Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Armenia Georgia e Nagorno Karabagh (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=284557)

Gian 13-08-2010 14:53

Armenia Georgia e Nagorno Karabagh
 
Riportiamo in un nuovo thred le esperienze transcritte nel precedente. Aggiungeremo qui le fot ed il report più dettagliato nei prossimi giorni.

Tornati! Viaggio compiuto in 19 giorni.
Viaggio fantastico. Vi facciamo una sintesi provvisoria per chi è in partenza a breve…
Con calma pubblicheremo un fotoromanzo commentato!!! (un po’ come le Ore…)

1° tappa Verona Sofia 1360 km un po' lunghetto ma fattibile...tutta autostrada

2° tappa Sofia-Sapanca (lago splendido dopo Istanbul) 730 km strada ottima. Un po' lunga la dogana tra Bulgaria e Turchia...

3°tappa Sapanca Amasya: 630 km. Strada buona all'80%. Lavori in corso sulla E80

4° tappa Amasya Erzerum: 600 Km. Stesso commento sulla E80 (continui cantieri, tratti non asfaltati ma percorribili tranquillamente)

5° tappa Erzerum-Kars-Confine Posof-Vardzia(Georgia): 475 km. Fino a Kars ottimo, poi fino al confine Georgiano strade di montagne asfaltate con buche e lunghi tratti di sterrato. Ci vogliono almeno tre ore da Kars al confine. Passaggio in frontiera senza problemi particolari. Strade Georgiane meno peggio del previsto. Vardzia splendida!

6° tappa: Vardzia Yerevan. 390 Km. Con sosta a Giumry, fortezza di Amberd, e osservatorio astronomico di Byurakan. Strada ottima. Ultimo tratto gerogiano prima del confine con l'Armenia non asfaltato ma percorribile. Attenzione a Yerevan non ci sono indicazioni stradali comprensibili. Senza GPS eravamo spacciati!

7° tappa: Yerevan Km 0 Visita della città. Consigliamo ristorante "Our Village" in piazza del Teatro.

8°tappa: Yerevan Garni Gherard: Km 250. Posti splendidi da non perdere!

9° tappa: Yerevan - Khor Virapp - Noravank - Tatev - Goris: Km 300. Strade principali ottime. La strada per Tatev (20 km dalla principale!) è sterrata e percorribile con un po' di difficoltà. Ma lo spettacolo del monastero è impagabile!

10° tappa: Goris - Nagorno Karabagh - Goris: Km 370. Strade spettacolari! Ottimo asfalto sulla arteria prinicipale (Goris - Stepanakert). Posti splendidi (monasteri di Gandzasar e Dadivank). La strada per Dadivank è lunga circa 30 km e di sterrato pesante. Si attraversa una valle dimenticata da dio con carri armati abbandonati e villaggi sperduti! Molta polizia in Nagorno Karabagh e non sempre ospitale!

11° tappa: Goris Alaverdi: km 380. Strada eccellente. Si passa per il passo Selim, il lago di Sevan, Dilijan e la zona dei molokani; si raggiungono i monasteri di Haghpak e Sanahin… splendidi! Vicino a Sanahin c’è il museo dei fratelli Mikoyan (quelli degli aerei russi MIG)

12° tappa: Alaverdi Tblisi: Strada eccellente. Visita della Città. No problemi al confine.

13° tappa: Tblisi – Strada militare Georgiana- Confine russo a Kazbegi - Tblisi. Km 380 (andata e ritorno). Strada buona e asfaltata all’80 %, passaggi di montagna e strade splendide. Ultimo tratto molto sterrato in un ambiente spettacolare.. da non perdere!

14° tappa: Tblisi Batumi: 60% autostrada a 4 corsie molto veloce. Poi strada normale ma percorribile senza problemi. Arrivo a Sarpi (confine Georgia – Turchia). Pomeriggio nel mar Nero.
15° tappa: Batumi Samsung: tutta autostrada molto veloce e ben percorribile. Km 570. Confine di Sarpi pessimo. Lunghe attese.

16° tappa Samsung Istanbul: Km 750. Tutta autostrada molto veloce. Arrivo a Istanbul e visita della città di sera.

17° tappa: Istanbul

18° tappa: Istanbul Belgrado: Km 860. Strada ben percorribile eccetto la circonvallazione di Sofia.

