![]() |
RT1200: Cambio gomme e pastiglie freni
Mi e' venuta' la curiosità di vedere se c'è una correlazione tra l'usura delle gomme e dei freni (anteriori).
Io cambio le gomme ogni circa 15K Km e ho cambiato le pastiglie a 30K Km. |
???
difficile stabilirlo se fai tanta autostrada sotto 40 gradi con massimo carico, la gomma se va... la pastiglia rimane |
e se fai tante curve,,, se ne vanno tutte e due :
ma come fate a fare 15.000 km con un treno di gomme?????? Mah !!!!!! e siamo su due ruoteeeeee !! meditate , motociclisti oltre i 10.000...........:mad: |
anch'io mi unisco a tukutela...
ma come fate?:confused: |
eh già come fate?
io non riesco a passare gli 8000... quando va grassa, altrimenti a 6000 son già lì lì |
Ma le pastiglie ogni quanto le cambiate?
|
e una logica tra pastiglie è gomme......ma non sono correlati i loro consumi,io ho sostituito le pastiglie a 30k,ma con le gomme,anche le sport touring,non passo gli 8k
|
le anteriori al tagliando dei 20.000km.
prima però le posteriori, se ricordo bene, a circa 16.000km. |
Mah, io ho sempre fatto tranquillamente più di 10k per le gomme.
Come faccio? Semplice, ho una guida tranquilla. Quelli che cambiano le gomme ogni 5k li vedo ai semafori come partono... :) |
beh, sui 10.000 o lì vicino a volte ci arrivo anch'io... però qui si parlava di 15000km!..
|
Quote:
|
L'usura pastiglie e gomme non hanno una correlazione legata a l'uno per l'altro ma senz'altro sono due parti di una moto che si usurano con i kilometri fatti di conseguenza hanno dei legami tempistici di usura.
Certo è che se uno fa montagna spesso con staccate alla Valentino allora il legame cè. Di norma le pastiglie si consumano prima le posteriori e poi le anteriori visto che l'anteriore ne usufruisce di due coppie percio'di meno carico e attrito sulla frenata. Se usate spesso riduzioni prima di frenare la loro vita si allunga e non di poco,di norma la vita media delle posteriori è di 20-25000 quelle anteriori di 30-35000,mentre le gomme in media vanno cambiate ogni 15000. Poi cè chi dura meno e chi di piu'sta'tutto al manico e alla guida. Certo se montate gomme morbide tipo le metzeler la loro vita è inferiore ai 8-9000 km ma in compenso siete attaccati all'asfalto,pero'vista la moto che abbiamo e vista la mole io mi accontento di altro sempre di tutto rispetto(Dunlop-Bridgestone) che senz'altro non sono peggiori ma durano un po'di piu'visto che una moto turistica dovrebbe fare piu'kilometri che tornanti. Se poi avete una guida decisamente piu'sportiva le cose cambiano e senz'altro avete anche sbagliato acquisto moto!!! Enzo |
sarà che ho mangiato pesante non sò........ma anche sulla tua ultima affermazione dissento enzino.certo che niente di paragonabile alle moto sportive,questo è chiaro è indubbio,anche perchè rt di motore non ne ha!!!
ma nello scenario delle sport touring rt è la moto all season,con una versatilità maggiore di tutte le sue antagoniste.con adattamenti al reparto sospensioni,la rendi molto più goduriosa di quanto si riesca a fare adattando alle medesime condizioni le sue antagoniste,che rimangono afflitte da maggiori limiti strutturali.nello stesso modo che molti criticano le scelte di gomme da 6k su rt,io avrei da ridire su chi ha rt è non la usa se piove,è non la usa d'inverno.non usandola in queste condizioni come si può dir di aver appreso cos'è il progetto rt nella sua piena integralità di utilizzo!! |
ciao zangi, la tua affermazione sul progetto rt la appoggio, pero' devi anche concedere che uno apprezzi avere una moto all season, ma che poi la utlizzi sopratutto con la bella stagione
|
Concordo con Zangi che la Rt è moto all season, infatti io così la uso.
Però è anche vero che il suo indirizzo di base è turismo e kilometri, in questi 3d invece si legge spesso di guida in controsterzo, gomme consumate in pochi kkm, testi gratuggiate ecc. Ora in nn penso di essere il più fermo del mondo ma il dubbio che chi la usa per questo abbia sbagliato moto qualche volta mi viene..... Del resto anche quest'anno mi son già fatto i miei 17000km e di tutte queste RT che mi sfrecciano accanto a mo di Valentino nn ne ho vista nessuna:( |
forse non mi sono spiegato bene,è capisco anche che è difficile farlo...ma ci provo,io non critico nessuno,per la scelta di moto,ma neanche mi và di esser criticato.ognuno di noi a la sua realtà di vita,è in base a questa ritaglia,trova il tempo di dedicarsi alla moto,nel modo che più gli aggrada.non reputo giusto criticare.ho solo anteposto un tipo di critica che si può fare allo stesso modo.
