![]() |
r1150r al buio in piega...NON VEDOOOO
Salve a tutti...ieri sera per la prima volta mi sono trovato con la mucca a percorrere strade di collina tra i boschi,strade completamente buie e solitarie.
Quando sono in curva,a metà curva e quindi nella "massima" inclinazione di piega (in realtà sono dritto!!!)...non vedo più una mazza..il fascio di luce si riduce tantissimo e mi ritrovo ad avere illuminati i primi 10 metri di strada...poi buio totale. Con gli abbaglianti accessi migliora un pò ma non tanto. Le strade che ho fatto ieri bene o male le conosco quindi sono andato tranquillo,ma su strade sconosciute diventerebbe difficile guidare?? Voi come fate a girare di notte?? questione di abitudine;guidate pian pianino....è brutto guidare guardando il parafango anteriore!!!! Probabilmente verrò insultato per il trad...ma volevo chiedere!! |
Faretti supplementari orientabili ADV?
|
Se ti può tornare utile...
http://www.quellidellelica.com/vbfor...hlight=faretti |
sulla nostra abbiamo fatto così
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=163521 ed è tutto un'altra vita ;) |
regolare più in alto il fanale?
|
........è pericoloso di giorno in moto.....figuriamoci di notte....
....di notte si va a nanna... |
@Loki ci avevo pensato....ma....non so se staranno proprio bene bene...
@R72 alzando il faro accieco chi mi sta davanti...azzi loro??? @etyenne11 bell'impianto,avevo letto il 3d..pur non sapendo nulla di impianti ecc..dici che riuscirei a farmelo o meglio trovare un buon elettrauto? Ma dal 2001 ad oggi come giravate..con gli infrarossi????:rolleyes::rolleyes: |
Quote:
|
Quote:
io ad esempio non avendone mi sono appoggiato ad un'elettrauto mio amico avevo lo xeno anche sul faro originale ma con quello hornet (estetica a parte) è veramente cambiata la visione notturna e di gg si è molto più visibili |
logicamente non cavoli loro ma regolarlo come si deve, a 10 m dal muro ecc ecc
non è che ti si è inavvertitamente abbassato il fanale? |
Quote:
Le xenon non serve ad una mazza, il faro normale della eRRe è più che sufficiente. Controlla che non ti si sia allentato e ti spari basso. Lo riesci a spostare anche in marcia alla bisogna, afferrandolo come gli antichi... anche se con poca precisione diciamo. :wink: |
Quote:
anche se in ogni caso aumenta la capacità illuminante da anabaggliante è praticamente inutile come abbagliante se intendi in generale...bhè non è esattamente così ma convinto tù :lol::lol::lol: |
Non ha fatto miracoli, ma montando una Philips motovision ho migliorato la situazione illuminazione. L'unica soluzione valida sarebbe un faro che ruota verso la curva...
|
Quote:
Lo so che con lo xenon si vede meglio. Ma si vede meglio. Non che con i fari originali non si riesca a guidare. ;) |
insomma si vede meglio o non serve a una mazza?:confused:
|
bah! Io preferisco sfogarmi di giorno con le pieghe. Non vedo perchè rischiare anche di notte. Xenon o non xenon
|
Quote:
Se ci vogliamo inventare che non si riesca a guidare con i fari originali delle moto sul mercato di oggi, per giustificare la scimmia come sento fare a molte persone... ok. :lol: Dobbiamo ammettere che per molti i fari allo xeno sono come i valigioni di alluminio da sbarco africano per poi andare con la moto al mare... dai! :wink: E' giusto che la scimmia esista, ma che rimanga scimmia. |
Passando da moto molto rustiche con fari attaccati agli steli anteriori, quindi orientati paro paro alla sterzata del manubrio, anch'io ho notato questa mancanza di illuminazione sulla mia... Poco piacevole dopo il tramonto!
|
Infatti il mio "problema" non è il fascio di luce, è chiaro che con una bella luce bianca la cosa migliora di molto, ma rimane che quando sei a metà curva in piega, i primi 10 metri sono illuminati, poi buio pesto.Sul rettilineo hai un fascio dritto e lungo man mano che pieghi e ti inclini il fascio diminuisce e vedi proprio una "linea" netta tra luce e buio.
Sicuramente dovrò abituarmi a ciò, con il tempo ed i chilometri si impara tutto...come ha scritto Dino_g ci vorrebbe un faro tipo la nuova telecamera che montano sul codine di Rossi...rimane sempre parallela al terreno. Chi è in questa sezione l'inventore?????????? |
Altra piccola pecca, che ho già riportato, del RR è sto c@@@o di cavalletto centrale..oggi l'ho grattato 2 volte (è vero che ci sono strade con avvallamenti da paura) in curva, alla seconda ha fatto un bel saltino il posteriore......:cwm21::tongue6:
Se lo lasci gratti, se lo togli si riempie il cilindro d'olio...e che è!!!????:-o |
Domanda senza malizia: sei molto pesante o viaggiavi a pieno carico?
Quanti km ha la moto? Con la eRRe, di solito, le cavallettate le dai quando la moto "spancia" (come dici giustamente sugli avvallamenti) o sta molto bassa, se no tocchi di pedana. |
io e zavorrino..saremo 90 kg in due!!!
la mucca è sui 36mila km.... |
Anche con la mia di notte in curva si vede poco. Nelle strade di campagna o collina, quelle dove non ci sono altre luci, fino a che si è sul dritto si vede anche bene ma appena si piega un attimo, un attimo davvero, bisogna immaginarsi come finisce la curva... :confused:
|
Quote:
90 in due :rolleyes::rolleyes::rolleyes: 45 - 45 .....50 -40 .....non riesco neanche ad immaginarvi :lol::lol::lol: Complimenti per la linea:!::!: |
io arrivo a toccare i 60kg in inverno in estate mi passa la fame.la mia compagna sarà sui 50/54 kg. Pensa che ho fatto una dieta x ingrassare ma dopo un messe ho buttato dentro..mangiavo 3/4 etti di pasta al giorno,pane a rudo carne verdura spuntini formaggi..x mettere su 2mm di massa magra...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©