![]() |
R1150R: quesiti molto probabilmente idioti
un mio caro amico ha comprato la moto in oggetto, usata con circa 30mila chilometri.
Il precedente proprietario l'ha dotata di alberi a camme modificati, centralina e scaricozzo sbram sbram. Dato che il mio amico è un tranquillo, ha tolto lo scaricozzo e rimesso il terminale originale. In questa configurazione ho provato la moto ed ho riscontrato questi problemi: - fino a 3.500 giri circa va malissimo. Impossibile procedere ad andatura costante senza che il motore strattoni. Inoltre dando gas dolcemente da un qualsiasi regime sotto i 3.500 il motore non riprende giri progressivamente ma risponde prima con un vuoto iniziale seguito da una risposta brusca. Questo provando la moto già calda, dopo essere stata guidata dal mio amico che è un tranquillo e va pianino pianino. Poi ho provato a darci un pò de gas, ho fatto qualche chilometro ad andatura allegra distendendo bene le marce fino a limitatore. Dopo di che stranamente la moto andava molto meglio ad andature da passeggio, strattonava molto meno e riprendeva con progressione anche dai 2.500 Altra cosa da annotare è che fa una fatica boia a tenere il minimo. Tutto questo in configurazone con scarico originale. A detto dell'amico con lo scaricozzo aperto va molto meglio. (ma fa un baccano osceno). Sempre a detto dell'amico con benzina verde normale peggiora pure. (ora mette sempre la 98 ottani) Ora, è evidente che occorre portarla a fare un bel tagliando, e possibilmente rimetterla in configurazione totalmente originale, però mi piacerebbe sentire il vostro parere prima di portarla in officina. - Altra cosa: per abbassare la sella abbiamo rimosso dalla stessa i supporti in gomma tondi che vanno ad incastrarsi nel telaio. Abbiamo fatto una cazzata ? - Per metterla giù in piega devo lottare contro un avantreno che non ne vuole sapere di scendere: devo spingere costantemente e tanto sul semimanubrio interno e appena abbozzo un accenno di piega sembra che lo sterzo si chiuda da un momento all'altro. Sta moto monta dei metzler M3, di cui l'anteriore finito. Io spero che sia colpa delle gomme perchè mi pare impossibile che vado così male. Grazie a chi vorrà dirmi la sua. |
be per la poca conoscenza di meccanica ti posso dire che la moto era stata tarata con il terminale sbram sbram,se quando ha montato l'originale non l'ha ricarburata ere che vada male.............ma perche non ha cercato qualcosa di più tranquillo, certo che seil copertone ant. e finito sai che guusto a pigare, oltre a rimetterla in configurazione originale cambia anche i due copertoni.........che mazzata, i due gommini sono per ammortizzare la sella, si puo agire sul lato destro dell'ammortizzatore per abbassarla
questo e il mio parere.....ciao e in bocca al lupo |
su Moto.it ci sono millemila R1150R in vendita... idem nelle concessionarie BMW... ma proprio una taroccata doveva andarsi a prendere il tuo amico "tranquillo"???
e poi taroccata per andar forte e anche le gomme lo testimoniano, quindi immagino sia stata strapazzata per bene. spero che l'abbia almeno pagata molto poco perchè tra ripristino (non ho idea di cosa possa costare rimettere gli alberi a camme originali) e gomme secondo me ci lascerà un po' di euri... un'altra cosa: tu scrivi "devo spingere costantemente e tanto sul semimanubrio interno", ma... la R1150R non ha i semimanubri ma un manubrio costituito da un tubo piegato! non è che il precedente proprietario ha cambiato anche quello??? |
questo 3d mi suggerisce una riflessione:
perche trafficare e sopratutto esasperare un motore nato per ben altri scopi. ho appena fatto il tagliando al mio st ed ora a1500 giri riprende in 6° senza il minimo sossulto,è una grande soddisfazione. PS:se voglio andare più veloce mi prendo una super sportiva e forse risparmio.un saluto |
Saluternes, a parte le testate, meglio una moto che ha camminato che una che é stata in mano ad un fermone.
Quote:
Io un paio di boxer con gli alberi a camme modificati li avevo guidati, e andavano bene. Se non te lo dicevano, o se non conoscevi la moto, nemmeno te ne accorgevi. Che centralina monta sotto la moto? Per le curve, partendo dal presupposto che riportate gli ammo ai click originali, potrebbe essere semplicemente il sintomo di gomma posteriore spiattellata. Tieni a mente che si sente molto di piú rispetto ad una moto da enduro. |
Quote:
comunque ormai la moto l'ha presa quindi avanti chi, come Er-minio, ha info utili a far andare meglio la moto! |
- il post non l'ho messo per scoprire se l'amico abbia fatto una cazzata o meno a comprarla, non mi interessa. E' un amico e cerco di dargli una mano, punto. Cerco consigli da chi conosca la moto e abbia voglia di darne.
