![]() |
catalizzatore o tappo??
Stamattina il cugino di un mio amico è passato in officina per la revisione della sua moto, una Adv1200 del 2006, molto simile alla mia.
Preoccupato a causa della sostituzione dello scarico originale e della rimozione del catalizzatore, il cugino del mio amico aveva preso accordi con il titolare dell'officina: portami la moto, vediamo se rumore e gas sono in regola, e se è tutto ok ti faccio la revisione, altrimenti rimonti l'originale. Ebbene, a parte il rumore, ampiamente entro i limiti, il cugino del mio amico con stupore ha notato che anche i gas di scarico, che hanno un limite di legge del CO2 di 4,5, con la moto così "acchittata" si fermano a 0,5..... A 'sto punto il cugino del mio amico mi ha subito chiamato (chissà poi perché ha chiamato proprio me...) chiedendomi se sapessi chiarirgli l'effettiva utilità del catalizzatore. Mi aiutate???:rolleyes: |
Il catalizzatore se è efficiente serve eccome.Il fatto è che i limiti sono molto alti, fondamentalmente il collaudo che viene eseguito in Italia è solo una tassa mascherata. Non vi è alcun interesse ad eliminare i rottami dalle nostre strade perchè anche se in pessime condizioni pagano bolli manutenzioni consumano gomme benzina ecc. ecc.
|
sono alti i limiti della revisione, e riguardano solo CO e poco altro...
diversi sono i limiti per l'omologazione. |
il catalizzatore non serve ad abbattere il CO2, che tra l'altro è la meno inquinante delle emissioni (non è tossico.....)
|
Non voglio entrare in percentuali che non conosco, ma mi è capitato di fare un'uscita di un paio di gg con alcune moto decatalizzate e Vi garantisco che la puzza che si avvertiva a stargli dietro era impressionante, fino ad arrivare ad un mal di Testa avvertito non solo da me bestiale!
|
come dicevo nella stanza dillà il mio hp2 scatalizzato e centralinizzato ha ottenuto meno di 0,8 di co2 rientrando alla stragrande nei limiti della revisione.
tanto che ci sono aggiungo che l'anno scorso ho fatto la revisione al k1200rs che ha passato la prova di frenata (sia anteriore sia posteriore) .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ...... a motore e quadro spento :rolleyes: (per chi non lo sapesse quella moto ha il servo freno e prciò ha fatto la revisione con la sola frenata residua restando AMPIAMENTE entro i limiti). so troppppo forti 'ste bmw :lol: |
Anche il mio gs e il mio k1200rs scatalizzati hanno passato la revisione tranquillamente.
Mi lascia stupito che la passi il k1200 con la sola frenata residua: in quelle condizioni frena veramente poco e a costo di uno sforzo immane |
Peranga, non è corretto. Ho fatto giusto alcune prove di residua ultimamente. La moto frena bene, il problema è che non è modulabile. O freni tosto o niente.
Quindi per i rulli va bene, diverso è il discorso in strada. |
scusassero ma la questione della revisione mi pare una minchiata.
La passa il mio Unimog, che è anche pimpato di bbestia (ahahahah)....che ha vent'anni e la marmitta praticamente è un tubo da 80... |
Quote:
|
per chi volesse saperne di + in maniera semplice
http://www.electroportal.net/vis_res...ction=RP&id=90 |
a 'sto punto allora cambio il titolo....
acchemminchiaservelarevisione??? oltre a spendere soldi, si intende.... |
la revisione fatta come si deve non prevede solo il controllo dei gas ma un controllo di tutta la moto...
poi se con 50 euro ti approvano solo presentando il libretto, be' quella e' un'altra storia.. |
Molto interessante Nicola, non conoscevo quel sito.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©