Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Ridurre vibrazioni manubrio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=280675)

ilmazza 12-07-2010 15:59

Ridurre vibrazioni manubrio
 
Sarà che sto invecchiando ma le vibrazioni del boxer ultimamente mi stanno creando grossi problemi agli avambracci/polsi.
Considerando che sto cercando di curarmi adeguatamente ho notato che le vibrazioni accelerando dai bassi mi creano fastidio/dolore intenso.
Ho provato il traversino.... non conta una fava..
Pensavo al nastro per racchette da tennis....
altre idee?

chomo 12-07-2010 17:13

manopole di spugna
controllare allineamento corpi farfallati e gomme
non stringere il manubrio, appoggiaci solo le mani

non mi viene in mente altro.... :confused:

Gioxx 12-07-2010 17:17

Cambia i bilancieri e mettili più pesanti!

un ex tk 12-07-2010 18:05

Quote:

Originariamente inviata da chomo (Messaggio 4942633)
manopole di spugna
controllare allineamento corpi farfallati e gomme
non stringere il manubrio, appoggiaci solo le mani

Fatte queste operazioni in modo corretto il Boxer non vibra da causare fastidio o dolore. Se così è sei in presenza di una patologia che va curata a livello medico, l'abbassamento del 10% delle vibrazioni congenite non può risolvere il problema.;)

frenco 12-07-2010 18:19

io pensavo a dei silent-block sull'attacco manubrio

catenaccio 12-07-2010 22:33

Quote:

Originariamente inviata da chomo (Messaggio 4942633)
non stringere il manubrio, appoggiaci solo le mani

Soprattutto quello...e fa una differenza da matti! io lo vedo quando guido rilassato sulle solite strade che conosco, oppure quando sono ad esmepio in tangenziale o città a milano nel traffico oppure in posti sconosciuti dove guido un po più rigido!

ilmazza 13-07-2010 09:33

ah io ci provo a stare rilassato ma...
tra la marea di buche, tombini, ostacoli è difficile
due dita sulla frizione, due sul freno....

reg. valvole e castelletti fatta
corpi farfallati idem

sto già cercando di curarla con l'aiuto di una fisioterapista ma ogni volta che utilizzo la moto per qualche giorno a fila anche per pochi km il problema si ripresenta....:mad::mad:

bilancieri non ne ho trovati, ho visto su vari siti solo roba in ergal ma con più leggeri degli originali e con funzionalità estetiche più che altro

silent block? tipo?

Deleted user 13-07-2010 09:38

il manubrio del 1150 aveva i silent block posizionati prima dei blocchetti comandi/leve , va bene per il 1200?

un ex tk 13-07-2010 09:48

Riser
 
Scusa hai provato a mettere dei riser per alzare/arretrare la posizione del busto? Io non ho i tuoi problemi e la mia vibra pochissimo, tuttavia mi trovo bene perchè guido con meno pressione sul manubrio, l'angolo del polso cambia e faccio pressione solo quando mi serve.

Però ripeto, conoscendo la patologia credo che terapia ed esercitazioni mirate siano la soluzione migliore.;)

squalo 13-07-2010 10:00

cambia moto e prendi un 4 cilindri ;)

ilmazza 13-07-2010 10:13

Quote:

Originariamente inviata da un ex tk (Messaggio 4944231)
Scusa hai provato a mettere dei riser per alzare/arretrare la posizione del busto? Io non ho i tuoi problemi e la mia vibra pochissimo, tuttavia mi trovo bene perchè guido con meno pressione sul manubrio, l'angolo del polso cambia e faccio pressione solo quando mi serve.

Però ripeto, conoscendo la patologia credo che terapia ed esercitazioni mirate siano la soluzione migliore.;)

ho provato a mettere dei riser da 35 ma poi mi sembrava di guidare seduto sul cesso:lol:
ora li ho tolti e ho fatto revisionare il mono posteriore, ora è diventato granitico e la sensazione di guida è migliorata.
Proverò a rimetterli.
Silent block del 1150? interessante!se andassero bene anche sul 1200...

Farò qualche altra prova!

