![]() |
Ohlins post.1150
Ho un problema con il nuovo ammortizzatore,originale era troppo morbito per viaggiare con moglie e bagagli,ho chiesto una molla piu dura e, il meccanico mi ha detto di aver montato una 150 al posto di una 140,il problema e' che ora e' troppo rigida,esiste una 145 ?
|
togli un po' di precarico
|
Il manettino del precarico e' completamente svitato,bisogna intervenire sulla ghiera del mono.
|
Ecco questo interessa anche me, per intervenire sulla ghiera del mono cosa si deve fare, visto che c'è un "piolino" che fa da fermo?
Penso che l'abbia anche tu. |
Non l'ho mai smontato,stassera guardo sul libretto istruzioni se c'e' qualcosa,in alternativa chiamo il meccanico e mi informo.
|
PS: il mio non e' originale,e' un ohlins.
|
anche il mio è Ohnlis, appena montato
|
Sentito il meccanico,mi ha detto che non ci sono problemi,gli porto la moto e allenta le ghiere per scaricarlo.
Mi ha detto che deve togliere la molla e che non si riesce senza smontare l'ammortizzatore dalla moto. |
esattamente quello che temevo, ma comunque a me va bene l'assetto standard con il precarico quasi a zero
|
Con la molla così dura, anche se col martinetto del precarico a zero, suggerirei di lavorare sul freno in estensione.
|
Bibendum spiegati meglio con un esempio pratico, cioè per migliorare il confort più clik o meno clik rispetto a quelli indicati? Grazie
|
Gia' provato,se freno troppo l'idraulica in frenata saltella,se la sfreno resta troppo morbido.
Adesso faccio scaricare la molla di 3 mm (2 giri della ghiera) cosi da precarico (quello che registro con il pomolo) circa a meta,in modo da poterlo regolare se viaggio solo o con moglie e bagagli. Domenica faccio il collaudo. |
Quote:
La regolazione di base prevede 16 mm di precarico (in pratica la differenza tra la lunghezza della molla scarica e quella della molla montata sul mono) Ogni giro del martinetto equivale a 0,5 mm di precarico. Il freno in estensione ha una regolazione standard di 12 click. Quindi, se hai il martinetto a 8 click e il freno a 12, quando precarichi a 4 click dovresti regolare il freno a 10. In ogni caso, la regolazione è soggettiva e si va per tentativi (a piccoli passi e con l'accortezza di poter ritornare al settaggio di partenza se non andasse bene) Questo è quanto mi era stato spiegato e quanto ho potuto verificare in pratica. Spero non aver, da sempre, sbagliato tutto... |
Il vero problema del 46DRS è che dopo un po' che lavora sotto carico l'idraulica va a pallino e lavora solo la molla.... Ai voglia a metterla piu dura l'ammo è completamente sfrenato...
Infatti ho venduto gli Ohlins ed ho messo i WP... |
Vero,anche se non ci capisco molto,dopo un po' di KM l'idraulica perde efficacia,sicuramente pero' resta di gran lunga migliore dell'originale.
|
Quote:
|
Quote:
|
Bibendum io li ho fatti revisionare anche 2 volte in un anno, il vero problema del 46DRS è che è comunque un ammo ad emulsione che lavora anche in una zona piuttosco calda. Alla fine se lo fai lavorare piu del normale perde efficacia soprattutto in compressione (dove non c'è alcuna regolazione) ed hai l'impressione che la molla sia flaccida, realtà è che non hai piu freno idraulico.
I WP con i serbatoi separati non hanno questo problema. In teoria si potrebbe provare ad andare da un "guru" tipo Cirafici, Poleti o Oram e in sede di revisione far modificare la taratura di base facendo frenare di piu la compressione ma poi quando sei da solo la moto rischia di essere una pietra. |
OK ragazzi, anche se i miei sono per il 1200 GS e non per il 1150, i vostri consigli mi sono molto utili, pian piano comincio a capirci qualcosa e fatte le dovute proporzioni con i miei settaggi di base anche ad ipotizzare i vari settaggi da usare con carichi e fondi stradali diversi.
Grazie |
Quote:
Forse perchè non lo strapazzo (non sono capace) nè viaggio con la moto carica, il problema non lo avverto. O forse solo perchè ci fai piano piano l'abitudine e non ti accorgi del mal funzionamento. Per questo, provare a dare due scatti avanti e indietro per sentire la "durezza" del click, mi sembra un buon sistema di verificare che siano in buono stato. |
Ovviamente viaggiando da solo e scarico il problema non si presenta piu di tanto, con un bagaglio serio se spingi si (provato) in due succede ancor piu facilmente
|
Sicuramente con gli ammo con serbatoio esterno il problema cala,anche perche' cosi l'olio oltre ad essere in quantita maggiore raffredda nel serbatoio.
Uno dei problemi e' anche l'assenza di leveraggi,che costringono a lavorare di piu' l'ammortizzatore,ma il progetto e' quello e se vogliamo una BMW ce lo teniamo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©