Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   Garmin Zumo o TomTom ?? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=280755)

Tommy 13-07-2010 01:17

Garmin Zumo o TomTom ??
 
Ciao a tutti.
Per la prima volta mi sta venendo una scimmietta per il gps. Ho sfogliato un po' di pagine del forum ma mi sembra di non trovare un vero confronto (aggiornato) tra quelli che sembrano i due gps da moto più richiesti.
Insomma che differenza c'è tra ad esempio uno Zumo 660 e il TomTom rider Pro Europe (oltre al costo)??
L'estetica è soggettiva, ma anche se BMW propone il Garmin, cos'ha di meno il TomTom?
Grazie a tutti!

passin 13-07-2010 09:53

Cose in meno:

prezzo
schermo più piccolo
possibilità di registrare un percorso finchè lo stai facendo
basetta con carica batteria incorporato

Queste sono quelle che mi vengono in mente al volo

Tommy 13-07-2010 11:35

Grazie per la risposta.
Personalmente trovo che, tra quelli da te elencati, il difetto peggiore sia quello del caricabatterie .
Che sappiate, per quello non esiste una soluzione?

rol-pm 22-08-2010 21:59

per collegare stabilmente alla batteria moto il tomtom urban rider c'è l'apposita basetta opzionale a 65 euro.
Occhio che il "pro" da te citato incde anche un autìricolare moto BT che lo Zumo invece non include ...

Enzino62 23-08-2010 08:30

Secondo me'non si possono paragonare due gps cosi'differenti,sono due tipologie diverse,se potrebbe fare un paragone tra lo Zumo 500 e il tomtom rider 2 che sono uguali ma di marche diverse.
avuti tutte due',il primo è un carrarmato come scocca e staffa,ma tedesco nel'usarlo,senza fronzoli cammini e basta,il secondo e meno nella robustezza ma sicuramente piu'intuitivo e comodo nel viaggiare,ti da'tutte le funzioni senza metterci mani sopra in movimento mentre guidi(sicurezza).
Poi anche qui e come i pneumatici,chi piace uno chi piace l'altro.

Enzo

Absotrull 23-08-2010 10:46

I TomTom hanno una migliore grafica ed un software generalmente più intuitivo e di più facile gestione, secondo me imbattibile.
Di contro l'attuale serie per moto (la Urban) ha una capacità di storage limitata (non ha una SD esterna)

I Garmin sono veramente bne costruiti: io possiedo il Nuvi 510 che costa un terzo rispetto agli Zumo ma è impermeabile ed è dotato di bluetooth.
Di contro hanno una grafica pessima (parere personale), un software poco intuitivo (impostazioni modalità di percorso criptiche, gestione POI pessima); trovo eccessivo la necessità di ricorrere a software installati su pc (MapSource e altri) anche per operazioni che potrebbero essere implementate direttamente sul GPS

rol-pm 23-08-2010 11:46

il più comodo per definire itinerari "al volo"
 
Possiedo da sempre garmin, sia in barca che in auto (con le varie serie 2xx che ogni tanto cambio) che in moto (zumo 500) ma se devo dire la verità lo trovo decisamente scomodo per definire itinerari "al volo".

Cioè se per andare dal punto A al punto B invece di fare semplicemente "il più veloce" o "il più breve" o "evita autostrade", dato che sono in moto mi interessa passare per certe strade particolari, diventa decisamente lungo e macchinoso convincerlo se non definendo waypoint intermedi etc.

Domandine per qualche possessore di Tomtom Urban Rider:
1 - Sarebbe bello poter "spostare" graficamente l'itinerario come si fa su google map. Il Tom Tom urban rider offre qualcosa di simile?
2 - Non interessandomi caricare MP3 o foto, la limitazione della mancanza di SD si sente anche usandolo per pura navigazione es. itinerari, POI, etc.?
3 - sul Tom Tom si possono caricare itinerari fatti su PC?

Absotrull 23-08-2010 12:56

rol-pm@

ecco un'altra pecca (per me insopportabile) del software Garmin: la definizione di un itinerario (anche in modalità emulazione) :-(((((

andreawake 23-08-2010 13:15

Tutte le mappe mondiali di africa, sudamerica, asia etc etc esistono solo garmin compatibili........devo aggiungere altro su quale sia IL gps?

passin 23-08-2010 14:26

Quote:

Originariamente inviata da rol-pm (Messaggio 5044763)
3 - sul Tom Tom si possono caricare itinerari fatti su PC?

