![]() |
Domandone: fasce 1100 eSSe
Cari,
la mia quasi obso ha circa 45.000 km. Come noto la eSSe va a miscela grassa, quantomeno la mia, e inizio a essermi rotto le scatole di rimanere con poco olio e con la paranoia perenne da oblò olio. :mad: Se sostituissi le fasce cambierebbe qualcosa o sarebbe soldi gettati al vento? Esperienze di vita vissuta?? PS: era da un po' che non c'era un bel thread sul consumo olio nel nostro forum... :D:D:D |
Bello, bello, bello. Un bel thread sull'olio, sì... oltretutto ben mascherato, come se parlassi di roba seria.
Se cambi le fasce poi, per certi versi, dovresti ri-rodare... ma pensi che faccia qualcosa? Magari peggiora addirittura. La paranoia perenne te la fai passare perché comunque anche nel 1100 ce n'entrano quasi 4kg, quando sei sotto il minimo ne hai in pratica 3.5kg! E poi ti prendi un olio bello grosso e ce lo aggiungi di tanto in tanto, senza tante paranoie... F. P.S.: lo so che è una pesca al calamaro, oltretutto fatta ad arte. D'altra parte con quanto stai usando 'sto motore l'olio che c'è tra un po' scade... |
Credo che cambiando le fasce il problema peggiori... il consumo di olio è un difetto del boxer ( o una particolarità, come direbbero in bmw... In effetti il concessionario bmw è un luogo strano... dove i 100 euro non sono nulla,i depliant si chiamano brochures, i difetti sono particolarità... uhm... c'è da riflettere gente...) Tu guarda il lato positivo... hai sempre olio nuovo nel motore! (e anche io:lol::lol::lol::lol::lol:)
|
Quote:
|
Sarà che ho un Alfa (con il paraolio della frizione che perde), ma se mangia un pò d'olio, il male minore è rabboccare.
Tempo fa usavo un olio che dovrebbe abbassare i consumi (Heron Syneco 3060). Poi ho smesso perchè il mio boxer ne consuma comunque poco ;) |
Quote:
F. |
Io modificherei così:
... In effetti il concessionario di moto è un luogo strano... dove i 100 euro non sono nulla,i depliant si chiamano brochures, i difetti sono particolarità... uhm... c'è da riflettere gente...) Mai trovato un'officina di nessuna marca che costasse poco. Differenze marginali puoi trovarle se sei immerso nella morchia fino alle caviglie e il conto te lo fanno su un foglietto unto, oppure sei in un luogo pulito ed ordinato e ti stampano la fattura :lol::lol: |
Magari intorno ai 300.000 Km comincia prendere in cosiderazione quest'idea...:lol::lol:
|
Vi ringrazio tutti.
Mi tengo la mangia olio così com'è... Due palle però... ho la soluzione: coloro metà oblò con un pennarello nero!! |
Quote:
|
Quote:
Nel fu Rockster, che di olio se ne mangiava quasi 7 etti ogni 1000 km (ok che il 1150 ne ciuccia di più, però c@zzo!), feci cambiare pistoni (con fasce) e cilindri in garanzia.:mad::mad: ho fatto i 20mila km successivi con un consumo di 5 etti ogni mille. intervento assai inutile. dagli dell'olio e vai tranquillo!:-p |
Guarda che rifare le fasce non serve a niente. Il problema o piuttosto la caratteristica del boxer a cilindri orizzontali e' proprio un maggiore consumo d'olio rispetti a chi i cilindri ce l'ha verticali. Infatti anche nel pompone ducati il cilindro orizzontale consuma olio. I motori stellari che hanno i cilindri a testa in giu' ne consumano ancora di piu' per .... la forza di gravita'.
Quindi armati di pazienza e rabbocca che non c'e' niente di male. lamps Paolo |
Quote:
|
compra un puntale che copre l'oblò,
fai controllare solo ai tagliandi e vivi sereno ;) |
ma tu che olio usi?
no perchè dipende anche dalla gradazione e da se sia minerale o sint :( :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol: :blob6::blob6::blob6::blob6::blob6::blob6::blob6: (volevate che qualcuno lo chiedesse eh....) |
Sintetico, banda di gai simpaticoni.
Il minerale (il vecchio e maledettissimo Castrol Actevo) lo ha trangugiato a litrate... Domandone: sapreste cortesemente indicarmi il rapporto di compressione della mangia olio del giugno (mi sembra) 2000 monospark?! Asternersi perditempo e perculatori... :) |
11,3 : 1.
limite massimo consumo olio : 1l / 1000km poi non dire che non sono utile :lol: |
Grazie nocturnus,
sabato mattina, se non lavoro, faccio misurare la compressione. Ci sono entrato in fissa... Comunque 1 litro max di olio ogni 1000 km, ipotizzando un consumo medio di 15 km/l (che per 1000 km sarebbero circa 66,6) litri corrisponde ad una miscela al 1,5%. Ma le valvole sono per bellezza o ce l'hanno messe per dire che è un 4 tempi?! :lol: |
1 allegato(i)
Quote:
:lol::lol::lol: |
Quote:
F. |
Quote:
|
E anche in Basilicata, ma solo d'estate.
F. |
A voi ve n'è saltata qualcuna nella chiorba... :lol::lol:
|
Quote:
|
Consolati Michele, quella di mio nipote, un 2005 con 25000km consuma da paura dal tagliando dei 20000 a oggi ha già rabboccato 5kg, cioè negli intervalli dei vari tagliandi non bisogna tenere a casa una lattina ma bensì un cartone d'olio. La mia ex esse consumava molto meno 1/2kg ogni 1500km. A questo punto non sò se sono io a dovermi preoccupare, su questa che ho ora in 7000km non ho mai rabboccato, ho ancora la lattina sigillata. Sarà grave?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©