Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   velocita gps affidabile? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=284131)

nim3sulide 09-08-2010 10:16

velocita gps affidabile?
 
salve a tutti,
ho appena comprato e montato un TTR, dopo un paio di giretti di prova giusto per capire come funzionava, mi sono accorto che c'è una netta distinzione fra velocità rilevata dal mio strumento e velocità rilevata dal navigatore. mi chiedo se la velocità rilevata dal Gps sia affidabile e che quindi posso assestarmi, in autostrada, sui 145 km/h di strumento (130 km/h rilevati dal tom tom) così da non temere tutor e autovelox e magari arrivare prima a destinazione...

ɐlɔɐlɔ 09-08-2010 11:12

E' il tachimetro delle nostre moto ad essere poco affidabile ;)

Così si spiegano certe incredibili prestazioni velocistiche :lol:

Paro 09-08-2010 15:01

La velocità GPS è affidabile se mantieni la stessa andatura per una certa distanza.
La velocità istantanea può essere invece parecchio sballata (girano foto sul forum di navigatori che hanno segnato velocità di 1000 km/h e oltre)

nim3sulide 09-08-2010 20:59

perfetto allora! chiaramente mi riferivo ai trasferimenti autostradali quindi la velocità è costante per un bel pò di tempo.

Enzino62 10-08-2010 00:15

Le velocita'dei tachimetri sia moto e auto,per scelta di standard costruttrici,non sono mai giusti ma anticipati di 5-10 km/H.
quelle del gps lo sono perche'misurano la velocita calcolata in tempo,praticamente misurano quanti secondi ci impieghi per fare un 1 km e con calcolo di danno la esatta velocita'.
percio'in autostrada con il gps sei giusto e al limite con il tuo tachimetro a 130 sei a 125 e sei sicuro di essere sotto e non sopra il limite.

Enzo

Papà Pig 11-08-2010 15:52

Ma la quota altimetrica alla quale siamo non conta nella misurazione della velocità???

Secondo me si...

Paro 11-08-2010 22:51

Mi sa che la velocità viene calcolata per distanza tra N punti nello spazio per X volte consecutive.
Quindi mi sa che la variabile dell'altitudine è ininfluente in questi casi.

Marc8Lo 12-08-2010 14:28

Quote:

Originariamente inviata da bostvo (Messaggio 5020102)
Ma la quota altimetrica alla quale siamo non conta nella misurazione della velocità???

Se sei un razzo che parte verso lo spazio si... :lol:

cicanera 21-01-2011 12:24

la velocità nei GPS viene calcolata automaticamente dal sistema, basandosi sul tempo intercorso tra diversi punti/distanze (Velocità=Spazio/Tempo) calcolandone quindi una media tra le velocità effettuate tra i punti.
A velocità costante,l'errore del sistema stà nella precisione dei punti (dipende dalla visibilità dei satelliti, la sua precisione o margine di errore è indicata sul display, ad essa è legata la precisione dei punti e quindi delle velocità), e dal percorso più o meno rettilineo (massima affidabilità con rotta-tratto e velacità costanti, tipo autostrada del sole.
NAVIGARE NECESSE EST

Lamps

branchen 21-01-2011 13:48

I tachimetri degli autoveicoli (e motoveicoli) possono segnare in eccesso fino all'8%, di solito.

bulldog 21-01-2011 14:11

i tachimetri segnano sempre un po' di più, credo a causa di un errore lieve dello strumento (più vai forte più cresce l'errore). Questo errore varia es: sulla mia VW è maggiore rispetto alla Peugeot di mia moglie....
La velocità segnata dal gps è attendibile ma bisogna anche sapere ogni quanto il navigatore aggiorna il segnale e qual'è la sua precisione in termini di ricezione satelliti es: ogni secondo e sta ricevendo 4 satelliti?...

La quota a cui ti trovi nn ha influenza in questo tipo di rilevazione perchè il tachimetro prende velocità dalla ruota la quale gira su strada, se invece tu fossi in volo avresti altre velocità (TAS-IAS-CAS e GS) che hanno delle variabili legate a fattori ambientali (le prime 3) ecc. La quota che leggi sul gps, inoltre, nn è una quota barometrica ma è quella rilevata dallo strumento rispetto alla costellazione dei satelliti del sistema gps, appunto. Pertanto potresti trovarti in cima allo Stelvio e vedere che la quota nn corrisponde. (lieve errore comunque)

cistone 01-02-2011 12:34

"La quota che leggi sul gps, inoltre, nn è una quota barometrica ma è quella rilevata dallo strumento rispetto alla costellazione dei satelliti del sistema gps, appunto. Pertanto potresti trovarti in cima allo Stelvio e vedere che la quota nn corrisponde. (lieve errore comunque)"

credo che sia più corretta la quota "GPS", quella barometrica è influenzata dalle condizioni meteo locali.

TAS, CAS... hai un brevetto da pilota? Questi grafici non sono immediati da digerire...

EagleBBG 01-02-2011 13:51

Grafici? Quali grafici? :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©