![]() |
tunnel del Parpaillon
Salve
Domenica scorsa ho fatto il col de parpaillon bello e facile in pratica è una strada ghiaiata l'ho fatto con un 1200 ad e non sono un fuoristradista se vi interessa qualche info chiedete pure ciao atutti |
piu dettagli!!!!sono interessatissimo.con che gomme l'hai fatto?difficoltà?
|
è una semplice strada sterrata, nessuna difficolta (in off sono una pippa pure io)
si può fare con qualsiasi moto e con qualsiasi gomme è percorribile anche con una normale autovettura (andando adagio ovviamente) lo scorso anno l'ho fatto in due a pieno carico l'unica attenzione è l'interno della galleria sempre bagnato e quindi un po' scivoloso |
bello però come percorso o niente di che?
|
No, il percorso merita senz'altro. Sei in ambiente di alta montagna. Se lo fai in autunno ci sono dei colori spettacolari e forse trovi meno fango nel tunnel (viscido come quello ne ho trovati pochi).
|
Quote:
il percorso? beh, se ami l'alta montagna è una favola! :eek: |
non lo trovo sulla mappa...quale è l'itinerario?
|
sono intrigato...stavo proprio cercando un percorso sterrato bello ma facile facile.si puo fare con zavorrina e bagagli?
|
Insomma, proprio "una strada ghiaiata" così come dire stradina bianca di campagna non direi proprio, soprattutto da una delle due parti. A meno che da quest'anno lo abbiano spianato a ruspate, fino all'anno scorso non era proprio proprio una passeggiata di salute... Niente di insuperabile d'accordo ma in due a pieno carico (e magari anche a manetta) senza aver mai fatto uno sterrato, o sono una sega io o ci sono dei talenti off-road nascosti... Vorrei vedere uno che non ha mai fatto off, in due e carico, impuntato con di fronte un fuoristrada che viene giù... Ok, una delle due parti è davvero una strada sterrata, ma l'altra parte è davvero tutt'altro che una strada sterrata...
Occhio poi al tunnel; è corto ma scivoloso e buio. Per non cadere meglio stare nei solchi delle auto, con acqua ma con fondo stabile. Partire poi con almeno tre tacche di benza per stare sereni. Per essere uomini veri almeno bisogna fare la parte difficile in salita, lo sterrato poi è il premio finale. Paesaggio insuperabile. |
Quote:
lo prendi da La Condamine-Châtelard, e raggiungi dall'altra parte la riva sinistra del fiume Durance, che percorri fino a Mont Dauphin (dove vi si immette l'Ubaye) da li puoi poi raggiungere Briancon o in valle o, sicuramente meglio, da Guillestre via Izoard ;) Per cronaca, anche a Mont Dauphin, così come a Briancon c'è una delle famose fortificazioni di Vauban, patrimonio dell'umanita dell'UNESCO, merita di essere visitata. ;) |
Quote:
ci avrò messo due ore tra foto, soste e tutto, a me piace guardare il panorama, e quel pomeriggio era pieno di marmotte che correvano sulla strada! stupendo! :eek: concordo sull'interno del tunnel, meglio stare dentro i solchi delle macchine per la benza.... da civiltà a civiltà son 60 km, si può fare anche in riserva!! hehehe :lol::lol::lol::lol: |
Mah...quando lo feci io (1 anno fa...niente di che...) non lo trovai proprio SUPERFACILE.
Mi spiego meglio: bisogna sempre vedere per la carità, magari era bastata la pioggia della sera prima per rendere il tutto meno "banale" , io l'ho "salito" dal lato "difficile" per poi scendere verso Briancon. Parecchi pietroni smossi e pozze di fanghetta nei tornanti, che col 1150 adv e gomme superstradali non sono proprio il massimo... Certo, se lo paragoniamo ad un giro dei MnF diventa una passeggiata, ma dipende sempre dallo spirito con cui lo si affronta. Per me una strada "ridicola" come difficoltà è l'EROICA, il P. già lo metterei un gradino + su. Farlo con zavorrina e a pieno carico...boh...sì...ma adesso che ho il KADV :lol::lol::lol: |
secondo me dipende da come uno intende farlo
io sono una mezza sega, soprattuto in off, ma facendolo pian piano non ho avuto nessuna difficoltà, un po' di timore nel tunnel, nient'altro paragonabile all'Assietta secondo me certo che con pioggia recente e fango le cose cambiano, io lo feci a fine agosto l'anno scorso ed era tutto perfettamente asciutto con le tassellate e il gas spalancato? non son capace, non so dirvi :lol: per Cammello... hai già in ballo la sfida tra i GS e la tua carota in islanda, vienia mettere zizzagna anche qua!?!? :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Ale, tutto si può fare, ma il Parpaillon a uno che non ha mai fatto off è vuole fare "un percorso bello ma facile facile con zavorrina e bagagli", gli direi che per essere bello è da togliere il fiato ma per il resto non la farei così facile; tenendo presente che non ci si avventura mai in percorsi fuoristrada sconosciuti senza una adeguata scorta di benza e soprattutto non si dovrebbe mai andarci soli (con una sola moto intendo), un' idea potrebbe esere di programmarlo almeno facendolo senza bagagli. Si potrebbe pianificare un itinerario ad anello lasciando le borse in hotel; poi è anche vero che di gente (in moto) ne passa sempre e che una mano la si trova, ma meglio non farlo col patema d'animo o tornare indietro a metà, no?!? Comunque da fare!
