Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   Di ritorno dalla Sardegna... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=287604)

Zio Marko 07-09-2010 16:56

Di ritorno dalla Sardegna...
 
sono tornato stamane dopo una settimana in sardegna con gli amici, tutti in moto. fatti circa 400 km al giorno (80-90 % di curve).

La moto si è comportata molto bene tra le curve, anche se è stato per me impossibile tenere il passo di moto come la corsaro veloce o la ktm superduke, mi son divertito proprio tanto ed è decisamente aumentato il feeling con la moto.

lasciando stare le disavventure che possono avere i proprietari di 7 moto di cui una sola giapponese....

alle 2.00 circa di notte, mentre stavo andando da solo da oristano a cagliari sulla ss131 la k si è fermata, per fortuna sono riuscito a raggiungere una piazzola di sosta dopo una curva e per fortuna la bmw ha un'assistenza seria...

alle 2.44 la moto era già sul carroattrezzi e stavo già risolvendo il problema.. visto che fidarsi è bene ma non fidarsi è sempre meglio ho controllato il livello della benzina... nonostante il computer di bordo mi dava ancora 90 km di percorribilità il serbatoio era completamente vuoto..

fatta benzina è ripartita e sono arrivato alle 3.30 a cagliari


insomma se vedete che la riserva si avvicina fate benzina, il computer di bordo potrebbe sbagliare..

lello82 07-09-2010 17:56

gran bel giro! che moto eravate?! comunque il k è il K!

Zio Marko 07-09-2010 19:30

corsaro veloce 1200
corsaro sport 1200
ktm superduke
ktm 950 sm
2 k1200r
1 kawa z1000 versione '10

EnricoSL900 07-09-2010 22:13

Io ho fatto benzina anche con 5 chilometri di autonomia residua sull'indicatore, e non sono mai rimasto a piedi: spero ti abbiano risolto il problema, oltre a portarti fino al primo distributore! :(

pacpeter 07-09-2010 22:21

fai tarare l'indicatore. vedrai che scherzi non te ne farà più.

gostiele 08-09-2010 10:23

Rimasto a piedi con 8Km di residuo... però avevo percorso un tratto in forte discesa per alcuni km...
Da allora appena entra in riserva non ci penso molto e mi fermo a fare il pieno!

angelo0 08-09-2010 15:06

Fatto benza con indicatore che segnava 8. Mai rimasto a piedi.

maceio 08-09-2010 15:19

ben 2 volte fatto benzina con solo le linette come livello,erano finiti pure i km...
mi e' andata bene,ke kulo!!!!!!!!!

lello82 08-09-2010 15:26

io sono arrivato a 3 km dalla fine e non mi si è fermata! forse va pure con i vapori di benzina! ihihih però da oggi mai più sotto i 40 km! ihiihi

Jimmytf 09-09-2010 00:41

Io lo avevo detto che gli indicatori di livello non sono precisi. Lo so perche' so come son fatti e come funzionano.
Il caso di Zio MarKo potrebbe essere un problema di perdita taratura del gruppo di aspirazione carburante o un guasto al potenziometro ceramico che legge la posizione del galleggiante nell'area dedicata alla riserva.

Swissrider 09-09-2010 09:04

si si.... alla supermaturata... Il potenziometro ceramico! Tse'! coi milioni che costa credi ancora che sia ceramico? minimo minimo grafite o antimateria...

Jimmytf 09-09-2010 10:56

No, li facciamo anche noi. Pero' gli inchiostri per la serigrafia sono a base Di argento-palladio o oro-platino-Palladio per evitare la solfurazione.

max74 09-09-2010 13:34

io ho oltrepassato il limite di 2 km.
Sapevo che questi indicatori fossero tarati per avere autonomia anche dopo il limite.

Marc8Lo 09-09-2010 16:26

In effetti anche io sono arrivato a meno di 5 Km stimati di autonomia e non si è spenta.:eek
In linea generale comunque ho sempre l'abitudine di regolarmi con il contaKm parziale (Trip1).

Zio Marko 09-09-2010 17:41

ho una ipotesi (lontana..) su quel che è successo

da qualche parte nella moto :) c'è un sensore che capisce che tipo di benzina è, se 98 ottani o normale. ho notato che quando uso la 98 ottani il computer di bordo mi da un'autonomia maggiore di quando uso la verde. quel giorno avevo fatto 15 euro di benzina a 98 ottani che è andata a mescolarsi con la benzina normale che c'era nel serbatoio.