19° tappa: Belgrado casa! Tanta autostrada!


Note:
Attenzione a moltissime buche non segnalate sulle strade armene e georgiana…pericolose!
Molti animali liberi sulla strada (cani, mucche, pecore, asini….) ti costringono a fermarti..
I distributori in Serbia e in Georgia hanno molte difficoltà ad accettare carte di credito
Nessun particolare problema ai posti di confine.
Gente sempre cordiale e molto ospitale!
Nonostante le strade sterrate e acciottolate…… non abbiamo bucato!

A presto un report degno…

Le primissime 10 foto (di oltre mille!) qui:

http://picasaweb.google.it/saltorregrossa

Gian 13-08-2010 14:53

Ecco un altro po’ di informazioni utili per chi prepara il viaggio:

FRONTIERE:
1- Bulgaria-Turchia (Capitan Andreevo/Edirne): da segnalare solo un traffico pazzesco. Moltissima gente e un tempo medio di transito di almeno due ore.

2- Turchia – Georgia: Esistono 3 passaggi tra questi due Paesi:
a. Il primo è a Bitumi/Sarpi, sul Mar Nero. E’ il passaggio più importante ma anche quello più trafficato. Lo abbiamo attraversato al ritorno entrando in Turchia. Molto disordine e un tempo medio di transito di almeno un’ora. Nessun problema particolare di tipo burocratico.
b. Il secondo è a Posof/Vale, in fondo ad una valle spettacolare ma anche lunghissima. La strada che da Kars (Turchia) conduce a Posof è in brutte condizioni, lunghi tratti sterrati e con ghiaioni. Ci abbiamo messo circa 3 ore per raggiungere il posto di confine da Kars. In compenso pochissimo traffico al posto di confine, procedure discretamente veloci. Nessun problema nell’attraversamento.
c. Il terzo posto di confine è presso il lago di Aktas, più a Sud di Posof, verso l’Armenia. Il consolato Georgiano in Italia ci aveva detto che il transito è possibile anche per i turisti sebbene sia preferibile usare gli altri due posti di confine. In realtà, sia un viaggiatore che abbiamo incontrato che la polizia di frontiera georgiana a Posof ci hanno confermato che il transito è chiuso per i turisti e aperto solo per merci e frontisti.

3- Georgia – Armenia: Abbiamo attraversato il confine in due punti: il primo presso Bavra ed il secondo a nord di Alaverdi, sulla strada per Tblisi. Nessun problema per uscire dalla Georgia. Per l’ingresso in Armenia è necessario compilare un modulo (scritto anche in inglese), non è richiesta nessuna fotografia (come ci aveva detto l’ambasciata in Italia) e bisogna pagare 3000 AMD (circa 6 Euro) per il visto che viene rilasciato al momento in frontiera. La procedura è un po’ lunga ma senza difficoltà. Il visto lo si può pagare solo in valuta corrente (AMD), non accettano Euro né $. Esiste uno sportello bancario alla dogana dove effettuare il cambio di valuta.

4- Armenia – Nagorno Karabagh (NK): sulla strada che da Goris giunge a Stepanakert (capitale del NK) c’è un posto di blocco dove bisogna presentare i documenti per l’ingresso. Noi abbiamo fatto il visto presso il consolato del NK a Yerevan (via Nahyri) e ve lo consigliamo. La procedura presso il consolato è durata circa 1 ora, ci hanno affisso usl passaporto il visto per l’ingresso e abbiamo pagato una tassa di circa 3000 AMD. Hanno richiesto due fotografie in formato tessera. Con questo visto non è stato necessario dichiararsi presso il Ministero degli Esteri a Stepanakert, procedura obbligatoria se si richiede il visto direttamente al confine. Il consolato del NK a Yerevan è chiuso di Sabato.

5- Nagorno Karabagh – Armenia: la via di accesso principale fra questi due Paesi è il corridoio di Lacin che connette Goris da Stepanakert. Volevamo uscire dal NK passando a Nord attraverso la strada sterrata dello Zod Pass (o Sodk Pass) ma ci è stato impossibile. Il consolato del NK a Yerevan impedisce il transito di turisti in entrata o uscita dal NK da punti diversi dal corridoio di Lacin… nemmeno le suppliche sono servite! Inoltre, all’inizio della strada dello Zod pass (dopo il monastero di Dadivank) siamo stati fermati in modo brusco e poco amichevole da polizia locale che ci ha invitati calorosamente a ritornancene indietro… Chi entra dal NK deve inoltre farsi rilasciare un pass (sempre al consolato) dove vengono scritti i posti che intendete visitare. Sono molto severi con questa procedura per cui cercate di farvi segnare più posti possibili in modo da non aver problemi se vi fermano in qualche luogo non segnalato. Non è stato inoltre possibile visitare Agdam, la città distrutta.


