Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Reale capacità serbatoio GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=28208)

Toro 14-05-2005 09:21

Reale capacità serbatoio GS
 
Scusate, ho fatto una ricerca ma non trovo nulla :?

Il mio GS 1100 del '98, sul libretto dichiara una capacità di 25 litri, mentre in realtà non riesce a "caricare" più di 20 litri!
E' normale? cioè, per riempirlo tutto, questa mattina (e la moto era spenta prorpio perchè non c'era più benzina dentro) non sono riuscito a metterci dentro più di 20 litri.

antomar 14-05-2005 13:44

Abbiamo la stessa moto dello stesso anno, ad anche a me succede lo stesso.
Per la verità, almeno sul libretto di manutenzione in mio possesso, viene data una capacità di 24 lt., comunque il discorso cambia di poco.

Toro 14-05-2005 16:23

Quote:

Originariamente inviata da antomar
Abbiamo la stessa moto dello stesso anno, ad anche a me succede lo stesso.
Per la verità, almeno sul libretto di manutenzione in mio possesso, viene data una capacità di 24 lt., comunque il discorso cambia di poco.

piccola curiosità in OT mentre attendiamo ulteriori info. Quanti chilometri fai con un pieno? Io non più di 300... diciamo 310 poi sono rimasto a secco.

fear... 16-05-2005 18:08

Ciao
Sto facendo anch'io la stessa prova.....senza tirare troppo per vedere quanto consuma spero di arrivare almeno a 280 km per il serbatoio al massimo ci sono stati 21 litri..........

topcat 16-05-2005 22:53

non ci avete detto due cose:

se nel serbatoio, dopo essere rimasto a secco c'è ancora benzina.. 8dovresti sentire lo sciaquettio) potrebbe essere un problema di pescaggio (la pompa non aspira dal fondo... e quindi su 25 L ne riesci ad usare di meno.............. capita frequentemenet) anche se con le pompe benzian ha senso che non si aspiri tutto io fondo del serbatoio...
e il filtro benzina come se la passa? quando lo hai cambiato l'utlima volta?


se il serbatoio è pieno raso al rabbocco...
di solito i tappi (con un lungo tubo centrale) permettono il formarsi di una bolla d'aria...
qualcuno fa un foro laterale sul bocchettone interno pe rpermetetre alla'aria di uscire e favore così il rifornimento...
sulla mia RS la bolla d'aria che si forma in alto dovrebbe essere di almeno un litro e passa.... se mi metto con pazienza a rifornire, aspettando che esca piano piano l'aria ci sta un bel po' di benza in più........

l'ultima ipotesi è che il libretto sia farlocco ( e che i litri non siano 25 ...)

passo 17-05-2005 10:24

Quote:

Originariamente inviata da antomar
Abbiamo la stessa moto dello stesso anno, ad anche a me succede lo stesso.
Per la verità, almeno sul libretto di manutenzione in mio possesso, viene data una capacità di 24 lt., comunque il discorso cambia di poco.

Non mi ricordo più gli anni ma, a memoria, i primi gs (serbatoio in plastica) tenevano 25 litri; con serbatoio in metallo 24.

Ciao
Massimo

Toro 17-05-2005 18:02

Hmm...rispondo un po a tutti.
Il mio serbatoio è di metallo (ci aggancio la borsa da serbatoio con le calamite) e probabilmente ho ricevuto dal concessionario un libretto "vecchio". Può essere tranquillamente così perchè non c'era in dotazione con la moto. Pertanto, non sono 25 ma già 24 i litri a disposizione.

Il giono in cui ho effettuato la prova, il serbatoio era secco come una bottiglia di birra che è passata sotto le mie grinfie. Ho effettuato la classica operazione di scuotimento davanti al benzinaio... ma dentro non c'era prorpio nemmeno una goccia.

Il pieno lo faccio effettivamente un po "veloce". Cioè non sto ad aspettare. Eseguo il rifornimento e quando la pompa si blocca e noto la benzina fino all'orlo non aspetto che l'eventuale bolla d'aria risalga per effettuare un rabbocco...
Però, cavolo, bolla o non bolla mancano 4 litri!

