![]() |
tracciare con G.E.
Ecco passo per passo come tracciare il vostro percorso con Google Earth.
01) Dal menù: AGGIUNGI seleziona "Percorso..." 02) Nella finestrella che ti si apre inserisci Nome percorso 03) In Descrizione: descrivi il percorso 04) In Stile colore: scegli un colore vivace (es: giallo, arancio), larghezza 2,00, opacità 100% 05) Adesso trascinare la finestrella su un lato dello schermo SENZA CHIUDERLA e con il mouse iniziate a tracciare seguendo una strada o sentiero e facendo click sulla mappa. Se si sbaglia è sufficiente premere il tasto CANC o DEL della vostra tastiera per eliminare l'ultimo punto. 06) Una volta completata la traccia fate click su OK per chiudere la finestrella e salvare la traccia. 07) La nuova traccia la troverete in LUOGHI nella barra laterale a sx che potete vedere dal menù VISUALIZZA > Barra laterale. Sarà sufficente mettere un segno di spunta e fare un doppio click sul nome del percorso perchè Google Earth visualizzi la vostra traccia. 08) Il nuovo percorso può anche essere esportato come file con estenzione *.kmz o *.kml ed inviato per posta per poterlo condividere con altre persone (che abbiano Google Earth installato). Per fare ciò basta fare click col tasto dx sul nome del percorso e selezionare "Salva con nome". questa è la procedura abbastanza semplice per generare tracce .kml da convertire facilmente per i vari tipi di navigatore. 1° problema.....quando si comincia a tracciare l'immagine sul monitor è congelata. chi di voi conosce il modo di attivare il PAN (la manina) per far scorrere l'immagine sul monitor senza dovere ogni volta uscire dalla traccia che si sta creando.... |
Domanda: traccia percorsi su ogni strada del mondo? Russia, Bosnia, Georgia etc. che su Google maps risultano....
Esempio: Fare un percorso DA: Firenze A: Mosca risulta impossibile su Maps. E' possibile su Earth? |
ben spiegato ottima informazione!!!!!!!! grazie
|
la traccia la puoi fare dove vuoi, considera che però utilizzo il sistema per fare tracce in mezzo a sentieri e boschi.
la traccia viene fatta manualmente con l'intervallo dei punti che preferisci.....e già per fare un percorso ben dettagliato di una cinquantina di km, ci vuole un bel pò, non so se esiste un limite di punti. le tracce che genero sono quasi sempre per unire tracce già collaudate (o provare varianti)....sul campo servono comunque per avere dei riferimenti certi da seguire. |
trovato.....
cliccando sullo zoom, si attivano le freccette della tastiera e lo schermo scorre...dx/sx/up/down...:walk::walk: |
infatti si può fare anche con le frecce direzionali del pc.
non è comunque molto agile. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©