (a pulsantino), che però sembra uno scooter camuffato da moto. ma anche yamaha ha in listino una FJR 1300 con cambio sequenziale elettronico (a dire il vero è la frizione ad essere elettronica, ma la sostanza è identica) e adesso c'è la VFR 1200 che ha un sistema non meno sofisticato (e queste due a differenza della mana sanno molto di motocicletta, sarà che almeno hanno il contagiri che all'aprilia è sembrato superfluo...). non sono novità in senso assoluto, perché tra quegli obbrobri a due ruote che si chiamano maxi scooter c'era già il burgman 650 con un comando del cambio simile. tutte queste non hanno la leva della frizione e, per quanto l'idea possa fare storcere il naso ai conservatori, sono convinto che si tratta di soluzioni comode e che in futuro saranno universalmente adottate.
ma di cosa ci stupiamo? di auto con la A maiuscola, di quelle che la maggior parte di noi può solo permettersi di guardarle, ma non certo di acquistarle, con il vecchio cambio manuale e il pedale della frizione ne sono rimaste davvero poche. se compri una ferrari la vuoi con un cambio veloce come quello di una F1: due leve al volante. sulle maxi-moto a breve ci saranno solo due pulsanti al manubrio e tutti noi saremo felici di averli.
quanto alla praticità di avere un "mulo" come quelli di cui si parla posteggiato sotto casa, io non la vedo, ma se vi piace...

aspes 15-09-2010 09:57

da ragazzo avevo in contemporanea un benelli magnum 50 e un aspes 50.Uno con cambio a destra, prima in alto e bilancere.L'altro cambio a sinistra prima in basso e leva corta.
Non avevo alcun problema a passare dall'uno all'altro, ma devo dire che anche per manovre fulminee il bilancere andrebbe rivalutato in chiave moderna.
Ho sempre pensato alla tiritera del cambio rovesciato per la pista e mi son sempre detto: ma se facessero un bilancere anche senza rovesciare l'ordine delle marce, potresti mettere le marce a salire anche in piena piega (tipo uscita di curva) schiacciando col tacco, non avresti mai il piede sotto il pedale in nessuna situazione. E ribadisco che schiacciare col tacco diventa istintivo e rapidissimo in un attimo

guidoveloce 15-09-2010 10:30

provo a mettere le foto del mio cambio. è esattamente come lo intende aspes.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...pictureid=8794

http://www.quellidellelica.com/vbfor...pictureid=8795

aspes 15-09-2010 11:39

guarda, penso che sia un fattore consuetudine. Arrivera' il giorno che una grande casa lo ritira fuori in chiave moderna e tutti grideranno al miracolo

EnricoSL900 15-09-2010 12:11

Quote:

Originariamente inviata da Nano (Messaggio 5116901)
Noleggiati piu` volte in Thailandia, sulla salita da Chiang Mai al Wat Phrathat c'e` ancora un autoctono su CBR 100 che piange lacrime amare. :lol:

Ti stimo fratello!!! :!::lol::!::lol::!::lol::!::lol::!::lol:

utente cancellato_ 15-09-2010 13:27

Germibestia, belle ed allegre le tue due, almeno per me, intendevo appunto quello.

"Il bello è buono ed il buono sarà bello", si tratta solo di farci l' occhio.

Fattostà che il caro SH 150-300-125 e lo scooter + venduto in Italia.

Un mezzo pratico, affidabile soprattutto il 150.

Milioni di asiatici, Greci etc etc che lo usano non saranno mica tonti, le vespe ci sono anche la.

**p


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©