|
Io la suo anche per fare OFF
:lol::lol::lol: |
io so solo che a 9000 km o cambiato sia le gomme che le pastiglie anteriori e posteriori, tutto era primo montaggio.........la moto non si puo' considerare solo turistica con 110 cv e 280 kg di peso...... sono sempre due ruote e pastigli e gomme sono tutto..
|
Quote:
ma hai cambiato il tutto ad una moto nuova di stecca presa da te'con 9000 km o comprata usata con 9000 km? Non voglio alludere a niente ma credimi,9000 km per una gomma ci puo'anche stare ma per le pastiglie NO,almeno che non hai problemi alle pinze e corri con la moto frenata cosa che credo te ne accorgeresti. Una curisosita,le hai cambiate tu o il conce? Sulla sportivita'della RT non discuto,la moto per la mole che ha'piega e piega bene ma se provate una moto da 170 kg con 160 CV vi ricrederete se la RT la ritenete una moto da"piega". per me'che ho avuto il piacere di avere certe moto la ritengo un'ottima e instancabile viaggiatrice con il"vizio"della sportivita',senz'altro una moto quasi tutto fare,fuori dall'off,pero'anche io come Maxiriccio ancora non ho visto nessuno che in montagna mi abbia sorpassato con le orecchie per terra,piu'tosto ne ho viste nella loro eleganza danzare nel traffico cittadino inaspettativamente vista l'apparente mole,e questo la contradistingue da altre tourer che invece sono inpacciate,e non è poco. Enzo |
Avete tutti un po' ragione....e non voglio fare il para c.... ma la verità secondo me stà, come si dice, nel MEZZO!! e mai più che in questo caso il detto ci stà a pennello!!
IL mezzo per l'appunto è eccezzionale e quindi ognuno di noi lo può usare come gli pare!! Io per esempio la uso per far dell'autostrada, dei tornanti, della città, mi è capitato proprio di recente di fare del modesto off ( per necessità), insomma la uso ovunque! Il massimo sarebbe averne una specifica per ogni uso...ma io non me lo posso permettere per prima cosa. Poi nel medesimo viaggio, può capitare di far più cose;tratto autostradale con tranquillità, due pieghe niente male in montagna e rimanere asciutti praticamente sutto un bel acquazzone!!! Poi non per ultimo per quanto mi riguarda, la comodità del passeggero! Insomma RT per sempre e come diceva il Califfo: TUTTO IL RESTO è NOIA!!! :wav::wav::wav::wav::wav::wav::wav::wav::wav::wav: :wav: e per finire...chi se ne frega delle K di Km fatti con le gomme o con le pastiglie...io personalmente preferisco cambiare il tutto a tempo debito, anzi magari prima ma star tranquillo!!!:sleepy2::sleepy2::sleepy2::sleepy2:: sleepy2::sleepy2::sleepy2::sleepy2::sleepy2: |
Quote:
punto primo : SBAGLIATISSIMO affidarsi al battistrada che si vede ancora dopo i 10.000 !!! è la MESCOLA che ormai indurendosi non ha piu' una tenuta accettabile punto secondo : è vero che oguno ha la propria sensibilità e caratteristica di guida, con angolatura pieghe personali !!! pero' qua si tratta di tenuta specialmente sul BAGNATO , che anche se vai dritto come un fuso il drenaggio dell'acqua non viene piu' smaltito e di conseguenza....!!! mah.. mi sa che il 15.000 l'ha fatta di fori!!!!! (amichevolmente ovvio) cambiale prima da retta.... :D:mad::D:mad::D:D:D:D |
Olmo : hai scoperto l'acqua calda?????:rolleyes:
:D |
Non so, sarà per come guido, qualche amico chiama la mia moto RT ADV, ma con la ruota davanti ci faccio 12000 km con la post max 8000, monto Michelin pilot 2 belle morbide, il conce mi continua a dire di montare metzeller, ma secondo mè e son convinto, i conce non capiscono una mazza.
freni................non ricordo quando li ho fatti. |
Per me il consumo è inversamente proporzionale
nel senso che chi frena meno va più veloce e quindi consuma più le gomme chi invece prima di ogni curva caccia un frenatone, consuma meno le gomme (sui lati) e più i freni ... :lol:;):occasion: |
lo stile di guida,è sopratutto la condizione del manto stradale,condiziona il consumo
di entrambi,d'estate ci si fida di più del manto,visto che in genere,lo si trova in condizioni più costanti.per questo aumenta il passo,aumenta l'angolazione di piega,è di conseguenza ne diminuisce il consumo dei freni.discorso inverso naturalmente in situazioni autunno-invernali,dove la valutazione stessa del manto è chiaramente più incostante,è il grado d'allerta cambia così come la possibilità di utilizzare maggiormente i freni.intendo che i consumi di entrambi sono condizionati da troppe variabili per poter creare una correlazione diretta.la stessa presenza durante l'inverno di maggior sporco,sale è quant'altro degrada maggiormente le pastiglie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©