![]() |
sorpasso: intrpretazione segnaletica orizzontale e verticale
Domenica scorsa ho avuto un incidente ( http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=284619 ) nel quale fortunatamente la peggio l'hanno avuto i mezzi e non le persone.
Partendo dal fatto che la manovra della ragazza (inversione a U) è ovviamente sbagliata, mi premeva capire se ho sbagliato io a interpretare la segnaletica...che mi preoccupa ben di più. Ricapitolando il luogo dell'incidente: - fine delle due corsie per senso di marcia e fine dello spartitraffico - area zebrata che divide i due sensi di marcia - linea continua sul bordo della carreggiata che pian piano elimina la corsia di dx facendola convogliare in quella di sx - assenza del cartello di divieto di sorpasso Ora, io ho continuato il sorpasso non tanto per fare l'incoscente quanto ero convinto che, in assenza del cartello di divieto di sorpasso, la linea continua di separazione dei sensi di marcia o la zebratura consentissero il sorpasso entro il limite della propria corsia. E' così? me lo confermate? Perchè se così non fosse, secondo me, sono in torto quanto la ragazza che ha fatto inversione in quel punto. Di seguito qualche foto del luogo. http://img59.imageshack.us/img59/4573/img7677o.jpg http://img838.imageshack.us/img838/9237/img7683d.jpg |
Per prima cosa, mi dispiace per quello che ti è capitato. E' successo anche a me un paio di volte, ma in città e a basse velocità. L'assicurazione mi ha ripagato. Nonostante quello che potrà dire la ragazza, è lei che ha causato l'incidente, spostandosi sulla sinistra senza tenere conto delle condizioni del traffico. Anche se ti fanno la multa per eccesso di velocità od altro, la responsabilità della collisione è la sua.
|
in assenza dello specifico segnale verticale di divieto di sorpasso, vale la segnaletica orizzontale rimanente: zebratura, non puoi passarci sopra, linea di mezzeria tratteggiata, puoi superarla sorpassando, mezzeria continua, puoi sorpassare senza superarla, doppia continua, nessun sorpasso.
|
Quote:
Perché ho sentito interpretazioni differenti in proposito, non so bene chi ha ragione. PS: Dancer, ho letto l'altro thread e sono molto felice che tu te la sia cavata tutto sommato con pochi acciacchi. Le foto della moto fanno paura... |
La doppia continua non è diversa dalla singola. Il significato è lo stesso: non si può superarla. E' doppia perchè in alcuni tratti può essere tratteggiata da un lato o dall'altro.
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Art. 40.
Segnali orizzontali (1) ... 3. Le strisce longitudinali possono essere continue o discontinue. Le continue, ad eccezione di quelle che delimitano le corsie di emergenza, indicano il limite invalicabile di una corsia di marcia o della carreggiata; ... Art. 148. Sorpasso (1) 1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione. 2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi: a) che la visibilità sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa compiersi senza costituire pericolo o intralcio; b) che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra; c) che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semicarreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semicarreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso; .... Ne concludo che, in assenza di segnale di divieto di sorpasso e rispettando le altre regole, sia possibile sorpassare anche in presenza della riga continua, purchè non la si valichi. La riga continua singola vale come quella doppia e non significa nulla dal punto di vista dei sorpassi. Però parla con un legale esperto... le mie analisi non contano niente... |
secondo me,siete in concorso di colpa....
felice di sapere che solo i veicoli abbiano subito conseguenze... |
Quote:
o no? in ogni caso, qualora fosse riconosciuto il concorso di colpa, credo che le percentuali sarebbero ben diverse... |
Penso che per il concorso di colpa, la controparte debba provare che la tua velocità era sopra il limite.
È in grado di farlo? |
Quote:
|
con striscia continua puoi sorpassare all'interno della corsia nel tuo senso di marcia.
anche se compare il cartello tondo bordato di rosso con le due macchinine dentro (rossa a sx e nera a dx) puoi sempre sorpassare ma all'interno della tua corsia. se la ragazza ha fatto inversione nella sua corsia, invadendo magari quella opposta, quindi sorpassando la linea continua e andandosi a trovare su un isola di traffico (zona zebrata) dove è vietata il transito, la sosta e la fermata, allora dovrebbe avere torto. se tu sei in grado di dimostrare che l'impatto è avvenuto all'interno della corsia e i rilevamenti delle forze dell'ordine dimostrano questo (+i testimoni) |
Quote:
Forse dal tipo di "botta" con conseguente danno? o dall'esplosione dell'airbag? boh...non so. Quote:
Quote:
|
Il cartello di divieto di sorpasso permette ad un autoveicolo di sorpassare una moto (entro la striscia). Non il contrario (es.: http://www.quizpatente.info/quiz/645.php)
|
Quote:
|
Non sei il solo ....
|
La maggior parte di noi, se rifacesse ora la patente, con i nuovi quiz, non riuscirebbe più a rispondere esattamente nemmeno alla metà delle domande...
|
Quote:
|
Negli scontri tra auto ci sono CTU (consulenti tecnici del giudice) che ricostruiscono approssimativamente la velocità dello scontro in base a complicati calcoli, non so e per le moto ci sia la stessa possibilità
|
torno a studiare (almeno finchè i punti restan 26)
|
quoto completamente scuccia.
Il fatto è che un auto che sorpassa una moto ha una buona visuale comunque. Una moto che sorpassa un veicolo a 4 ruote no. Dancer, ho letto adesso. Mi dispiace molto, mi auguro di cuore che ti ripaghino a nuovo la motoretta e magari qualche soldino per i danni fisici (che per fortuna son minimi! :!: ). Ci vediamo presto!!! Giada |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©