![]() |
rumore nelle curve a sinistra
Sono caduto in tentazione e a maggio ho sostituito la mia rt 1150 con una rt 1200 del 2006 con circa 16.000 km.
Fino alla poco tempo fa mi ritenevo soddisfatto dell'acquisto; nello scorso fine settimana si è verificata una anomalia alla quale non riesco a dare risposta. Praticamente percorrendo alcuni passi di montagna ( Vars e Cime de la Bonette) solo nei tornanti in discesa e nelle curve a sinistra si sente uno sfregamento strano (tipo cartolina contro i raggi della bicicletta); nulla in salita. Naturalmente l'anomalia si verifica a motore caldo ; nell'utilizzo normale non ho mai sentito rumori di quel genere. Chiedo se a qualcuno di voi è già successo e che cosa può essere. Grazie e saluti |
...ti hanno attaccato la cartolina con la molletta...
|
Ciao, mi pare di aver letto da qualche parte che alcune mukke prendono un po' di gioco sulla ruota posteriore, prova a verificare mettendola sul cavalletto centrale che la ruota non abbia gioco muovendola perpendicolarmente all'asse di rotazione...se lo ha prendila in braccio e portala in officina!
p.s.: la mia non fa rumore e non ha gioco! auguri! |
Anche questa..mio dio la lista ormai e lunghissima!!!!
AIUTATEMI:::::::: Enzo |
Quote:
|
enzino, per l'amor del cielo. cambia moto!!!:lol::lol::lol::lol::lol:
|
Lo faro appena raggiungo i 200.000 kilometri..lo giuro!!!
Enzo |
ahhh ecco vedi mò!!!non è nuovo enzino c'è l'hai già segnato in lista questo male:lol::lol:
|
scusate ma quel gioco sulla ruota post. deve assolutamente non esserci, oppure un minimo ci puo' stare.
un'altra cosa girando a mano la ruota post. sento un rumore tipo da cuscinetti rovinati, qualcuno ha qualche idea di cosa puo' trattarsi? |
ciao, il rumore che senti girando la ruota normalmente lo producono le pastiglie freno, mentre x il gioco non deve esserci ne al posteriore ne all'anteriore....
|
Quote:
per quanto riguarda il rumore di cuscinetto rovinato e secco, molto facilmente, si tratta di talco (usato nella costruzione dello pneumatico per facilitarne l'estrazione dallo stampo), forse eccessivo, il quale, combinandosi con la condensa, e grazie alla rotazione della ruota, forma delle palline all'interno dello pneumatico le quali poi producono il rumore di cui sopra... cosa assulutamente innocua...;) |
Quote:
infatti qui si parla di giochi percettibili "a mano"........che non devono esserci.... scusa robert, ma sul rumore della ruota posteriore non sono d'accordo....il disco "frega" sempre sulle pastiglie ed è un rumore prioritario rispetto al talco..... poi i balochetti di talco non producono suoni di ferraglia... .;) |
non voglio contraddirti ma causa l'effetto di risonanza che ha lo pneumatico gonfio è il rumore delle palline (del diametro di alcuni millimetri) ad essere prevalente. ovviamente con ruota sollevata e fata girare a mano... altra cosa se il rumore è percettibile viaggiando;)
|
Robert, se mi contraddici non mi offendo:)...anzi, ...si discute;)....
io parlo sempre per esperienza diretta.....tra l'altro il talco ormai non si vede più sulle gomme d'oggi... però ad ognuno le proprie convinzioni....;);) |
si è vero ormai di talco specialmente all'esterno ( dove mettono silicone)non se ne vede più... a volte viene usato all'interno.
anch'io parlo per esperienza diretta, successe con lo pneumatico di primo equipaggiamento, ed indiretta di un paio di colleghi motomuniti. certo è che così a distanza il tutto è soggetto a congetture più o meno giuste, l'importante è mettere in campo le varie esperienze in modo di dare qualche dritta a chi ha dei problemi;) |
Quote:
|
già prenotata, please...
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
uff...difficile stabilire ...un minimo accettabile, sembra quasi un indice sogettivo...per qualcuno....una leggera tolleranza è ammissibile e dichiarata certo che o si usa un comparatore come ha scritto Robert oppure... il mec in questione ha una sensibilità pazzesca..:rolleyes:............;) |
|
Quote:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Quote:
ad occhio, anche il più esperto dei mecca, non può quantificare l'entità del gioco... ammesso e concesso che riesca anche a percepirlo mi piacerebbe sapere con quale criterio, poi, mi dice che il gioco rilevato è O.K. da considerare poi che se il suddetto comparatore lo posiziono, per esempio, sul disco freno mi darà un certo valore, ma se poi lo vado a mettere, sempre per esempio, sulla spalla del cerchio, lo strumento, mi darà un valore molto più ampio rispetto alla prima lettura anche se, ovviamente, saremmo sempre di fronte al medesimo gioco... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©