|
le mie faccine pensavo fossero esaustive dai
la benzina ci vuole eccome, io se non conosco mi angoscio anche sull'asfalto!!! :lol: per il resto in due moto è sempre meglio (io invece viaggio sempre solo), ma noto che spesso si tende a concepire il colle asfaltato come un'insieme di curve da MOTOGP e la strada sterrata come un fettucciato da regolarità da fare in derapata continua io credo che con la giusta andatura (e per giusta non intendo per forza piano, ma consona alle proprie capacità) anche il Parpaillon diventi più che fattibile... quando lo feci io era così http://a.imageshack.us/img836/5520/dsc02423q.jpg http://a.imageshack.us/img836/6732/dsc02424m.jpg http://a.imageshack.us/img836/9601/dsc02426l.jpg http://a.imageshack.us/img836/7242/dsc02428w.jpg |
portatevi una frontale ed ispezionate il tunnel a piedi..........prima di farlo in moto.
Le pozze d'acqua spesso nascondono delle buche insidiose........... i cerchi ringraziano :lol: |
Io l'ho fatto la prima volta (sono stato uno dei primi del forum) e l'ho trovato semplicissimo, in due e carico: addirittura con me vi era una mico con una RT!!!! :rolleyes: Ovviamente salita dal lato difficile e discesa verso Briancon.
Lo scorso anno ho riprovato con l'ADV dopo una settimana di pioggia. C'era talmente tanto fango che la moto andava dove voleva lei. Con gomme stradali ed in due ho preferito tornare indietro e fermarmi su un bel prato a bordo lago a Savines le Lac. :lol: |
fatto l'anno scorso niente di difficile con la mia k990 adv, non riesco pero' a capire quale sia il lato facile e quale quello difficile io sono salito dal lato che da verso nord e disceso da quello sud e mi sono sembrati molto simili come difficolta'.
|
il percorso è questo..si parte da condemine chatelard
http://lh3.ggpht.com/_2rWM0z35PTw/TF...s800/Snap2.jpg ecco il percorso su google maps http://goo.gl/maps/Vrwg |
Ale, assolutamente d'accordo.
|
1 allegato(i)
Quote:
Un'esperienza che avrei rifatto quest'anno con il KTM ADV ma sono stato bloccato da problemi familiari. |
Quote:
nessun problema con l'asciutto (fatta anche dall'RT), ma un casino col fango (tanto da renderla pericolosa fatta in due con una ADV) come sempre grazie per le preziose dritte ;) |
Fatta anch'io nel 2007 da solo con la mia "bambina". Di per se non è molto difficile ma non è da prendere sotto gamba come tutti i percorsi in fuoristrada.
La prima insidia è data dal fatto che spesso ci sono pietre acuminate e taglienti e non tondeggianti e levigate come su un greto del fiume per esempio e forare, se non si hanno coperture con abbastanza battistrada, non è poi così difficile. La seconda è che il tunnel è molto viscido e pieno di buche e il percorso è reso più insidioso dal buio più totale ed infine, ma non meno importante, non dimenticate che non c'è copertura per i cellulari a meno di non avere un satellitare. Quindi in caso di difficoltà non si riesce a chiamare soccorsi e non è certo via del Corso:-) Ho sempre vissuto la moto come un mezzo di libertà e di avventura ma sempre con la testa sulle spalle per non mettere in pericolo anche chi, per delle spacconate, si deve sobbarcare l'onere di venirci a soccorrere. Comunque è una bella esperienza ed ho già in programma di bissarla magari aggiungendoci anche la via del sale, l'Assietta e gole del Verdon. Lamps a tutti.... |
|
Se vedo bene la galleria sarà lunga 500 m. giusto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©