A questo posso risponderti di si, io lo faccio con il tom tom one attraverso google maps ed il programma tyre

Enzino62 23-08-2010 14:28

Quando andremo in africa poi compreremo nuovamente lo zumo.
si ma avere la cartina Africa e se poi per sapere la prossima svolta devo andare nel menu?e cosa dire che il garmin mi da'sul display l'orario di arrivo e non i kilometri che mi rimangono cosa che interessa a chi cammina a benza e non a aria?e ancora,perche'se faccio un'itineraio non mi chiedi subito che tipo di strada vuoi percorrere come autostrade ecc..e se vuoi il piu'breve o il piu'veloce?
...Si,lo so'che anche il garmin fa'tutte queste cose,ma per farle devi andare dentro al menu'e come scritto e riscritto mettere le mani sul gps in moto quando di mani ne abbiamo solo due non è il massimo.
Vogliamo parlare della cartografia Garmin che mi fa'vedere solo la strada da percorrere e cancella le altre e se ad un bivio ce ne sono due parallele sei fottuto come una trota?

Credo che basti.

Dimenticavo,lo scrivente ha avuto lo Zumo in moto per due anni e in contemporanea usavo il Tomtom in auto da vedere le differenza,alla fine ho venduto lo zumo e preso il TT2 che,siceramente come detto a inizo post,e un po'debole di staffa,ma ben distante dal tedesco zumo.

Enzo

rol-pm 23-08-2010 14:55

Quote:

Originariamente inviata da passin (Messaggio 5045414)
A questo posso risponderti di si, io lo faccio con il tom tom one attraverso google maps ed il programma tyre

Intanto grazie per questa risposta ... approfitto:
secondo te la mancanza di espansione SD del TT Urban Rider è limitante nello scaricare Itinerari?

rol-pm 23-08-2010 15:01

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 5045428)
Quando andremo in africa poi compreremo nuovamente lo zumo.
...
Vogliamo parlare della cartografia Garmin che mi fa'vedere solo la strada da percorrere e cancella le altre e se ad un bivio ce ne sono due parallele sei fottuto come una trota?

quella delle strade che "scompaiono" a me non succede, forse perchè io uso sempre la visione dall'alto o perchè ho preimpostato un dettaglio maggiore, ma di sicuro dipende dal settaggio ...

Per il resto anche io, da attuale possessore zumo 500, concordo con te che non merita tutta la fama che ha, specie in termini di usbilità e di percorsi proposti, a volte la cartografia canna clamorosamente così come il ricalcolo lascia a desiderare (ad esempio ti fa andare avanti 10 km per poi farti fare inversione!)

Visto che neppure io ho a piano giri in moto africa, ecco perchè invece di andare "a pesce" sul 660 (che immagino eredito gli stessi difetti del 500) vorrei saperne di più sul nuovo TT Urban Rider ... qualcosa avranno pur migliorato rispetto ai vecchi ...

Absotrull 23-08-2010 15:50

L'urban Raider monta una CPU più potente ed un Navcore di nuova generazione, da quello che ho letto in giro sulla rete questa nuova accoppiata hardware-software lo rende molto più performante del TT2 ma sopratutto consente l'installazione delle mappe di ultima genererazione; dovrebbe essere una buona garanzia anche per gli aggiornamenti futuri.

Continuo a rimanere perplesso sulla scelta di non offrire la possibilità di storage esterno al di là di quella consentita dalla memoria interna dell'apparecchio, mah...

passin 23-08-2010 16:25

Quote:

Originariamente inviata da rol-pm (Messaggio 5045520)
...la mancanza di espansione SD del TT Urban Rider è limitante nello scaricare Itinerari?

Non te lo saprei dire, io fossi in te chiederei a Berta, guru e moderatore della sezione...

Anzi, visto che anch'io sono prossimo all'acquisto gli mando un MP e poi te lo so dire...

Ciao

rol-pm 23-08-2010 17:09

OK, grazie intanto delle info.
Non ho fretta ma e dato che sull'ultimo Zumo, il 660, sui forum in giro le lamentele non mancano, prima di scartare il TT urban rider vale la pena di capire meglio ...

Vip4 23-08-2010 17:30

Bene! Attendo anch'io notizie.:)

Grazie a tutti delle informazioni, in effetti la tabella di Berta non e' piu' disponibile, almeno io non riesco a visualizzarla ma da quanto ho capito non aveva piu' gran tempo disponibile per aggiornarla.:(:(

Come sempre e' difficile tarare le proprie esigenze e capire qual'e' il miglior prodotto per ciascuno di noi.:confused::confused:

Premetto che quest'estate in Croazia ho usato come navigatore il mio nokia E55 con ovi maps installato all'interno di una custodia impermeabile.

Ovviamente schermo microscopico e visibilita' ridotta con il sole ma c'e' tutto il mondo gratis!!! (lo so, sono un barbone, ho preso un gs, e adesso risparmio due lire sul nav etc, etc)

A parte cio' vedo che l'unico nav "serio" (non da barbone) impermeabile ad un prezzo accettabile e' il nuvi 510 se uno non ha particolari esigenze.

