Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Sostituzione filtro carburante "fai da te" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=280346)

irdelo 09-07-2010 18:41

Sostituzione filtro carburante "fai da te"
 
Ciao,
ho appena ordinato il filtro carburante, la prossima settimana vorrei procedere con la sostituzione, ho letto la procedura sul manuale d'officina, sembra fattibile e soprattutto non servono particolari strumenti, qualcuno di voi l'ha già fatto senza ricorrere ad un meccanico? ha avuto difficoltà?
thank

ps. se avete consigli scrivete!!!

Welcome 10-07-2010 01:57

scarica la VAQ che spiega bene come fare.
L'unica difficolta' risiede nel non danneggiare i delicatissimi tiranti saldati al serbatoio.
L'ultima volta li ho serrati con la dinamometrica ma uno si e' spanato ugualmente. Ho risolto mettendo un doppio dado ma se si rompeva ero fregato.

Alla prossima sostituzione del filtro sostituiro' i dannati dadi autobloccanti con dei normali dadi bloccandoli in posizione con dei controdadi.

irdelo 15-07-2010 17:25

scaricata la VAQ presto procedero alla sostituzione....altre dritte???
grazie mille dei consigli Welcome

motopao 15-07-2010 19:28

Quote:

Originariamente inviata da irdelo (Messaggio 4951831)
scaricata la VAQ presto procedero alla sostituzione....altre dritte???
grazie mille dei consigli Welcome

occhio a non danneggiare le fascette delle tubazioni se nello smontarle fai attenzione le puoi riutilizzare altrimenti no

ennebigi 15-07-2010 20:15

Le fascette si danneggiano certamente, e comunque se non hai come stringerle procuratene delle altre.Il tipo di fascetta non so come si chiami ma è a forma di OMEGA, quindi regolati di conseguenza. Quando smonti se hai la possibilità segna con un pennarello il verso el vecchio filtro, così non ti verranno mille dubbi.......in questo momento non ricordo altro..............a si ..............il calendario.............;)

SKA 15-07-2010 21:20

Seguendo le indicazioni delle Vaq non puoi sbagliare, le fascette le apri con un cacciavite e le richiudi con la tenaglia, vale per entrambi i tipi di fascetta che trovi sui tubi. A me è successo che è rimasto in pressione la benzina nel circuito già smontato (piastra pompa filtro e tubetti ) e quando ho tolto i tubi dal filtro ha spruzzato un po' di benzina in giro. Per fissare la piastra avvita prima tutti i dadi a mano e poi procedi con la dinamometria chiudendo a croce tutti i dadi mezzo giro per volta così il grosso OR non crea problemi.

newbiker 15-07-2010 22:53

Quote:

Originariamente inviata da Welcome (Messaggio 4937366)
scarica la VAQ che spiega bene come fare.
L'unica difficolta' risiede nel non danneggiare i delicatissimi tiranti saldati al serbatoio.
L'ultima volta li ho serrati con la dinamometrica ma uno si e' spanato ugualmente. Ho risolto mettendo un doppio dado ma se si rompeva ero fregato.

Alla prossima sostituzione del filtro sostituiro' i dannati dadi autobloccanti con dei normali dadi bloccandoli in posizione con dei controdadi.

serrare dadi cosi piccoli con la dinamometrica è più pericoloso che con una chiave normale .una piccola differenza nella taratura e il dado salta,o ancora peggio salta il prigioniero.gli autabloccanti sono messi propio perche i dadi vanno tirati senza forzare troppo,l inportante che vengano serrati incrociati e più o meno uguali.l o ring è molto grosso anche per questo

irdelo 16-07-2010 09:49

ok ok perfetto, allora farò molta atenzione nel serraggio, cmq sia pensavo di non usare la dinamometrica ma affidarmi all'esperienza....
le fascette invece nel caso dovessi sostituirle sapete mica dirmi dove le potrei trovare...da un normale ricambista?

ennebigi 16-07-2010 10:48

Si, e fa che non siano troppo grandi altrimenti non entrano nell'oblò............

irdelo 16-07-2010 14:39

vedrò di trovarle anche se dalle mie parti risulta impossibile trovare qualsiasi ricabio uff!

ennebigi 16-07-2010 17:28

Ma due fascette stringitubo............................. dal ferramenta si trovano...............

fedelissimo 16-07-2010 22:16

quando lo sostituito non è stato complicato,non preoccuparti,prenditi il tuo tempo è lo farai bene!;)

SKA 17-07-2010 19:49

....ma le fascette non serve cambiarle, si riaprono e si richiudono facilmente, non è necessario tagliarle per toglierle.

motopao 18-07-2010 09:19

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 4957166)
....ma le fascette non serve cambiarle, si riaprono e si richiudono facilmente, non è necessario tagliarle per toglierle.

