Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   inserimento frizione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=281606)

Dona 19-07-2010 20:06

inserimento frizione
 
Ciao a tutti. sono qui per l' ennesima volta per chiedervi un parere... la frizione della mia 1100 S stacca in fondo in fondo alla leva! la moto ha 22.000 km, e la frizione l' ho trattata sempre bene, non giro quasi mai in città e la domenica evito come la peste qualsiasi zona trafficata... possibile che sia già partita la frizione??? è possibile regolare il punto di attacco? cambiando l' olio si può avere qualche miglioramento? premetto che l' olio è in effetti un po' vecchiotto... ma non credo influisca... o sbaglio???

FranzG 19-07-2010 21:01

In teoria non dovrebbe cambiare niente: l'olio della frizione dovrebbe essere "buono a vita" (non soffre i problemi di caldo di quello del freno). Però 22.000Km, per male che tu l'abbia trattata, NON può dare segni di cedimento. A meno che non ci sia qualcosa che non va (tipo: è rimasta sempre un po' tirata per qualche motivo sul quale indagare).

Ma prima di far scoppiare il motore per vedere se cambiare la frizione, farei cambiare l'olio.

F.

key750 19-07-2010 21:35

L'olio idraulico contiene degli inibitori dell' umidità o qualcosa del genere che servono per assorbire la condensa che altrimenti si aggiungerebbe all' olio. :-o
Quando questi inibitori sono saturi l'olio inizia a decadere qualitativamente, questo può influire sulla scorrevolezza dei pistoncini freno e frizione, oltretutto manco scorrono sull' OR della pinza o dell' attuatore ma semplicemente l'OR essendo a sezione quadrata si deforma a rombo mentre lavora per tornare quadrato mentre è a riposo. Se qualcosa non è più al top il sistema freno o frizione non funziona più ad hoc dando comportamenti anomali.
Se non sbaglio mentre il disco frizione o la pastiglia freno si usura il pistone di azionamento si sfila leggermente volta per volta dalla propria sede, se per qualche motivo non si sfila più il punto di stacco della frizione viene modificato. :confused:

Questo è quanto ho capito però è facilmente/totalmente errato perchè fondamentalmente odio tutti i circuiti idraulici e il loro maledetto olio sverniciante. :mad: :( :lol:

Dona 19-07-2010 23:16

Quote:

Originariamente inviata da FranzG (Messaggio 4961859)
Però 22.000Km, per male che tu l'abbia trattata, NON può dare segni di cedimento. A meno che non ci sia qualcosa che non va (tipo: è rimasta sempre un po' tirata per qualche motivo sul quale indagare).


F.

uhm... stesse sempre tirata di sicuro me ne accorgerei... dovrebbe slittare o salire troppo di giri rispetto all' aumento di velocità... domani cambio l' olio e vi faccio sapere!!!

GHIAIA 20-07-2010 09:54

Consiglio un bello spurgo dell'impianto... Ho avuto lo stesso problema con il kakka ;)

Dona 20-07-2010 20:00

Non ho ancora cambiato l'oilo! troppe cose da fare contemporaneamente!!!:mad::mad::mad::mad::mad:

Boxerfabio 21-07-2010 10:42

la mia con 40000km stesso tuo comportamento, stacca verso la fine.ho letto e mi è stato detto che al contrario dei freni man mano che la frizione si usura il livello dell'olio sale nella vaschetta e siccome a me è sempre rimasto a metà oblo non penso sia la frizione usurata.penso che sara necessario anche per me uno spurgo piu cambio olio.

kfabry 21-07-2010 12:57

Quote:

Originariamente inviata da Boxerfabio (Messaggio 4966783)
la mia con 40000km stesso tuo comportamento, stacca verso la fine.ho letto e mi è stato detto che al contrario dei freni man mano che la frizione si usura il livello dell'olio sale nella vaschetta e siccome a me è sempre rimasto a metà oblo non penso sia la frizione usurata.penso che sara necessario anche per me uno spurgo piu cambio olio.

Ciao , la risposta corretta!!! Il livello sale.
Stesso inconveniente della mia, devo fare il cambio dell'olio. Sono solo indeciso se costruirmi l'attrezzo (consigli di Ezio) o acquiistare la vite, e trovare il tempo!!!

Dona 22-07-2010 19:02

Cambiate pure l' olio tranquilli che la frizione cambia e alla grande!!! Accidenti! quasi non la riconosco!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©