![]() |
Presentazione "diversamente giovane"
Mi hanno consigliato di presentarmi e mi sembra buona educazione farlo, quando si entra in un gruppo.
Abito a Milano e lavoro come amministratore di un'azienda. Dunque, ho 67 anni e vado in moto da quando ne avevo 14 circa. Allora, parlo del 1957, vi sembrerà strano, ma non c'era l'obbligo dell'età minima né della patente. Non parliamo del casco e dell'abbigliamento da moto. In inverno un cappotto, chiuso in alto con la spilla da balia. Ho cominciato con una Lambretta 125C di mio padre, poi una Vespa 125, una Vespa 160 GS (che ho ancora) e poi moto "vere", anche se allora con gli scooter che facevano i 70 all'ora si andava in giro per tutta l'Italia. Nel corso di questo 50 ed oltre anni di moto, ho percorso oltre 600.000 km., su strada, su pista e fuori strada, in Europa e Nord Africa. Ho posseduto oltre trenta moto e guidato di tutto, dalla superbike in pista all'enduro. Mi sono sempre piaciute le moto di forte personalità, anche se ostiche (BMW, Ducati, Guzzi, moto inglesi), in particolare i mono ed i bicilindrici. Ora che sono "diversamente giovane" prediligo le moto d'epoca, che hanno un fascino particolare, anche perché oggi posso permettermi di comperare le moto che allora potevo solo sognare. |
:D benvenuto senatore1943:D
|
benvenutooooooo!!!!!!
|
Grande! Sarà un piacere leggerTi in questo Forum!...Un caro saluto di Benvenuto!!!
|
ciao e buona permanenza
|
Benvenuto :D
|
complimenti per il tuo passato motociclistico sei un mito e benvenuto sull forum
|
Benvenuto! Per fortuna, di rado ahimè, arriva qualche altro over sixty.
Dopo aver letto la tua presentazione, penso che abbiamo gli stessi gusti "motociclistici", e forse abbiamo avuto per le mani qualche moto simile. Ti cito qualche inglese che ancora rimpiango: Norton Commando PR, Commando S, Triumph Bonneville (uno dei primi), Triumph Trident. Ti sei imbattuto anche tu in qualcosa del genere? Attualmente con cosa vai in giro? Ciao, Lucio. |
Quote:
Negli anni 70 ero un guzzista convinto (anche se qualche guaio dalle Guzzi dell'epoca l'ho avuto). Allora io ero un mototurista di lungo corso: lunghi viaggi all'estero, anche con moglie dietro, partecipazione a tutti i rallye FIM (ne ho fatti 12), viaggi in Nord Africa. Quindi la moto ideale sarebbe stata BMW. Ma l'avevano quasi tutti gli amici e allora, per fare una scelta diversa, Moto Guzzi (ho avuto, nel corso di vari anni 750S - 1000 SP - 1000 SPII - Le Mans 3). In Egitto avevo usato una Morini 350 GT, indistruttibile. Le inglesi erano fragili e non adatte ai lunghi viaggi e ai rallye FIM in effetti non se ne vedevano. Sono arrivato alle inglesi diversi anni e diverse moto dopo. Ora ho una inglese moderna (Triumph Bonneville t100) una indo-inglese (Enfield Bullet 500) ed una vera inglese (Norton Commando 750S gialla). Ho intenzione più avanti di comperare un mono inglese (BSA Gold Star) e forse una Triumph Tiger o Bonneville. La R100 RS mi era sempre piaciuta e l'invidiavo un po' ai miei amici che l'avevano e quest'anno ne ho comperata una, da usare soprattutto nelle gite invernali o di mezza stagione. Ho anche una Guzzi Nuovo Falcone civile (bella da vedere ma pessima da usare) ed una Laverda 500 (splendida motina, veloce, maneggevole, un ingombro da 125 e va come una 500) e la mia Vespa GS 160 della gioventù, con cui andavo in giro con la fidanzata (che è ancora mia moglie). Per girare per Milano tutti i giorni, estate ed inverno, uso uno scooter Honda 300. La moto più appagante è il Commando 750S, spinge ancora come una forsennata e bisogna dosare il gas per non rompere tutto. |
Complimenti e benvenuto........:!::!::!::!: E' straordinario leggere la tua intensa vita motociclistica. E pensare che ho appena letto su una testata giornalistica online che vorrebbero togliere la patente agli ottantenni!!! E' vero ce ne sono di quelli che intralciano il traffico,ma ci sono pure automobilisti più giovani che non sono da meno. Ti auguro di continuare così con lo stesso entusiasmo di un adolescente, la carta di identità non conta..... si è giovani dentro. ancora complimenti:):):):):):)
|
Grazie senatore di esserti presentato così... è un piacere leggere di persone che hanno una passione così forte nonostante il passare degli anni ti leggo ancora come un bel giovanotto pieno di cose da fare e da dire Uno stimolo per i più giovani sicuramente
Benvenuto tra noi e tanta tanta buona strada |
Quote:
Il problema delle inglesi era che dovevi essere il loro psicoanalista.....ogni mattina una bizza diversa! Ma le sensazioni che trasmettevano ed il loro appeal erano impagabili. Fai ancora qualche viaggio? Lamps. |
Grazie a tutti per la calorosa accoglienza.
Posso aggiungere che ho amici di 70 ed anche 80 e più anni che vanno in moto, magari anche più e meglio di me. Ho un amico italo-inglese di 76 anni che gira a Brands Hacht insieme ai pivelli e non lo staccano. A Polifemo rispondo che, certo che faccio viaggi in moto. L'anno scorso sono andato in Spagna del Sud, in Francia ed Inghilterra. Quest'anno solo gite per il momento, di 300 - 500 km., dalla mattina alla sera, per non lasciare troppo sola mia moglie (che non viene più in moto). Comunque in moto faccio mediamente da 7000 a 10000 km. l'anno, più 5000 con lo scooter, che non conta. Ciao. |
Grazie senatore per esserti aggregato, faremo tesoro della tua esperienza!
|
BeMWenuto, sono stato catturato dalla passione che scaturisce nel leggerti.
|
Vorrei che i kappisti ti leggessero per capire che chi capisce di moto non compra un K.
Scherzi a parte, Benvenuto. |
Veramente complimenti a te per il tuo spirito......:!::!::!::!:benvenuto
|
Complimenti vivissimi e un caloroso benvenuto a un signore delle moto,:rolleyes: la tua collezione è fantastica, ma tutte quelle moto non sono gelose una con l'altra?:lol:
Buona permanenza |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©