![]() |
ancora sul nuovo codice
combinazione ieri mio fratello mi ha lasciato una copia di "in moto" e in una certa pagina (21) ci sono approfondite delucidazioni sul nuovo codice. Delle implicazioni alcoliche si e' gia' discusso, e pur non essendo toccato dal problema mi sembrano estremamente confuse e farraginose. Abbastanza "fantasioso" per esempio procrastinare il conseguimento della patente fino addirittura a 21 anni se un ragazzo minorenne e' preso una sola volta sopra 0,5.
A parte questo mi sembra molto confusionario anche il discorso elaborazioni motorini e macchinette. Si parla di multe da 389 a 1550 euro per le officine che elaborano, da 1000 a 4000 euro per chi produce veicoli che superano i limiti, da148 a 594 euro per chi commercializza kit di elaborazione. Se ci si sofferma su queste cifre, oltre ad apparire ridicole per operatori del settore, non capisco la loro applicabilita'se non forse per le officine. Dato che il produttore prevede sempre i famosi "blocchi" rimovibili lui e' a posto,il produttore di kit aftermarket fin da quando ero ragazzo io (molti decenni fa..)si sgravava mettendo la famosa dicitura scritta piccola "solo per uso agonistico fuori dalle pubbliche vie, in circuito", e quindi? Per fortuna come gia' detto e' sparita la cagata del seggiolino, ma perche' l'impressione e' sempre e comunque quella che un utente un po' sgamato come qui che ne sono migliaia o la redazione di una rivista come quattroruote o motociclismo potrebbero di gran lunga suggerire modifiche piu' sensate di queste che o sono cagate o sono superate dalla realta' prima ancora di essere messe in vigore?l'impressione e' sempre quella che i legislatori siano totalmente improvvisati, e se anche negli altri settori la cosa e' analoga allora si spiegano tante cose... |
Quote:
Come darti torto.... quell'articolo l'ho letto 2 volte e ancora ho qualche dubbio... come sempre W l'itaGlia:mad: |
come non darti ragione,l'impressione è sempre che chi elabora/propone modifiche sia completamente estraneo alla materia.
Mah! |
penso che alla fin fine per le elaborazioni nessuno applichera' niente di niente (sostanzialmente son norme inapplicabili), per l'alcool non so se sia nemmeno costituzionale dire "se ti becco non puoi prendere la patente per i prossimi X anni..."
|
Ancora una volta i nostri legislatori hanno perso un'ottima occasione per cambiare in maniera sensata qualche cosa! :rolleyes: Purtroppo il buon senso non abita nella "casa italia" e siamo alle solite con tanto fumo e poco arrosto!!!!! :(
|
Quote:
...esistono ancora automobili o motociclette OMOLOGATE e VENDUTE direttamente dalle case costruttrici in Italia che NON superino i 130Kmh??? No, perché a 'sto punto che senso ha vendere una Ferrari Scuderia che fa i 325Kmh????:mad: |
ci si riferiva ovviamente a ciclomotori e microcar che sono a velocita' limitata per legge.Certo che volendo estendere il ragionamento e' certamente una contraddizione in termini il fatto che tutti i veicoli in libera vendita possano superare i limiti di qualunque nazione mondiale (tranne pochi tratti a velocita' libera). Questo vale in tutto il mondo, non solo italia.
|
Quote:
se vuoi fonti attendibili consulta www.altalex.com e poi vai nella sezione del codice della strada e leggi gli articoli che ti interessano vedrai che saranno molto piu esaustivi e sopratutto reali!!! |
Quote:
il mio era uno sfogo contro le contraddizioni dei legislatori, non certo contro le considerazioni fatte da te, anzi!!:-p |
Quote:
partecipare ad una commisione parlamentare o essere membri di un pool di consulenti esterni è altamente remunarativo. lo scopo che si prefiggono e introitare il più possibile e compiacere chi ha sostenuto la loro "posizione". sia in termini politici che in posizioni apicali della PA. immagina come vengono fatte le leggi in materia tributaria o ambientale |
Drbig, so che sei delle forze dell'ordine, potresti chiarirci qualcosa dei punti che ho sottolineato?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©