![]() |
La mukka è impazzita!
Rientrato Domenica sera dalle ferie con la moto caricata sul furgone vi DEVO raccontare cosa mi è successo....
...partito il 15 agosto per il mio "Giro delle Alpi" con moto tagliandata (20.000) ed in perfette condizioni, mi sparo circa 3000 km tra le alpi Francesi, Svizzere, Austriache ed infine nostrane fino a quando mercoledi 25 agosto, scendendo dal passo Fedaia la mukka si spegne improvvisamente in un tratto a forte pendenza in condizioni di freno motore; è stato questione di una attimo, come aver girato la chiavetta per un secondo, subito dopo si riaccende e l'effetto quindi è come se avesse " mancato un colpo". Mi fermo un attimo a controllare, spengo e riaccendo per eseguire il check, la mukka riparte e sembra tutto ok....invece dopo poco la cosa si ripete altre 3-4 volte fino a quando mi fermo per la notte ai piedi del passo Stalle. Sospetto che la colpa possa essere della benzina "sporca" o "svanita" messa nel pomeriggio poco prima del I° episodio. Giovedi mattina metto in moto e sembra tutto ok, salgo il passo Stalle senza problemi, ma come la strada inizia a scendere e la mukka va in freno motore il problema si ripresenta stavolta con maggiore frequenza. Al chè mi fermo preoccupato e decido di ritornare indietro fino a Bressanone dove c'è il più vicino conce BMW per far controllare. Non vi dico lo stato d'animo nel percorrere più di 60 km su strade di montagna col traffico di Agosto e la Mukka che fa i capricci, si spegne ogni 3x2 con ovvi problemi di stabilità e di frenata (ho il modello con la frenata assistita). Il capofficina è gentile, mi attacca la mukka al computer e dichiara che non registra nessun problema, anche secondo lui il problema è della benzina poco buona che in rilascio di gas e quindi anche in condizioni di freno motore, non farebbe tenere il minimo e causerebbe lo spegnimento; io avvaloro questa tesi dicendo che nel venire in concessionaria ho fatto il pieno e da allora il problema è fortemente diminuito. Così mi dà dell'additivo per benzina e mi fa ripartire "tranquillo" dicendomi che sicuramente tutto si sarebbe risolto. Riparto per la Val Gardena e durante la prima ascesa nella valle il problema si manifesta solo un paio di volte e quindi sembra in via di "guarigione". Invece appena arrivano le prime rampe del Passo Sella, si ripresenta fortemente e stavolta in salita, e purtroppo propio nei tornanti dove rischio un paio di volte di cadere. Così mi fermo a Selva ed esamino, per quanto mi sia possibile, la mukka, scoprendo che la causa dello spegnimento non è la benzina sporca, ma un fenomeno stranissimo quanto inspiegabile: qualsiasi forte scossa verso il basso dell'avantreno causa una temporanea (1/2 secondo) mancanza di corrente che provoca lo spegnimento. Per esempio facendo scendere la moto accesa dal centrale si spegne, una forte frenata quasi da fermo causa lo spegnimento, addirittura con la moto in piedi ed in equilibrio, se agisco con forza sul manubrio spingendola verso il basso, si spegne. Il problema è quindi sicuramente di causa elettrica perchè faccio le prove anche a motore spento ma con quadro acceso e si manifesta sempre la stessa interruzione di corrente. La causa di questi salti di corrente è però inspiegabile ed irrisolvibile per me, quindi decido di prendermi il venerdì di pausa per godermi ancora un giorno di ferie, rientrare sabato in treno a casa e tornare domenica a recuperare la mukka con il furgone. Sabato mattina succede una piacevole (e purtroppo temporanea) sorpresa, la mukka, dopo un giorno intero di fermo sotto un bell'acquazzone, sembra tornata in perfetta forma, così salgo il Gardena e il Campolongo senza nessuna difficoltà ma alle prime rampe del Falzarego sono di nuovo nella "cacca". A questo punto la lascio parcheggiata ad Arabba e la sono tornata a prendere ieri con il furgone, stamani l'ho portata al conce che mi ha ascoltato come se fossi un marziano fino a che non ha visto di persona lo strano scherzo che fa! Ha scosso la testa dicendomi che sicuramente è una bella rottura di p.... perchè è difficile risalire alla causa del problema. Ora vi chiedo....è mai successo a qualcuno di voi? O sono io il fortunato prescelto dalla Dea Bendata? Lungi da me professare il "Mal comune mezzo gaudio" ma se qualcuno può essermi di aiuto parli!:lol::lol::lol: |
a me sembrerebbe un contatto elettrico semistaccato...
sotto il blocchetto dell'avviamento è tutto a posto? sulla batteria i contatti sono ben fermi? se il problema è in mezzo, con un tester non dovrebbe essere difficile beccarlo, se uno sa dove metter mano.... IMHO |
Blocchetto e Batteria controllati....per il resto non so dove metter mano!
|
Niku
fai aprire i contatti chiave che sono sotto alla piastra di sterzo era stato anche oggetto di richiamo denominato "verifica posa cavi verso antenna" da non confondersi con il solito contatto che dava la scritta EWS (che era invece un problema dell'antenna anulare) trattasi proprio di un contatto (che esattamente non ho capito se fosse su un cavo inguainato che tagliato dalle fascette troppo tirate, o proprio su uno dei dentini del connettore del pettine) non è il primo che si sente prova a fare qualche esperimento a moto accesa, armeggia nei cavi posti sotto il contatto chiave accensione, prova a muoverli un po' e vedi se con del tira/molla succede qualcosa... se lo fa vien da lì |
un breve controllo all'interruttore del cavalletto laterale? Ho subito gli stessi sintomi, cambiato l'interruttore sparito tutto!
