![]() |
Mi sono fatto fare il rimorchio
Dopo aver provato l'esperienza del rimorchio, imprestato da un amico :!:, mi è venuta la :arrow: :arrow:
Come prima cosa detesto chiedere, non voglio dipendere da nessuno, quindi dopo una ricerca in rete e vari contatti ho trovato un'azienda artigiana che produceva rimorchi, ho guardato i prodotti, portare 2 mucche non è facile, la mia e quella dell'eventuale amico, ed ho ritenuto che questo facesse alle mie esigenze, http://www.mtaanglani.com/mta65m.jpg 180cm di larghezza e 210cm di lunghezza, ospita due mucche con le valige montate!!!! (Ho un 1200GS ADV ed un 1200RT) Con tre mucche si va fuori portata Le corsie non mi piacciono, quindi ho richiesto il pianale e la rampa, mi è stato proposto questo progetto, http://a.imageshack.us/img801/6716/foto0146i.jpg http://a.imageshack.us/img231/8504/foto0144e.jpg http://a.imageshack.us/img829/9193/foto0143e.jpg Visto che sono un rompi @@ ho chiesto delle Modifiche che vedete in rosso: poggiapiedi sulla rampa, in modo da poter scendere senza l'ausilio di nessuno, allargamento della rampa e dell'aggancio della stessa in modo da "ribare meno spazio alle valige e l'aggiunta di alcini pinti di fissaggio.... http://a.imageshack.us/img39/2721/fo...modificata.jpg La spesa è stata adeguata, mi verranno inviate le foto passo passo della realizzazione. Tutto ciò grazie al fatto che sono un'azienda artigiana, non vedo l'ora di vederlo dal vivo |
Quote:
... cmq... Io sulle rampe ripieghevoli gli farei anche le spondine da 5 o 10 cm come quelle delle basi di parcheggio orizzontali della prima foto, in modo da obbligare le ruote a non scappare, e magari ci sali anche con motore acceso e in sella... ;) |
si un amico me lo ha imprestato, e visto che non avevo mai usato un rimorchio ha corso il rischio che gli restituissi un rottame, per quanto concerne le spondine, ritengo di essere in grado di percorrere 120cm su una rampa da 40cm, è sufficiente andare dritti!!!!
|
La posizione verticale delle rampe non mi piace molto...
Hai pensato magari di far scomparire le rampe di carico sotto al pianale? |
Quote:
Cmq io le farei non tanto per andarci su, ma per scendere in retro ed in discesa... sai, visto che hai parlato di movimentare le mukke da solo, a volte magari un viaggio lungo, la stanchezza ecc... posso ingannare i sensi... ;) |
Non si può farlo con una rampa sola da agganciare all'occorrenza? Quando non usata si fissa sul pianale con una cinghia (tra due moto) e non giri con un carro allegorico...
Quello che ho usato io aveva una rampa con due ganci ad una estremità e appositi fori sul pianale del carrello per fissarla solo al momento di caricare la moto, secondo me una cosa più pratica (il carrello era un ellebi). |
ecco
stavo per scrivere la stessa cosa, una sola rampa mobile con le 3 feritoie e spondine che sono altamente consigliabili.
A freni come siamo messi? con una rampa resta il problema della discesa quando si è da soli....in un carrello è quasi impossibile, ma in un furgne ho visto una rampa unica che poi si infilava sotto, secondo me è il sistema più efficiente, se si riuscisse in un carrello sarebbe il massimo. |
lo sai che poi in autostrada ci devi fare gli 80 all'ora al pari dei tir???
Una sera ad una cena c'era un tipo che non lo sapeva e per andare a girare in pista la prima volta che aveva il rimorchio se n'è fatto per 3000 e rotti euro di tutor!!!! Comunque in un recente viaggio in austria e germania ho capito che i famosi motorrader tedeschi infaticabili macinatori di km con ogni clima sono solo un ricordo, o forse sono sempre stati una bufala. Di moto stracariche in giro sulle autostrade ne ho viste veramente pochine, ma di macchinoni lucidi con carrellone al seguito e fino a ben 4 moto sopra ne ho incontrati a bizzeffe. Moto tutte attrezzate con borse top e borsa da serbatoio montate come se dovessero partire per chissà che girone per poi magari scaricarle al campeggio o nel parcheggio del 4 stelle e poi farsi il girettino......che gran tristezza. |
Quote:
http://www.ellebi.com/italiano/rimor...ino/6006_1.jpg anzi avendo le corsie oltre ai traversini è sicuramente più semplice la salita e la discesa.... Quello delle foto non è il mio ma uno simile che hanno realizzato su richiesta del cliente. Comunque procedendo con la realizzazione mi arriveranno delle foto in modo da effettuare i correttivi, sono persone disponibilissime, e da quello che ho visto (rimorchi trasporto imbarcazioni) capacissime |
Quote:
|
Giusto per seguire come finisce la storia della pedana scorrevole e non montata verticalmente mi interessa.
