![]() |
Cuscinetti del cambio. Quale marca?
Siccome agli inizi di settembre mi dovranno aprire il cambio per sostituire l'albero di entrata, mi è stato consigliato in mp di approfittare e cambiare anche tutti i cuscinetti.
L'intervento in garanzia non copre però la spesa dei cuscinetti anche se il meccanico mi ha garantito che li controllerà e sostituirà all'occorrenza. Visto che seguirò certamente il prezioso consiglio datomi da Roger63 :Dmi sono dato un'ulteriore lettura in rete e ho notato che, potendo scegliere, molti si sono affidati a marche produttrici di cuscinetti diverse dal ricambio originale (alcuni originali BMW riportano la dicitura made in Polonia). Mi sono messo quindi alla ricerca e ho trovato i codici corrispondenti: - ALBERO ENTRATA (lato frizione) 6204 2RS CM; - ALBERO ENTRATA (lato posteriore) 6303 2RS CM; - ALBERO PRIMARIO (lato frizione) 6205 RS C3; - ALBERO PRIMARIO (lato posteriore) 6205 RS C3; - ALBERO SECONDARIO (lato frizione) 6205 RS C3; - ALBERO SECONDARIO (lato posteriore) 6205 RS C3. Il problema sorge quando devo scegliere che marca acquistare. Da una parte leggi di Koyo come la migliore, in altre parti leggi che sono economici e inferiori nettamente a SKF. Avete da darmi un vostro consiglio in merito? Quale marca risulterebbe la migliore in termini di qualità e durata? Grazie |
quoto cuscinetti skf
|
ma se l'albero è in garanzia ed ha rovinato anche i cuscinetti, perchè questi non rientrano in garanzia? :scratch:
|
Sulla mia 1100 ho trovato NSK ma li ho sostituiti con SKF (maggiore reperibilità e sconto) ma tutti me li hanno dati come qualitativamente equivalenti. :rolleyes:Mah !!!
|
skf ottimi!!!
|
Son tutti uguali: SKF , Koyo, Nsk, Fag , NTN non fa differenza.
I codici che hai postato sopra rappresentano cuscinetti standardizzati a norma ISO , pertanto son perfettamente intercambiabili tra le diverse marche ed hanno lo stesso gioco e durata. |
timken se dovessi comprarli io.
|
Quote:
Il punto è che, se su sei cuscinetti ne trova 2 da cambiare sicuramente me li sostituirà in garanzia ma lascerà gli altri 4 in sede ed io vorrei evitare di trovarmi a lavoro concluso con i cuscinetti consumati disomogeneamente. Visto che ci si trovava con il cambio aperto sarebbe stato un peccato non approfittare, anche rimettendoci il costo di qualche cuscinetto che sarebbe passato in garanzia. Stamane però mi hanno fatto riflettere su una cosa. La moto termina la garanzia l'8 Agosto di quest'anno e comunque il lavoro che sarà fatto avrà di suo un'estensione della garanzia. Facendo cambiare i cuscinetti con altri di marca diversa (no ricambio originale) cosa accadrebbe se tra 2 mesi (vedi legge di Murphy) mi si rompesse di nuovo il cambio? Rifarebbero il lavoro sulla garanzia dell'intervento precedente o mi farebbero storie in quanto ho fatto montare un ricambio non originale? Vale la pena rischiare? Ditemi voi |
Quote:
Circa la qualita' di Timken fammi dire che da qualche anno costruiscono i cuscinetti di grosse dimensioni per laminatoio in Romania ed, a causa delle impurita' contenute nell'acciaio, dichiarano una capacita' di carico inferiore. Son sinceri, e' vero, ma non fanno (piu') il meglio. |
Temo li faccia tutti sempre lo stesso cinese. Poi gli mettono sopra il marchio e decuplicano il prezzo.
|
Quote:
|
Da ex cuscinettaro ......... prendi quello che trovi al miglio prezzo.
Se poi averli marcati SKF ti fa stare meglio ........ prendi quelli. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©