![]() |
Frenata elettronica, interessante articolo su Motociclismo di settembre
E' a pag. 48. Tra l'altro, parla del progetto europeo Safebike, cui partecipa anche il gruppo MOVE del Politecnico di Milano. Esso mira a sviluppare sistemi di controllo della stabilità delle moto in grado di migliorare il comportamento nelle situazioni critiche e addirittura di evitare le cadute high-side. :shock:
Per maggiori informazioni sul progetto Safebike: http://www.regins.org/en/index.php?m..._4&sub2=4_4_10. |
Non ho ancora letto l'articolo, ma la Honda ha già sviluppato un sistema elettronico di frenata tipo brake-by-wire, che è ciò cui tenderanno molti costruttori, che ha l'unico svantaggio di essere ancora moplto pesante, circa 7 kg. La BMW sulla RR 1000 ha installato un sistema di controllo di frenata con piattaforma inerziale, tipo aereo, che risulta molto efficace e molto più leggera. In generale troppe sofisticazioni risultano poco pratiche a fronte di costi elevati. L'elettronica non può salvare un motociclista coglione. Il motociclista si deve guardare da sè...
|
La novità del progetto Safebike è che qui si usa la frenata by wire per evitare che la moto sbandi. E' una vera e propria rivoluzione, quella che stanno preparando.
|
Mi pare un'idea decisamente interessante, l'ESP sulle auto lo trovo decisamente utile. sulle moto potrebbe essere ancor più interessante.
grazie della segnalazione |
l"articolo è interessante,però secondo mè bisognerebbe vedere in certo situazioni di maltempo come si comporta questi tipo di frenata
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©