è possibile che il computer di bordo mi ha indicato l'autonomia residua calcolando che la benzina era a 98 ottani e invece si è ritrovata a consumare verde normale, con una riduzione dell'autonomia reale.

cmq quando posso mi porterò una bottiglietta di mezzo litro di benzina, e verificherò se il pc di bordo si è sballato.

pacpeter 09-09-2010 18:58

se le hai mischiate, dovresti aver avuto un 96-96.5 ottani. il computer di bordo non è programmato per tale potere antidetonante ( bug) quindi sballa.......

chissà se con l'ultima release ( la 1.3558.8521.25872.322588) hanno colmato anche questo difetto?

kappaerre 09-09-2010 19:06

Quote:

Originariamente inviata da max74 (Messaggio 5098695)
io ho oltrepassato il limite di 2 km.
Sapevo che questi indicatori fossero tarati per avere autonomia anche dopo il limite.

:rolleyes:Io mi sento una mosca bianca la mia
Arriva a mostrare -------e fa ancora una decina di km

maceio 09-09-2010 19:21

cmq quando posso mi porterò una bottiglietta di mezzo litro di benzina, e verificherò se il pc di bordo si è sballato.[/QUOTE]

grande...
inizia la rivoluzione vai di MOLOTOV!!!!!!!!!!!

Zio Marko 10-09-2010 00:11

Quote:

Originariamente inviata da maceio (Messaggio 5100373)

grande...
inizia la rivoluzione vai di MOLOTOV!!!!!!!!!!!

:thumbup::pirate: ;)

kappaerre 10-09-2010 06:51

Rivoluzionari!!!!

Marc8Lo 10-09-2010 12:10

Quote:

Originariamente inviata da Zio Marko (Messaggio 5099919)
ho una ipotesi (lontana..) su quel che è successo

da qualche parte nella moto :) c'è un sensore che capisce che tipo di benzina è, se 98 ottani o normale. ho notato che quando uso la 98 ottani il computer di bordo mi da un'autonomia maggiore di quando uso la verde. quel giorno avevo fatto 15 euro di benzina a 98 ottani che è andata a mescolarsi con la benzina normale che c'era nel serbatoio.

è possibile che il computer di bordo mi ha indicato l'autonomia residua calcolando che la benzina era a 98 ottani e invece si è ritrovata a consumare verde normale, con una riduzione dell'autonomia reale.

Secondo me è il funzionamento non prende in considerazione gli ottani ma potrebbe essere più semplice.
Il galleggiante nel serbatoio misura la quantità di benzina a moto ferma quando si accende il quadro e legge la quantità di litri presenti.
Poi un flussometro legge continuamente la quantità di benzina consumata da motore e con i dati del contakm stima l'autonomia in funzione del consumo medio fino a quel momento.
Se infatti diminuisci il passo dopo un po cominci a vedere l'autonomia residua che aumenta.

gostiele 10-09-2010 13:12

Quote:

Originariamente inviata da kappaerre (Messaggio 5100282)
:rolleyes:Io mi sento una mosca bianca la mia
Arriva a mostrare -------e fa ancora una decina di km

Tu sei fuori!!! più ti conosco e più lo penso!!!
Domenica sei in giro in moto?!?!?

kappaerre 10-09-2010 17:56

Magari sono in ballo con lo sgombero dell'appartamento dei miei che dobbiamo ristrutturare per via dei problemi di mia madre,ma se riesco e risolvere tutto sabato allora si e ti chiamo .

Jimmytf 11-09-2010 15:55

Quote:

Originariamente inviata da Marc8Lo (Messaggio 5102578)
Secondo me è il funzionamento non prende in considerazione gli ottani ma potrebbe essere più semplice.
Il galleggiante nel serbatoio misura la quantità di benzina a moto ferma quando si accende il quadro e legge la quantità di litri presenti.
Poi un flussometro legge continuamente la quantità di benzina consumata da motore e con i dati del contakm stima l'autonomia in funzione del consumo medio fino a quel momento.
Se infatti diminuisci il passo dopo un po cominci a vedere l'autonomia residua che aumenta.

Il sistema di lettura e' molto piu' semplice. Viene usato un banale potenziometro in completa immersione nel carburante. Nessuna considerazione viene fatta sul tipo di benzina usata. Appoggiati alle piste del potenziometro scorrono dei contatti a spazzola collegati ad un fulro attorno al quale ruota un braccio col galleggiante. Ovviamente il galleggiante continua a fluttuare, mosso dall'ondeggiare della benzina; quindi la centralina di gestione deve leggere il segnale ogni tot secondi (che dipendono dalle scelte del costruttore), fare la media delle letture e calcolare quanti litri sono disponibili nel serbatoio nella posizione letta. Questo ovviamente perche' i serbatoi non sono cilindrici, bensi' sagomati.
Vi e' un altro tipo di gruppo aspirazione carburante "a tubo" (usato prevalentemente negli scooters), dove il galleggiante non e' collegato ad un braccio, bensi' scorre entro un tubo dove e' anche alloggiato il potenziometro.

Una volta rilevati i litri residui di carburante, il computer di bordo stima l'autonomia residua interpolando altre informazioni, quali il regime giri motore e credo anche il rapporto stechiometrico.

kappaerre 11-09-2010 17:00

Sticchiometro? Allora e maschio evvvaaaiii!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©