|
Avevo pensato al rimorchio per la moto ..
|
Daniele1341 ci aggiorni sul rimorchio?
Prodotto finito, foto, vizi e virtù, costi ed altre amenità. TNX. |
Allora, come dice ljtab, ho modificato la rampa, l'ho divisa un 2 mettendo 3 mappe pesanti, vizi non ne ho trovati, stabilissimo anche a velocità non a coddice, comodissimo per evitare inutili trasferimenti in inutile e noiosissima autostrada (io la odio) ed in modo particolare utile per evitarsi tonnellate d'acqua, non ultimo il WE scorso. Riesco a caricare comodamente 2 GS ADV con valige annesse, per 3 GS std busogna fare un po' i salti mortali in modo particolare per fissarli e si va di brutto fuori portata a codice ma il rimorchio non si lamenta.
La foto fa un po' schifo ma è la più fresca che ho http://img847.imageshack.us/img847/6...0920112401.jpg Ho montato 2 stabilizzatori spendendo ben 20€ in modo da poter caricare e scaricare anche da rimorchio sganciato (utile ma non indispensabili). Per quanto concerne la configurazione del rimorchio, con le 3 corsie e con la rampetta è estremamete più economico va dai 1000 ai 1200 e spesso non ha le lunghezze per le nostre mucche, fatto allungare, costruire la rampa e rivestire in mandorlato d'alluminio da 3mm i costi salgono ma consentono di effettuare operazioni di carico e scarico da soli, cosa impensabile con una moto da 250Kg alta come le nostre utilizzando le corsie e senza correre inutili rischi. Visto che viene utilizzato per lunghi spostamenti e che le mucche pesano consiglio di montare pneumatici da 13" , si surriscaldano molto meno e prendere una versione frenata. Unico grosso problema riscontrato le manovre, nonostante tutto continuo a fare delle figure di M... mi sento scemo. |
costo dell'ambaradam?
azienda? ;) |
anch'io ieri ho chiesto ad un'azienda che li costruisce:carrello simile a quello in foto (con fondo in doppia lamina d'acciaio zincato con quella superiore mandorlata), sponda posteriore che fa da rampa, piedini posteriore, frenato, ecc..... circa 1.200/1.500.
quello che mi è sembrato tanto è il gancio (con centralina) circa 500 eurozzi. a parte collaudo e immatricolazione. |
Per il prezzo del gancio, non è molto, dipende da che auto è, ma visto il prezzo non ha il can bus, se no sali ed è flangiato.
La cosa principale è che ho chiesto che tutta al componentistica fosse Al-Ko e non da anto al kg |
Quote:
:lol::lol::lol: |
Grazie per la risposta.
|
il gancio 500 euro?
ma cosa hai, una uaz? ciao bim |
Ciao a tutti
attualmente ho un carrello ELLEBI però troppo stretto per trasportare 2 GS ADV (come portata ci saremmo). La discussione è vecchia però spero che qualcuno possa darmi dritte su marche/modelli o artigiani perché tra cilindri e barre di protezione serbatorio/motore le due moto devono essere distanti Grazie |
Non so quanto sia fattibile.
Io caricando il GSA + altro boxer dentro ad un transit ci stavo abbastanza preciso... e le moto stavano a sponda. |
CA 700 M ci stanno però sei al limite di peso
https://www.omftt-pedretti.it/moto.html |
Io ho questo
ci porto tranquillamente 2 obso, ha ruote standard, la chiusura posteriore che fa da rampa e le sponde laterali che tornano molto utili nel caso dovessi fare altri trasporti. Non so se la portata per te va bene, per il resto te lo consiglio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©