![]() |
Riverniciatura paracilindri tubolare originale bmw
Salve a tutti, vorrei porre un quesito:
ho graffiato il paracilindri tubolare dx del mio adv 09 e ho chiamato sia in bmw che in conce per chiedere se sapessero il codice colore, per poterlo fare riverniciare. la risposta è stata da entrambi i fronti che questo codice nn esiste...... mi sembra veramente strano, visto che il mio carrozziere mi ha detto che è chiaramente verniciato a polvere...... sapete aiutarmi a trovarlo o a darmi qualche suggerimento su come potere mascherare la graffiatura? grazie |
Per quanto ne so io, il tuo carrozziere sbaglia: il tubolare in acciaio della ADV non è verniciato, ma finito secondo un processo chiamato "pallinatura".
Quindi ha ragione la BMW (e d'altronde sarebbe stato molto strano il contrario). Quanto al nascondere il graffio.... la vedo molto, molto dura. Sorry. |
Più che una pallinatura i paracilindri tubolari subiscono una sorta di "elettroverniciatura:confused":confused::confused: :confused:, quindi se vuoi verniciarli dal carrozzaio si può fare ma non saranno mai identici agli originali:mad::mad:.. secondo me però un buon carrozziere con le cartelle colori e/o con il tintometro dovrebbe riuscire a fare una cosa molto simile.....
facci sapere, anche perchè anche io li ho graffiati ribaltandomi:mad::mad::mad: e magari quest'inverno li tiro giù e li faccio verniciare...... Lampssssss |
luned' dovrebbe darmi una risposta e ti faccio sapere.
ciao |
Se il paramotore tubolare del 1200 (non ho presente come sia) è come quello della serie 1150 si tratta di acciaio satinato.
Se così fosse leggi questa vaq ed avrai risolto il problema. http://vaqdellelica.altervista.org/v...R1150GSadv.pdf |
acciaio è sicuramente acciaio perchè sua eminenza L'ISPETTORE BMW per dirmi che la ruggine ERA NORMALE m'ha mostrato con la calamita che non attaccandosi era goicoforza acciaio
|
Allora la lavorazione dovrebbe essere uguale a quello del 1150
http://a.imageshack.us/img96/986/37960498.jpg anche se devo dire che non ho mai avuto problemi di ruggine. Comunque nella vaq che ho indicato e che riguarda proprio la riparazione del mio tubolare, troi come fare per satinare e togliere graffi/incisioni. |
scusa ma perchè non lo fai riverniciare a polvere???...io hò speso 70.00 euro per un telaio completo di una R45 ...(sabbiato e verniciato) e per tutto l'ambaradam del paracilindri potrai spendere si e no 30.00 euro...
|
perchè il carrozziere mi ha detto che non sa se riesce a farla uguale....
|
secondo me come ha già detto Tommygun il tubolare è pallinato!!
|
Quote:
http://www.berghemrrader.it/elika/param.jpg |
Se usi inizialmente una smerigliatrice con disco lamellare a grana fine per levigare e togliere le incisioni profonde (vedi disco parzialmente visibile nella foto 1) e poi gli altri due rulli (visibili nella prima e nella foto 2) ottieni l'effetto satinatira originale.
Nel mio caso per dare omogeneità alla satinatura dell'intero tubolare ho fatto una passata lieve su tutto, con il rullo dell'ultima foto. Foto 1 http://a.imageshack.us/img12/4994/1909063img.jpg Foto 2 http://a.imageshack.us/img254/3969/1909064img.jpg Comuque il sistema delal verniciatura sul un pezzo di acciaio puù dare problemi di distacco della vernice anche ad opera dei classici sassolini che si prendono durante i percorsi autostradali mentre procedendo con la satinatura puoi rifare tutti "ritocchi" che vuoi. Considera che il paracolpi che vedi nella foto del post 7 aveva graffi del tutto analoghi a quelli della foto del post 11. |
Quote:
potresti descrivermi meglio il rullo che hai usato per la satinatura? grazie |
Se vai sulle VAQ trovi la stessa discussione sotto forma di scheda......comunque è un rullo per "satinare" l'acciaio ed il risultato che da è molto simile a quello ottenuto originariamente con la "pallinatura".
Ciao Mauro |
E' acciaio inox trattato a "pallinatura" come ti hanno giá detto...
Date al Plasticone quello che é del Plasticone! Va bene tutto ma che i tubolare paracolpi dell'ADV siano in metallo verniciato, no! :mad: L'unico metodo per far si che non si vedano differenze e far fare il trattamento a tutta la struttura tubolare. Potresti provare anche con la piú comune sabbiatura, se il risultato non ti piace puoi sempre verniciare tutto. La verniciatura, se fatta da un bravo carrozziere o verniciatore con colore effetto satinato, non si vede, certo che l'oggetto diventa piú vulnerabile alle graffiature e al tempo. ...io non vernicerei. |
Verniciatura paramotore tubolare Wunderlich
Ciao a tutti
riutilizzo questo 3ad per chiedervi se qualcuno che monta il paramotore della Wunderlich, su GS1200, ha avuto l'occasione di farlo verniciare. Ieri sono stato dal carroziere e sulle prime è parso molto perplesso sul risultato che potrà avere perchè dice che la finitura superficiale non è carteggiabile (così da poterla poi riverniciare)... Volendo farlo a tutti i costi dice che per verniciare si vernicia tutto a sto mondo, però è molto probabile che al primo sassolino si possa sfogliare la vernice, quindi in conclusione mi ha sconsigliato di farlo! Dite che si deve ricorrere al Wrapping? Ma si riesce a fare su un paramotore tubolare? Avendo il 3B, mi sarebbe piaciuto avere il paramotore dello stesso colore del telaio........ |
[QUOTE=tommygun;4990024]Per quanto ne so io, il tuo carrozziere sbaglia: il tubolare in acciaio della ADV non è verniciato, ma finito secondo un processo chiamato
Quoto in Totò tommygun |
Quote:
|
Ragazzi, anch'io devo riparare il mio tubolare che si è rovinosamente spezzato all'altezza degli attacchi. Ne approfitterò per togliere qualche graffietto, utilizzado una granigliatrice professionale che ho in azienda (per alluminio, ma dovrebbe andare benissimo anche per l'inox). Appena ho il supporto fotografico, vi mostro tutto!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©