Benzina:
Mai nessun problema nel reperirla. Abbiamo usato 95 ottani in fino in Turchia. Poi in Armenia e in Gerogia si trova la 91 ottani e raramente la 95 ottani. Sia con il 1200 che con il 1150 abbiamo usato 91 ottani senza problemi e senza fare nessuna modifica. (solo qualche battito in testa un po’ più accentuato specie del 1150).
Ricordatevi che spesso i benzinai in Georgia (e anche in Serbia) non accettano Carte di credito per il pagamento.

Assicurazione:
Abbiamo stipulato prima di partire una polizza via internet con Europa Assistance che copriva fino alla Turchia. Armenia e Georgia sono escluse. Non abbiamo stipulato nessuna assicurazione al confine (non era obbligatorio e non lo abbiamo fatto) e non ci è stata chiesta la carta verde per l’assicurazione. Attenti quando guidate in questi Paesi perché quasi nessun veicolo è assicurato!

Polizia:
Siamo stati fermati poche volte. Una nell’est della Turchia, nella zona dei Curdi: normale controllo dei passaporti. Un paio di volte del NK: la polizia non è stata per niente ospitale anzi arrogante e spesso in borghese. Abbiamo preteso che mostrassero il tesserino. Di base si tratta di semplici controlli del visto e del pass. Nessuna forza di polizia né in frontiera né sul teritroio ci ha mai chiesto la Patente.
Attenzione agli autovelox in Turchia (soprattutto in autostrada).

Antonio Tempora 14-08-2010 09:56

Grazie per le informazioni e complimenti per il viaggio. Dovevo farlo con mia moglie nel 2008 ma poi non siamo potuti partire...meno male perchè in quei giorni la Georgia ha pensato bene di anadre a rompere i coglioni ai Russi....!
Ottime le informazioni sui passaggi frontiera anche se su Aktas e Posof un pò già si sapeva ma è sempre meglio avere notizie fresche.
Sono contento ti sia piaciuta la "Strada Militare Giorgiana" perchè era una mia meta agognata, ed ancora lo è, dici che l' ultimo tratto è "Molto Sterrato", si può percorrere con un GS1200 con passeggero senza problemi ?
Grazie ancora ed aspetto il resoconto completo del viaggio.
Ciao :D:D:D

Alessio gs 14-08-2010 10:39

complimenti bel viaggio.....hai tracce gps?...ciao...

Gian 14-08-2010 17:57

Sono ancora in ferie fino a lunedì... del sano relax! Quando torno a Padova scarico le tracce del gps e le condivido.

Per la strada militare georgiana: tutto il tracciato è fattibile in due con il gs. L'ultimo tratto è un po' impegnativo ma niente di drammatico.

Piuttosto arrivando sul posto, ho visto che forse è possibile ritornare per una strada alternativa attraverso la valle di Sno e il passo di Roshka. La diramazione parte poco a sud di Kazbegi, verso est, e raggiunge il paese di Barisakho.
La partenza della pista è facile da individuare. Io l'ho vista molto bene ma non sono riuscito a trovare informazioni sufficienti sul tratto del passo di Roshka. Abbiamo deciso di non rischiare inutilmente perchè era già tardi ma sarebbe stato bello se ci fossimo organizzati prima poter tentare qusta strada alternativa... magari documentandosi prima...

Ciao e grazie dei complimenti!

als 14-08-2010 19:47

ogni volta che leggo viaggi come questi mi si apre il cuore, bellissimo.

ale

Gian 15-08-2010 10:04

Report on progress

Abbiamo deciso di soprassedere dal solito report lungo decine di post con dovizia di particolari e preferire invece il fotoracconto...questo sia perchè per mia pigrizia quando inizio a leggere un racconto non riesco mai ad andare fino in fondo, sia perchè adoro le foto e penso che siano un eccellente mezzo comunicativo!