4 cilindri? prima avevo giusto un cbf... e per vibrare vibrava ma ho sempre sopportato senza grossi patemi...anche sul boxer dopo il primo adattamente non mi infastidivano più di tanto...

squalo 13-07-2010 10:30

il cbf vibra pochetto...pochino..anzi rispetto alla esse non vibra nulla.
cmq intendevo genericamente un 4 cilindri che inevitabilmente ha un tasso di vibrazioni ridotto se paragonato al 2
anche il k1200rs non vibra, per dire.

ilmezza 13-07-2010 11:30

Ma...io non sento tutte queste vibrazioni......

ilmazza 13-07-2010 11:38

Quote:

Originariamente inviata da ilmezza (Messaggio 4944557)
Ma...io non sento tutte queste vibrazioni......

buon per te allora!
io lo sento e mi danno pure fastidio, poi magari la mia vibra un po' più di altre, se accelero dai 2.000-2.500 giri in quarta dagli specchi non vedo un cavolo :confused:

@squalo
io avevo il 600 e ha 6.000 giri vibrava un bel po' anche nella sella ;)

squalo 13-07-2010 11:58

ah...in effetti ho sentito dire che il 600 vibra abbastanza.

ilmazza 13-07-2010 13:31

Quote:

Originariamente inviata da squalo (Messaggio 4944652)
ah...in effetti ho sentito dire che il 600 vibra abbastanza.

si vibrava sui 6.000 a 120/130 ovviamente!:lol:
ma bastava fermarsi ogni ora/ora e mezza di autostrada e passava! :lol:

squalo 13-07-2010 13:42

azz! cosi tanto?!?!
la millona non vibra molto...qualcosa anche lei intorno ai 5500/6000 (si vede che è un regime critico) ma mai da dare fastidio!

2fast4u 13-07-2010 17:56

risolto con treno di gomme nuove Metz Tourance Exp in luogo delle Anakee e regolato inclinazione manubrio piu' verso di me in modo da guidare piu' eretto e con le braccia meno protese in avanti per non poggiare con il peso sul palmo delle mani... ho fatto un 300km in autostrada e direi moooolto meglio...

Weiss 13-07-2010 18:04

Quote:

Originariamente inviata da gioxx (Messaggio 4942648)
Cambia i bilancieri e mettili più pesanti!

Quoto!!!!!!!!!!!! Fatto all'RT1150. Fatti da solo in acciaio inox al tornio, leggermente più grandi degli originali: vibrazioni al manubrio molto ridotte. ;)

ilmazza 13-07-2010 18:11

Quote:

Originariamente inviata da Weiss (Messaggio 4945670)
Quoto!!!!!!!!!!!! Fatto all'RT1150. Fatti da solo in acciaio inox al tornio, leggermente più grandi degli originali: vibrazioni al manubrio molto ridotte. ;)

ed io poveraccio che non me li so fare da solo?
ho provato a cercare sul forum ma non si hanno notizie di bilancieri + pesanti per il gs :confused:

fantino 14-10-2010 23:37

scusate,mi presentero' nell'apposito 3rd in seguito,ho sentito parlare di bloccaggio delle viti e dei contrappesi all'interno del manubrio con un sigillante per raccordi idraulici,tipo frena filetti per interderci di media tenuta. questo fa' si' che l'oscillazione dei contrappesi all'interno del manubrio,venga completamente annullata. sembra percio' a detta di molti,che,il fenomeno delle vibrazioni al manubrio :venga notevolmente attenuato.

lamps a tutti

Bigo Walter 15-10-2010 21:00

Se vuoi provare ad appesantire i contrappesi per vedere l'effetto, procurati un paio di strisce larghe tre cm. circa di piombo, da fissare sopra ai contrappesi originali con del nastro isolante.
Controlla anche, oltre ai validi consigli ricevuti, il serraggio dei bulloni dei cavalletti e dei paramotori...

adv 1.2

motortradeo 16-10-2010 22:33

Quote:

Originariamente inviata da un ex tk (Messaggio 4942827)
Fatte queste operazioni in modo corretto il Boxer non vibra da causare fastidio o dolore. Se così è sei in presenza di una patologia che va curata a livello medico, l'abbassamento del 10% delle vibrazioni congenite non può risolvere il problema.;)

non posso fare altro che quotare:
il problema questa volta non è della moto...
le modifiche non devi farle al gs....
puoi cercare un kit ortopedico, o un kit fisiatrico o ...:cool:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©