:arrow::arrow::arrow:

squisio 23-08-2010 18:56

grazie a marco polo expert (150 euro in promoz) ho comprato tomtom go 750 europe...

http://www.shoppydoo.it/prezzi-gps-t..._colorado.html

non proprio da moto, (pero' dopo aver comprato un portanavigatore impermeabile con morsetto montato sul manubrio - 20 euro) sono veramente contento dell'acquisto...

1) perche' ha un display quasi il doppio del rider e del garmin pertanto è piu' facile usare i tasti con i guanti e vedere le indicazioni della strada..

2) ha il bluetooth e lo puoi collegare al casco per sentire le indicazioni (con interfono bluetooth) volendo si sente anche mentre viaggi ad andature moderate.. perche' la cassa audio è bella potente..

3) non c'è bisogno della base, basta collegare lo spinotto che va nel pc ad una presa accendisigari con uscita usb ed il gioco e' fatto!!

4) funzione map share ... cioe' le mappe vengono aggiornate/corrette dagli utenti stessi...

5) ... comando vocale... premendo un tasto specifico puoi inserire la destinazione o chiamare ad es un ristorante senza digitare nulla..mentre viaggi!!

6) gli itinerari non si possono modificare come su google maps....li devi inserire prima o devi fermarti ed aggiungere una nuova tappa.... (cmq tantissimi itinerari da moto creati da altri utenti si possono scaricare gratis direttamente dal sito ufficiale TT...)

io prima utilizzavo un palmare sempre con tomtom, ma erano piu' le perdite di tempo per accenderlo, trovare i satelliti impostare la prima navigazione e le varie imprecazioni per riuscire a digitare qualcosa mentro ero in viaggio... che la durata del viaggio stesso...

il garmin da quel poco che ho visto girellando per la fase di pre "acquisto" mi sembra molto piu' povero di funzioni e di grafica....e sopratutto un po' piu' caro!!

:)

rol-pm 24-08-2010 09:36

mapshare: funziona?
 
quella del MAP SHARE del Tom Tom mi ha sempre incuriosito ...
effettivamente gli errori sulle cartografie non sono infrequenti ... alcuni addirittura clamorosi (come il collegamento A27-A28, dato per fatto e finito da oltre 1 anno dalla maggior parte dei navigatori e parzialmente attivato solo questo agosto ...)

Qualcuno ha esperienza diretta?
si scaricano/ricevono gli aggiornamenti?
quanto frequentemente?
bisogna aver fatto l'abbonamento?

paolok 24-08-2010 09:48

Mapshare funziona benissimo, gli aggiornamenti sono frequentissimi, quasi giornalieri, non occorre fare abbonamenti, basta registrarsi su TT Home

Vip4 24-08-2010 10:30

quoto squisio!

Ieri sera a fatto un giro da MW e pensavo la stessa cosa; compro un bel navigatore da auto, custodia impermeabile ed ho il vantaggio di un costo minore accoppiato ad uno schermo piu' grande da 5'' invece del 3.5'' del rider.

:)

rol-pm 24-08-2010 10:48

anche io all'inizio avevo montato un navigatore da auto, un garmin nuvi 2XX, ma ho notato i seguenti 2 problemi:
1 - interfaccia molto difficile da usare con i guanti
2 - grossi problemi di visibilità di giorno, in piena luce, anche cercando di orientarlo al meglio, la luminosità assoluta dello schermo è ben inferiore a quella dello zumo ... questa credo sia la limitazione principale.

rol-pm 24-08-2010 10:49

Quote:

Originariamente inviata da paolok (Messaggio 5047709)
Mapshare funziona benissimo, gli aggiornamenti sono frequentissimi, quasi giornalieri, non occorre fare abbonamenti, basta registrarsi su TT Home

e sono distinguibili dalla cartografia ufficiale?
te ne accorgi che una strada/via è stata corretta da un utente?

Paketa 24-08-2010 11:35

Per esperienza personale posso dire che la cosa più importante e assolutamente irrinunciabile per un GPS da utilizzare in moto è che sia interfacciabile con il casco, naturalmente l'ottimo è via Bluetooth ma volendo va bene anche a filo.

Un GPS montato su una moto senza possibilità di avere l'audio nel casco è inutile e anche pericoloso... IMHO...:(:(

NB: ho sottolineato "utilizzare" perchè se deve essere solo un gadget allora la cosa è diversa...

!! V_ !!

Vip4 24-08-2010 11:57

@ rol

certo la luminosita' non sara' ottimale, ma come dicevo io sono riuscito ad utilizzare il mio nokia55!!!

@paketa

ti do ragione sul fatto che possa distrarre dalla guida specialmente se posizionato sul manubrio come ho fatto con il cel, in certe situazioni dovevo fare schermo con la mano per vederlo, pericoloso!

Pero' sul gs se lo monti sopra al quadro strumenti anche senza auricolare bt non dovrebbe distorglierti dalla quida IMHO


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©