- no semimanubrio, ho sbagliato termine. - il posteriore è nuovo, solo l'anteriore è consumato - già ordinate gomme nuove decisamente più stradali, speriamo risolva ma mi sembra troppo dura da mandar giù in piega perchè sia solo colpa delle gomme. - non sò la marca della centralina, chiedo e vi faccio sapere. L'intenzione comunque è di togliere tutto e rimetterla originale. Più che altro volevo capire se questa intrattabilità ai bassi giri sia una caratteristica della moto o come immagino un difetto di questa in particolare. Grazie a tutti |
Quote:
Quote:
A secondo dell'anno post/pre 2003 l'anteriore ha, o non ha, la regolazione idraulica con una vitina sulla destra. Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Dici di rimettere i gommini perchè senza l'aggancio è poco sicuro ? |
Quote:
Al posteriore é il classico vitozzo grosso sulla base dell'ammo. Quote:
A Roma, mi ricordo che Blackman se l'era comprata. Probabilmente sará difficile da reperire. La eRRe era giá bassotta di suo, non penso ne abbiano vendute tante. Altre persone preferivano la sella della Rockster perché anche se é un pelo piú alta e piú dura, é piú stretta (come la sella della eSSe) e quindi stai con le gambe meno divaricate, ergo tocchi meglio. Quote:
|
non è che lo smanettone precedente ha cambiato la centralina??? oppure solo la eprom????
mi risulta che con configurazione terminale originale e catalizzatore, la eprom produca effetti negativi.......scoppiettamenti etc.................... |
Dico una cosa ovvia.... a parte rifare l'allineamento dei cf, se già non lo avete fatto io farei un bel reset centralina, non costa niente e porta solo benefici.
Se non è quella originale il discorso è più complicato perchè bisognerebbe vedere la mappatura di adesso e i parametri di default. |
In parte ridico cose già sopra dette ma lo faccio per sintetizzare.
Ipo partirei da una configurazione (qusi) originale di fabbrica con i seguento interventi: - eliminare la centralina aggiuntiva (visto che la motronic non possono averla eliminata); se per centralina intendi solo la sostituzione dell'eprom fai rimettere l'eprom originale (sul forum non dovrebbe essre difficile trovarla visto che in tanti l'hanno......ehm l'abbiamo sostutuita); - controllo fase (anticipo piastra sensori di Hall); - sostuziono o controllo filtro aria con altro originale (verifiocare se monta il classico filto "aperto" tipo K & N; - regolazione valvole; - controllo candele, bobina/e, pipette - pulizia/allineamento/regolazione corpi farfallati CF (meglio se dopo aver fatto l'acquatortura che dovrà essere seguita dalla sostituzione olio motore) con pulizia delle viti di ricircolo dell'aria - pulizia iniettori e sostituzione filtro benzina; - regolazione/controllo tensione TPS e reset centralina motronic; Fatto ciò se non si ottengono gli auspicati benefici, ovevro normale funzionamento ed efficienza del motore 1150, allora il problema (direi grosso) sta nelle camme ed elaborazione del motore o peggio ancora a qualche problema di valvole/distribuzione. |
Grazie a tutti
|
HAi risolto?
|
@er-minio
che mi ricordi, la R 1150 R standard ha la regolazione del ritorno al posteriore, all'anteriore, nada ( del 2006 ergo ultimo tipo..) Rockster invece uguale al posteriore, e all'anteriore regolazione ritorno più una vite che vidi opposta alla prima che non ho capito ancora a che serviva.... |
Si, vero, l'avevano levato dopo il 2004.
La Rockster, tieni a mente che ha un mix tra R1100S e R1150R come sospensioni e pezzi. Adesso a memoria non ricordo bene cosa, ma di sicuro gli steli delle forche anteriori erano quelli della eSSe, non so l'ammo (non penso). Al posteriore l'unica cosa che ricordo è il cavo del contakm sulla coppia conica come la eSSe, mentre la eRRe ha il rullino all'anteriore. |
L'ammo anteriore ha la regolazione del ritorno, e dalla parte opposta una vite che non riesco a capire a cosa serva ( sto studiando, voglio passare a Rockster :)) ) anzi se qualcuna sa a cosa serve, ben venga!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©