Snupi3 17-05-2005 18:34

Anch'io ho il serbatoiio in metallo (buona la prova della borsa magnetica) e ci "infilo" 22/23 litri.
Niente trucchi: aspetto che scenda la famigerata bolla d'aria, e moto sul cavalletto centrale (molto importante!)
L'ultimo litro se volessi potrei anche metterlo, per poi vederlo uscire dallo sfiato mentre pago l'omino del distributore in tempo reale.
Credo sia onesta la capacità dichiarata dal libretto di toro (e cioè 24), visto che i miei libretti in italiano ne danno 25Litri...

enzy 17-05-2005 21:04

Quote:

Originariamente inviata da Toro
piccola curiosità in OT mentre attendiamo ulteriori info. Quanti chilometri fai con un pieno? Io non più di 300... diciamo 310 poi sono rimasto a secco.

Io 15 gg. fa ho fatto il pieno e sono arrivato fino al buco inferiore del tappo benzina. Avevo la moto sul cavaletto laterale e quando ho visto pieno ho smesso il rifornimento senza raddrizzare la moto e senza aspettare bolle d'aria o altro. Ho guidato tranquillo fino a rimanere quasi a secco (probab. avrei fatto altri 10 km) e ho fatto 330 km.

Stesso esperimento con un po' di autostrada (40 km... ma tiratissimi!!!) e guida un po' meno "bradiposa" sono arrivato a 315 - 320 km.
Io penso che il consumo della mia varia dai 10-12 km/l con un guida supersportiva e motore sempre su di giri; 15 km/l in guida tranquilla da citta' e su qualche strada di montagna; 17-18 km/l con guida molto tranquilla e rilassata.
Insomma e' un 1100 e si sente.... soprattutto per uno come me che viene da un XT600 col quale riuscivo ad arrivare anche a 23-24 km/l.

CIao
Enzy

antomar 17-05-2005 21:10

Quote:

Originariamente inviata da Toro
piccola curiosità in OT mentre attendiamo ulteriori info. Quanti chilometri fai con un pieno? Io non più di 300... diciamo 310 poi sono rimasto a secco.

La spia della riserva mi si accende a 280-290 km, quindi (in teoria) dovrei riuscire a fare un 350 km con un pieno....tieni presente l'andatura molto turistica.

antomar 17-05-2005 21:12

Quote:

Originariamente inviata da passani
Non mi ricordo più gli anni ma, a memoria, i primi gs (serbatoio in plastica) tenevano 25 litri; con serbatoio in metallo 24.

Ciao
Massimo

Uhm...il mio è metallico, non sapevo neanche dell'esistenza di quelli in plastica.....

Snupi3 17-05-2005 21:30

Quote:

Originariamente inviata da antomar
La spia della riserva mi si accende a 280-290 km, quindi (in teoria) dovrei riuscire a fare un 350 km con un pieno....tieni presente l'andatura molto turistica.

Confermo:
la mia è quasi sempre sui 340 km e poi spia...a volte se gli va mi regala altri 15/20 km in più, altre volte mi scapocchia invece, ma in genere sono quelli.

frodo 18-05-2005 09:48

io sono un fortunato possessore di un GS 94 con il serbatoio di plastica che oltre ad essere molto più leggero di quello metallico è anche più capiente credo di 1 o due litri per un totale di 25 litri.

il segreto è essere pazienti durante il rifornimento il che significa aspettare che l'aria esca " si sta parlando di 30 secondi in più" specialmente quando la benziana arriva al bordo del tappo fate una prova in un fai da te in un'ora in cui nessuno vi pressa e capirete i tempi di evacuazione aria. sulla mia generalmente la spia di riserva si accende a 300-340 KM a seconda se città o fuori poi faccio altri 20KM e metto 23 litri ma sento che dentro ce nè ma io non mi fido insomma a 300 km inizio a cercare una pompa.

con i nostri mastodontici mezzi diffidate da chi vi dice che fa 19-20 con un litro tutte chiaccchiere.

la BMW non eccelle ne in prestazioni ne in consumi ne in altri campi,.....PERCHE' COME SO' E COME SEI .......SEI UN PO BUZZICONA.

MA CHE SODDISFAZIONE!!!

Toro 18-05-2005 16:04

Farò la prova "bolla" che mi avete consigliato.
Grazie

frodo 20-05-2005 15:22

Quote:

Originariamente inviata da Toro
Farò la prova "bolla" che mi avete consigliato.
Grazie

allora?????????

bioffy 20-05-2005 17:40

Anch'io ho un GS del '94 col serbatoio in plastica.
Fatto il pieno, percorso 350 km, riserva persistente, altro pieno, ci sono entrati circa 19 litri (24 Euro di IP Plus a 1,254 Euro/Lt).