Quindi, un po' come nei giornaletti "soft porno" di quando eravamo ragazzetti, sfruttando picasa abbiamo fatto una selezione di 300 foto e le stiamo commentando...

Diteci cosa ne pensate, del viaggio e del report!
Ciao

http://picasaweb.google.it/saltorreg...gornoKaraback#

Flute 15-08-2010 15:26

Ben tornati!!!
Deve essere stato un viaggio stupendo a quanto ho letto velocemente. Rientro il 19 dalle ferie spagnole, organizziamo una cena con il gruppo così ci racconti tutto per bene ok?
Complimenti ancora e a presto ;)

Sinusoid 15-08-2010 18:58

bellissimo viaggio
e bellissimo report fotografico

tanta invidia
ma un giorno......

Antonio Tempora 15-08-2010 19:19

Quote:

Originariamente inviata da Gian (Messaggio 5029194)
Report on progress


Diteci cosa ne pensate, del viaggio e del report!
Ciao

http://picasaweb.google.it/saltorreg...gornoKaraback#

Belle foto !.....Non vedo l' ora che finisci di scrivere la descrizione del luogo e della circostanza in cui sono state scattate....! :D

Piero61 15-08-2010 19:32

Bellissimo reportage, tornero' a rivederlo nella sua completezza quando avrete inserito tutti commenti

Bellissimo

Piero

Ichnusa 15-08-2010 20:00

complimenti per il viaggio...le foto sono bellissime e la scelta del fotoracconto è stata ottima....aspetto di leggere il resto dei commenti. Prenderò spunto per intrapendere un viaggio del genere che trovo affascinante....ciaoooooo.......

Gian 15-08-2010 21:41

Grazie dei complimenti... lavoreremo (uso del plurale maiestatis...) per completare i commenti a breve!
Ciao

sergio escape 16-08-2010 14:34

Ciao, a parte i complimenti per il bel giro, ti ringrazio per le informazioni relative a frontiere e strade. Infatti ho intenzione per il prossimo anno di passare dalla turchia-georgia-azebarjan, :arrow::arrow: ed in questi girni, dopo essere tornato dal viaggio che mi ha portato da palermo a mosca, sto già cominciando a studiare il prossimo:arrow::arrow:, vorrei arrivare fino a samarcanda....

complimenti garnde viaggio.

se vuoi vedere il giro che ho fatto quet'anno puoi andare su

www.escapemotorrad.com

ciao alla prossima:D:D:D:D

Gian 16-08-2010 16:35

Splendido il vostro giro Sergio!
ed eccellente la qualità grafica del Vs sito... vorrei anche io organizzare una mappa interattiva dove mettere foto, commenti e tracce gps...
Devo venire a ripetizione da Voi!
Teniamoci in contatto perchè Samarcanda potrebbe davvero interessarmi per l'anno prossimo, magari passando dall'Iran e Turkmenstan come in Long Way Stan...

bobogs 17-08-2010 12:25

E bravo gian!!!! Complimenti per il raid!!!!non vedo l'ora di sentire il report dal vivo :D:D:D:D
A presto ;)

Gian 22-08-2010 19:43

Abbiamo finito il report fotografico!
Per chi è interessato al viaggio siamo disponibilissimi a dare consigli e informazioni.
Spero sia di Vs gradimento...
Ciao

Gian

pv1200 22-08-2010 20:30

domanda: per l'ingresso in georgia non è più richiesto il visto per l'ingresso

Gian 22-08-2010 21:55

No, nessun visto per la Georgia.
Per l'Armenia il visto lo fai in frontiera con un costo di circa 6 Euro e vale per 21 giorni.
Comunque mai nessun problema alle frontiere.
Solo estenuante l'attesa a Sarpi per uscire dalla Georgia ed entrare in Turchia... ci abbiamo messo molto meno ad entrare in Georgia dalla Turchia al valico di Posof...

pv1200 22-08-2010 22:03

dato che si parla di frontiere ricordo in turchia che per l'ingresso e l'uscita siamo passati da diversi uffici dogana controllo passaporto dalla polizia controllo dei documenti moto e ogni volta timbro timbro timbro avviene così anche alle altre frontiere o l'attesa è dovuta ad altro

Saltorre 22-08-2010 22:33

in effetti è così su tutte le frontiere ma in verità in qualche caso in Turchia ci hanno messo più tempo del solito; inoltre in Georgia, ogni volta che entri o esci ti fanno una fotografia e quindi se hai il casco devi toglierlo.

