![]() |
Tema : incollamento "Galvanico" delle pasticche sui dischi
:mad:
questa è la storia : qualche tempo fa mi sono accorto di avere sui dischi tanti piccoli buchi (si buchi con perdita dello smeriglio del la superficie di tutti E TRE I dischi della moto) . proprio dove appoggia la pasticca in un punto della frenata, si vede l'impronta, Ieri l'ha vista l'ispettore , risposta : niente sostituzioni , perchè è un fenomeno che si verifica raramente, ma è dovuto dagli agenti atmosferici specialmente in inverno , che formano, quando si ferma in garage la moto, una specie di "scarica Galvanica" che incolla appunto le pastiglie dei freni con la conseguente problema sopracitato!!!! A me sembra una presa di culo!!!!!:arrow: Cmq ne ho preso atto e trarro' le mie coclusioni future e riscrivero' alla BMW Italia..!!! Confermando che la prox volta ne acquistero' tre di BMW nuove!!:mad: domanda : E' SUCCESSO A QUALCUN ALTRO!!!!!?????? Attendo cortesi risposte in merito con relative considerazione ciao ragazzi !!! :D:D |
mah!.. presumo che abbia ragione la scimmia. mai sentito una roba del genere...poi tutto può essere possibile...
|
in ogni caso mi sembra che un paio di dischi poteva comunque darteli ,magari senza mano d opera del montaggio , a loro non costano come a noi ma meno della meta' e si sarebbero tenuti un cliente .
questi ispettori gradassi credono di fare l interesse della casa a dire sempre di no ma invece creano rabbia e scontento . comunque bmw deve scendere un po dal trono dorato e rimettere i piedini per terra . |
parole sante!!!
|
Appena riesco vedo sulla mia.....
|
I buchetti sulle piste li ho anche io.
Simili a questi? http://www.jnkmail.com/private/qde/discorovinato.JPG |
:rolleyes::rolleyes:....:lol::lol::lol:!!!
|
Per una volta che ero serio! :lol: :lol:
Se ingrandisci la foto si vedono delle macchiette, che sono appunto dei mini buchetti sulla pista del disco. |
Si successo anche a me per averla lasciata parcheggiata al mare un paio di giorni. Si chiama "Pitting Corrosion".
Se cerchi trovi nel forum. Problema già denunciato. Credo BMW questa volta non c'entri niente. |
|
Quote:
|
Yes sono un po' piu' accentuate !!!
cmq ho letto che la colpa non è di BMW !!:arrow: a raga' 20.000 euri se li sono ciucciati!!!!:mad: Ho scritto per l'ennesima volta a BMW... ribadendo la mia insoddisfazione !!!!! aspetto ancora un poco e poi... vedro' se per vie legali ci fosse qualche possibilità!!!!! :D |
E' un fenomeno molto conosciuto tra i possessori di barche. Due metalli diversi a contatto e un po' d'acqua salata in mezzo fanno spesso dei bei danni.
|
tuku,monti pastiglie originali?
|
Mettici un po' di pasta di rame :lol:
|
Quote:
Anche io mi trovo in una situazione di diversi problemi, ops, "caratteristiche" segnalate a BMW con tanto di visita (del tutto inutile) del delegato ... Risultato? Nulla, nenche la sostituzione di n.1 gommino degli specchi. E' un muro di gomma :mad::mad::mad::mad: Per le azioni legali, poi, o si ha un avvocato in famiglia e tanta pazienza, oppure è meglio rinunciare! |
Quote:
|
Scusate se vado controcorrente, ma BMW non può farci assolutamente nulla: due metalli diversi, a contatto, provocano una corrente galvanica: elettroni passano da uno all'altro, sempre nello stesso senso. Ci sono barche che affondano per questo motivo (e per le non cure del proprietario).
Rimedio: quando si lascia la moto ferma per qualche tempo, soprattutto in climi marini o inquinati, collegare con una pinza da morsetti i dischi o al telaio, o, molto meglio, al negativo della batteria. In questo modo si equiparano i potenziali elettrici e si portano le tensioni galvaniche a zero. Attenzione, il discorso è complesso, perché può interessare anche elementi delicatissimi, quali quelli in alluminio......... |
Se ci mettiamo lo zinco "sacrificale", come sui motori marini? :wink:
|
Se l'aria fosse un conduttore come l'acqua di mare, funzionerebbe alla grande!
|
gli anodi montati sui piedi poppieri, il loro lavoro lo fanno, come dice oldb l'acqua e' un altro tipo di conduttore
|
Quote:
: CHE GLI DURI !!!!!!:rolleyes: |
é successo anche a me al ritorno dell'Elefantentreffen, probabilmente colpa del sale delle strade teteske.
Cmq nn portano nessuna conseguenza, o no? |
Quote:
|
Successo anche a me con la 1150. Dopo un giro su asfalto innevato con sale, ho lasciato la moto ferma in garage per una settimana senza lavarla. Quando sono andato a riprenderla le ruote anteriori erano bloccate perché le pastiglie si erano letteralmente saldate ai dischi.
Una volta sbloccate a forza di madonne, i dischi sono rimasti segnati irrimediabilmente con l'impronta delle pastiglie. C'é poco da fare, nel mio caso sarebbe servita una bella lavata prima di metterla in garage, ma non ci ho pensato e ne ho pagato le conseguenze. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©