Una piccola notazione per i serbatoi in metallo: non potrebbe essere che siano stati ammaccati dal precedente proprietario e poi stuccati? La capacità così sarebbe diminuita...

Ciao.

Fred2 23-05-2005 12:42

beh...io ho l'850 del 99 che dovrebbe essere uguale al 1100...
il libretto dice 24 ma in effetti più di 22 non ne ho messi (ma un po' dentro c'era....)...
massima percorrenza effettata 410km (con 22 litri poi immessi)...
non da smanettone naturalmente, ma nemmeno da bradipo...
influisce molto sul consumo se si fanno piccoli viaggi e anche il tipo di benzina (con la verde normale faccio 1km litro in meno, anche due)

saluti benzineschi

Biker711 04-07-2005 02:39

Confermo Toro
 
GS '96, serbatoio metallico.
Non ci stanno più di 20, ESAGERANDO 21 litri, ma anche così la moto comincia a perdere benzina dal tubo di sfiato.
Però...devo dire che ho sempre fatto il pieno con qualcosina ancora dentro...dovrei fare la prova:

1) restare a secco.
2) versare un litro di benzina.
3) andare al benzinaio e fare il pieno.

In questo modo, dato che anche il mio manuale dà 24 lt come capienza serbatoio, dovrebbero starcene almeno almeno altri 23.

Cmq, con un pieno NON PERFETTO (20 euro da quando si è accesa la riserva e via) sono riuscito a fare 310 km ad una media di 120 km/h prima dell'accensione della spia della riserva.

Aggiungo, però, che il mio mecca di fiducia mi aveva spiegato che la pompa non pesca mai dal fondo, ma che un litro, un litro e mezzo resta sempre "non pescato".
Sarà nocivo modificare il tutto in modo che peschi dal fondo?

marcolino 05-07-2005 12:51

Il mio GS del 96, con spia riserva appena accesa, mi lascia "imbarcare " non più di 19 lt, che sommati ai 4 di riserva (così c'è scritto) fa 23. Per quanto riguarda i consumi, la mia media (non sono smanettone, mia piace andare a spasso in montagna) è di circa 18, con punte di 20 8in piano, sul lungo) e di 14 (in città). Riempire fino all'orlo il serbatoio vuol dire perdere benzina dallo sfiato appesa si mette la mukka sul cavalletto laterale.
Ciao

caruso 03-03-2006 22:48

Quote:

Originariamente inviata da frodo
io sono un fortunato possessore di un GS 94 con il serbatoio di plastica che oltre ad essere molto più leggero di quello metallico è anche più capiente credo di 1 o due litri per un totale di 25 litri.

il segreto è essere pazienti durante il rifornimento il che significa aspettare che l'aria esca " si sta parlando di 30 secondi in più" specialmente quando la benziana arriva al bordo del tappo fate una prova in un fai da te in un'ora in cui nessuno vi pressa e capirete i tempi di evacuazione aria. sulla mia generalmente la spia di riserva si accende a 300-340 KM a seconda se città o fuori poi faccio altri 20KM e metto 23 litri ma sento che dentro ce nè ma io non mi fido insomma a 300 km inizio a cercare una pompa.

con i nostri mastodontici mezzi diffidate da chi vi dice che fa 19-20 con un litro tutte chiaccchiere.

la BMW non eccelle ne in prestazioni ne in consumi ne in altri campi,.....PERCHE' COME SO' E COME SEI .......SEI UN PO BUZZICONA.

MA CHE SODDISFAZIONE!!!


io ho una 1100 del 97 con serbatoio metallico. una volta l'ho riempita pazientemente fino a quasi farla trabbocare dal tappo. la sorpresa è stata che quando ho finito di fare il pieno e mi sono spostato davanti al bar (ero nell'area di servizio in autostrada) allora ha iniziato a fuoriuscire benzina dal tubicino laterale in plastica e non si fermava più. volevo quasi prendere una bottiglina e metterla sotto. in culo ai benzinai. da allora quando dà lo scatto la pistola arrivo fino a cifra tonda e mi fermo!!!!!!!