Il controllo passaporti è spesso estenuante; vedi questi addetti di confine che lo guardano e lo riguardano, sfogliandone le pagine, alla ricerca di chissà cosa; poi ti passano ad altro sportello dove succede la stessa cosa; ovviamente esistono uffici separati per il controllo di sicurezza (visto d'entrata), per la dogana (ed in questo caso oltre al passaporto vogliono anche il libretto di circolazione ed il foglio verde quando previsto), poi ancora un terzo controllo ed in qualche caso anche un quarto prima di lasciare definitivamente il posto di frontiera per entrare o uscire da qualche parte.

Le procedure nei vari paesi non sono standardizzate; in qualche caso mi è successo ad esempio in Siria (in altro viaggio) di dover pagare qualcuno, che guarda caso si trova lì per caso, per farmi assistere nelle procedure, specie se i doganieri non parlano inglese; in molti posti di confine questo tipo di assistenza forzata (se vuoi andare avanti) è codificata e "assistenti" e "doganieri" sono d'accordo per farne un business.

Quanto è stato bello entrare in Europa e transitare i confini in stato di libera circolazione!!!!!

markz 22-08-2010 23:10

hei! ma c'eravamo anche noi!
...abbiamo incrociato numero 3 bmw nei pressi del confine georgiano,se non erro prima di posof,la prima era un gs 1150 giallo.noi un'adv1150+2 adv 1200.poi abbiamo incontrato un solitario con gs 1200 poi nessun'altro motociclista(forse erano al bar o in riviera con le loro adv).
posti stupendi e uno stile architettonico nei monasteri unico, ne valeva la pena!

Flute 23-08-2010 00:18

Grande Gian non vedo l'ora di ascoltare tutto dal vivo. Vieni alla serata del 9/9? Guarda in "giri randagi del nord" ;)

Saltorre 23-08-2010 16:38

posof
 
Quote:

Originariamente inviata da markz (Messaggio 5043899)
hei! ma c'eravamo anche noi!
...abbiamo incrociato numero 3 bmw nei pressi del confine georgiano,se non erro prima di posof,la prima era un gs 1150 giallo.noi un'adv1150+2 adv 1200.poi abbiamo incontrato un solitario con gs 1200 poi nessun'altro motociclista(forse erano al bar o in riviera con le loro adv).
posti stupendi e uno stile architettonico nei monasteri unico, ne valeva la pena!

ciao markz
ti ricordi il giorno?
noi eravamo sulla strada da kars a Posof in direzione confine georgiano il giorno 28 luglio; io ero col mio GS1150 giallo e Gian col suo GS1200ADV bianco; siamo arrivati al confine intorno alle 1400.
Se il giorno è quello allora ci siamo incontrati; io purtroppo non ricordo bene ma sarebbe stato bello fermarsi e parlarsi un pò

Saltorre 23-08-2010 16:47

Quote:

Originariamente inviata da Gian (Messaggio 5025550)
Ecco un altro po’ di informazioni utili per chi prepara il viaggio:

.

La vignetta autostradale si paga solo in Slovenia (non lo dite a nessuno ma noi non l'abbiamo fatta, non tanto per i 7,5 euri ma pioveva ed eravamo intenzionati ad arrivare fino aSofya quindi non ci siamo voluti fermare) ci è andata bene ma la prossima volta promesso che non lo farò più

In Croazia si paga l'autostrada, due tratte per circa 7+7 euri ed accettano euri

In Serbia non si paga l'autostrada; i benzinai accettano euri ma tanti non avevano (o non volevano) la carta di credito; dipende dai posti

In Bulgaria si paga la vignetta per le macchine ma le moto sono esenti

In Turchia, subito dopo il confine bisogna acquistare una carta pre-pagata con la quale si entra e si esce dai caselli automatizzati dopo aver passato la carta su un lettore elettronico; se la carta ha esaurito il credito suona l'allarme; attenzione: non si può pagare in contanti e ad Istanbul non ci sono caselli col personale, quindi è tutto automatizzato; ci sono diverse cariche per le carte, chiedete al casello iniziale qual'è quella più adatta al percorso che dovete fare


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©