![]() |
R850R Leva frizione scattosa
Ciao!
Sulla mia moto (R850R SE 2000) ho potuto notare che durante la corsa della leva della frizione il cavo fa diversi scatti (sembra che il cavo strusci sul bordo della leva). Come potrei risolvere il problema? Ho lubrificato con WD40, il problema li per li scompare ma dopo poco si ripresenta. Grazie mille Ciao! Federico |
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=278003
Usa il wd40 da spruzzare tra il cavo e la guaina, invece usa un grasso più denso per lubrificare la zona della leva-attacco fillo. Spero che basti questo a risolvere il tuo problema. |
scusami per l'ignoranza, ma esistono dei grassi spray per ingrassare apputno la zona leva attacco filo?
Grazie mille Ciao Federico |
potresti provare a sganciare il cavo e guaina,mettendolo in verticale fargli entrare olio nella guaina facendogli fare su e giù,poi nelle parti esterne metterci il grasso.
purtroppo gli scatti potrebbero essere il filo che si stà sfilacciando e potrebbe rompersi |
Al limite se non ti senti sicuro sostituisci il cavo e fai la registrazione come da manuale, operazioni veramente semplici.
|
Cioa! E' complicato sostituire il cavo?
Grazie di nuovo |
Boh,a me si è già rotto 2 volte e l'ho sostituito in breve tempo. La procedura specifica non la so, io col cavo rotto, ho svitato il nottolino lato cambio, sfilato il filo, svitato i registri, inserito il cavo nuovo e avvitato i registri. Prima quello sulla frizione con gioco di 12mm, poi avvitato quello lato cambio (c'è una vite e un bullone che la ferma vicino all'asta del cambio). Deve portare ad un gioco della leva frizione di 7 mm. Comunque leggi nelle VAQ che sicuramente capsici meglio (ci soono le foto). Vedrei che lo fai in poco tempo, io lo feci in mezzo alla strada!
|
Il problema posto nel post n. 1 potrebbe anche dipendere dal cavo frizione che si è già parzialmente spezzato e che pertanto alcuni filamenti della treccia in acciaio si incastrano nelle spire della guaina.
|
Nel mio prima di rompersi, quando tiravo la leva faceva un rumorino strano, li per li non c'ho dato peso, poi dopo la rottura l'ho collegato all' iminente rottura.
|
se la rottura è troppo frequente, va bene la lubrificazione/ingrassatura però credo sia necessario pensare anche alla guaina.
individuare il punto in cui si sfilaccia il cavo e quindi si rompe: è evidente che quello è il punto ove sforza. Eliminare l'inconveniente (raggio di curvatura eccessiva, logorio/rottura della spirale metallica inrena...) o se costretti sostituire la guaina. lamps |
Ti hanno già risposto in maniera più che esauriente.
Quanti Km ha fatto la moto? La usi molto in città? @zeuss80: non capisco il link. |
se non vuoi mettere il filo originale,potresti fare come me utilizzado un filo più spesso ed un serra-filo per il bloccaggio sulla levetta.Dopo la prima rottura ho risolto cosi spendendo 1,30euro,ed adesso ne tengo uno sotto la sella di emergenza!;)
|
sostituisci con poche decine di euro cavo e guaina con ricambi originali e ti togli il pensiero, verifica poi che questi non facciano giri o passaggi sbagliati che ne strozzino il movimento.
|
Mi succede ogni tanto: lubrifica il cilindretto che aggancia il cavo alla leva con del grasso spray adesivo (quello x le catene per esempio)...... se tiri la frizione lentamente osserverai che questo ruota a scatti nel foro della leva.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©