quanto ai consumi, nonostante io abbia uno scarico remus, con andature abbastanza sostenuto nei rettilinii, guida briosa su strade di montagna, e guida in citta, riesco a fare 17,5-18 km/l. probabilmente, forse dipende anche dalla manutenzione da chi viene effettuata. dico questo perchè navigando in questo sito ho notato che buona parte dei mukkisti se la fa da sè. io essendo membro del club di arezzo me ne servo in officina del mc, il cui capo officina è una persona pazientissima e molto precisa. ovviamente la manutenzione la pago, però ho sempre la moto a puntino!!!!!

non so se sono un eccezione!!!!!

caruso 03-03-2006 22:51

Quote:

Originariamente inviata da marcolino
Il mio GS del 96, con spia riserva appena accesa, mi lascia "imbarcare " non più di 19 lt, che sommati ai 4 di riserva (così c'è scritto) fa 23. Per quanto riguarda i consumi, la mia media (non sono smanettone, mia piace andare a spasso in montagna) è di circa 18, con punte di 20 8in piano, sul lungo) e di 14 (in città). Riempire fino all'orlo il serbatoio vuol dire perdere benzina dallo sfiato appesa si mette la mukka sul cavalletto laterale.
Ciao


esco dall'argomento per dirti che ti ringrazio infinitamente del manuale d'officina che mi hai inviato per e-mail.
almeno ti devo offrire una colazione, quando ci troviamo per le alpi francesi!!!!!!!

a presto!!!!!! :thumbup: :?: :hello2:

Mone 04-03-2006 00:32

Quote:

Originariamente inviata da Biker711
GS '96, serbatoio metallico.
Non ci stanno più di 20, ESAGERANDO 21 litri, ma anche così la moto comincia a perdere benzina dal tubo di sfiato.
Però...devo dire che ho sempre fatto il pieno con qualcosina ancora dentro...dovrei fare la prova:

1) restare a secco.
2) versare un litro di benzina.
3) andare al benzinaio e fare il pieno.

In questo modo, dato che anche il mio manuale dà 24 lt come capienza serbatoio, dovrebbero starcene almeno almeno altri 23.

Cmq, con un pieno NON PERFETTO (20 euro da quando si è accesa la riserva e via) sono riuscito a fare 310 km ad una media di 120 km/h prima dell'accensione della spia della riserva.

Aggiungo, però, che il mio mecca di fiducia mi aveva spiegato che la pompa non pesca mai dal fondo, ma che un litro, un litro e mezzo resta sempre "non pescato".
Sarà nocivo modificare il tutto in modo che peschi dal fondo?

per fare una media di 120km/h devi viaggiare ai 200, non fare gli stop, caselli, semafori, non stare dietro alle macchine; insomma non ti puoi fermare :lol: :lol:

topcat 07-03-2006 21:25

Quote:

Originariamente inviata da Biker711
Aggiungo, però, che il mio mecca di fiducia mi aveva spiegato che la pompa non pesca mai dal fondo, ma che un litro, un litro e mezzo resta sempre "non pescato".
Sarà nocivo modificare il tutto in modo che peschi dal fondo?

sconsigliato al 100%, io lascerei perdere proprio...

perchè aspirare le schifezze accumulate in anni nel serbatoio?
qui prodest? a chi giova?
ad avere 20 km in più di autonomia???? :mad: di solito una autonomia sui 300km è dignitosa... :-p

se lo scopo è quello è meglio allora procedere ad effettuare un buco laterale nel supporto del tappo ancorato al serbatoio. a circa 8 - 10 millimetri dal bordo superiore...
su un sito inglese ci sono le foto... il problema è di smontare la ghiera col tappo, con tutti i tubi di supporto e forare lateralmete l'alluminio con un trapano (basta anche una punta piccola).. ATTENZIONE A NON FARE SCINTILLE IN ZONA SERBATOIO... :mad:

in questo caso non hai più la bolla d'aria superiore e recuperi circa un paio di litri....
Sul Mio RS è di tutta evidenza la bolla, in quanto il dorso del serbatoio è orizzontale e si vede la benza ad almeno 3-4 centimentri dal bordo, quando è pieno... per far fuoriuscire la benza dallo sfiato :mad: (deve uscire l'aria un po alla volta) :lol: :lol: :lol: :lol:

Toro 21-03-2006 09:33

Quote:

Originariamente inviata da frodo
allora?????????

Niente... qualche settimana fa sono rimasto a secco (nel senso che l'ho spinta :lol: ) e la moto non ha "digerito" più di 22 litri.
Non ho avuto quella "pazienza" tale da effettuare la prova della "bolla" ma sono certo che altri 2 litri non ci sarebbero stati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©