... lo spero per te!! |
giusto
controlla anche il famigerato interruttore del laterale! inconveniente che affligge praticamente tutte le moto di tutti i marchi si vede che hanno tutti lo stesso fornitore... ahahahah |
Dunque....
...già provato a tirare i cavetti sotto il blocchetto di accensione e per quanto riguarda il cavalletto laterale, il problema si maifesta sia a cavalletto aperto sia chiuso.... |
A me è capitato sull'altra moto, un KTM adventure 990; alla fine sono riuscito a trovare il problema, era un cavetto dell'accensione che passa sotto il serbatoio e si era spellato per le vibrazioni: quando toccava il telaio andava a massa e la moto si spegneva.
Chiaramente ne sono venuto a capo da solo e con tanti tentativi, perchè è chiaro che quando la porti in concessionaria va tutto bene ed i meccanici non hanno la possibilità di testarla per tutta la giornata ed in tutte le situazioni. |
Quote:
significa che ti si spegne IN FOLLE e DA FERMO, sia a cavalletto aperto che a cavalletto chiuso solo questo escluderebbe il sensore cavalletto perchè negli altri casi non lo esclude |
Si, si spegne in folle e da fermo sia a cavalletto (centrale e laterale) aperto e chiuso.
Sembra quasi che sia qualcosa collegato alla sospensione anteriore. Magari (spero) anche solo in cavetto spellato che tocca in certe ciscostanze.... |
Quote:
|
Si Sgomma, ha l'ESA, spero che non sia da sostituire la sospensione anteriore.....
... mi auguro che sia sempliecemente un famigerato cavetto che fa contatto! |
ciao niku si spenge anche il quadro? o solo il motore...
|
mucca pazza
Ciao, a me è successa esattamente la stessa cosa! bestiale guidare in quelle condizioni! Sono incavoltaissimo perchè credo che sia proprio un difetto strutturale della moto.Quando si scalda inizia a tartagliare e si spegne. Fai caso e guarda come è al calor rosso l'interno della marmitta. Quando la ho comprata andava bene e i difetti si sono manifestati in seguito a vari aggiornamenti della centralina di cui l'ultimo catastrofico: mi hanno messo l'airbox del 1300 e ora va ancora peggio. La porto venerdi in conce ma so già che non riusciranno a capire perchè loro attaccano il computer, fanno i vari reset poi fanno un giretto di 5 munuti e la moto va benissimo, bella fredda come è! Eppure qusto è un difetto ben noto. Fammi sapere se trovi la soluzione e lo stesso farò io. saluti
Quote:
|
complimenti per il quote...
forse è record!!! |
Quote:
...si spegne il quadro e comincia il reset come aver spento e riacceso. |
Per NELLOSKY
la mia lo fa anche a freddo....lunedi mattina per portarla al conce non c'è stato verso, addirittura appena accesa si è spenta con la scossa provocata dall'innesto della prima! Caricata sul furgone e portata al "dottore" con l'"ambulanza" |
Non sono un tecnico..ma sarei portato a pensare che si tratta di un filo scoperto per abrasione o attrito che sotto alcne sollecitazioni entra in contatto con qualcosa e va a massa ...
|
Quote:
Ciao Niku ti aspetto per un giretto:) |
Quote:
|
nelloski credo che la tua soffra di un problema diverso da quella di Niku
forse la tua si spegne perchè irregolare al minimo e a caldo, o quando tiri la frizione in scalata (come successo ad altre, mia compresa, a me risolsero con un aggiornamento e non lo fa più) quella di Niku è evidentemente un contatto quadro, sparisce la corrente anche da fermo e col motore spento.... |
Io la porto a Milano venerdì 10 settembre, poi ti faccio sapere. Anche la mia a volte lo fa a freddo, direi in presenza di aria umida.Vedrai che ti proporranno di sostituire l'airbox con quello del 1300...io lo ho fatto ma è peggiorata, per cui fai patti chiari.Se non dovesse funzionare se lo riprendono indietro e ti rimborsano. circa 300 euro. teniamoci in contatto.La mia email è n.brancaccio@e-motion.tv
|
dove la porti a Milano?...
|
Io non credo che mi propongano di cambiare l'air box, il mio è palesemente un problema elettrico o elettronico.
Sono stato a trovarla giovedi ma era ancora in attesa della visita del dottore....il primario è in ferie!:lol::lol::lol::lol: Vi tengo aggiornati sugli sviluppi..... |
niku chi dov'è il tuo ospedale?
toscana o emilia? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©