Condivido!
Infatti io ho fatto così ! Per questo mi sono permesso di suggerire attenzione nello smontaggio.Per "il fai da te" visto che il tempo NON è denaro, meglio fare le cose senza fretta e con metodo piuttosto che "rompere e sostituire" con l'aggravante che certi componenti li devi per forza comprare in concessionaria ,altrimenti fai un lavoro che funziona ma con "pezzi adattati"
(vedi fascietta del ferramenta ecc)

SKA 18-07-2010 21:30

esatto e se non hanno usato fascette a vite magari ci sarà un motivo.....che so' le vibrazioni?

thomas10 02-08-2010 23:12

scusate ma non ho trovato nulla riguardante la sostituzione del filtro della benzina della r 1100 rt , tanto che ho portato la moto ad una officina bmw a napoli ed ho pagato solo per quello 167,28.Il filtro costa 18,88. dovendo fare altri lavori, quale sostituzione filo frizione e ricerca motivo consumo esagerato benzina, potete darmi un aiuto?grazie

Nobbyclark 03-08-2010 11:46

xThomas10
Il filtro della benzina è uguale su tutte le R1100 e R1150, guarda sulle VAQ. Costa 15 euro da un ricambista generico, e in un ora lo cambi da te (se ci sono riuscito io, significa che ce la può fare CHIUNQUE:lol::lol::lol:)
Il filo frizione con 2 euro lo cambi, vedi post specifico. Riassumendo: cavetto grosso (OK quello dell'Ape), cilindretto alla leva, e morsetto robusto sull'asta al motore.
Per il consumo esagerato, la cosa è un poco + complicata.... Leggiti un po' di post precedenti, e tutte le VAQ.
E comunque, vai sul forum tecnico, è meglio, ci trovi più cose.

SKA 03-08-2010 11:56

Thomas, dai uno sguardo al link, le Mukke sono tutte molto simili sotto.
http://vaqdellelica.altervista.org/index.html

maurodami 03-08-2010 13:03

Quote:

Originariamente inviata da Nobbyclark (Messaggio 5002225)
xThomas10
Il filtro della benzina è uguale su tutte le R1100 e R1150, .........Costa 15 euro da un ricambista generico ..............

Attenzione che stavolta dal conce si risparmia perchè costa circa 10 euro.

75/5 04-08-2010 11:51

x nobbyclark, non so se ti sei accorto ma thomas10 ha un RT, su quella moto il filtro benz non lo cambi in un' oretta.

newbiker 04-08-2010 18:28

personalmente non userei la dinamometrica per stringere dadi così piccoli.un chiave tarata male e il danno è fatto.i dadi sono autobloccanti e non serve stringerli in maniera esagerata ,l inportante è cercare di stringerli in maniera uniforme.un altra cosa dove fare attenzione .è l estrazione e l inserimento della pompa. da quando ho cambiato il filtro ho la senzazione che la spia della riserva si accenda troppo presto.

SKA 04-08-2010 21:34

Anche a me sembra che sia cambiata la "tempistica" dell' entrata in funzione della riserva, però a me si accende più tardi. Facendo il pieno senza esagerare dopo il cambio del filtro la spia si accende 20/30 Km dopo il solito. Per i bulloni del piatto pompa io ho usato la dinamometrica e credo mi abbia salvato, li avrei sicuramente stretti di più forse anche perchè il grosso Oring di gomma schiacciandosi un po' ti frega e proprio per questo, secondo me è molto importante serrare i dadi a croce procedendo poco alla volta. Per la cronaca, il filtro preso in concessionaria per 18 euri.....

Nobbyclark 05-08-2010 11:12

x 75/5:
è vero, sulla RT c'è da svitare e riavvitare un milione di viti di carrozzeria.:mad: Comunque io sono ormai velocissimo anche sul R1150 RT di Stefanone. Alla fine avanza sempre qualche vite, pezzi di carrozzeria, ma la moto va bene ugualmente! :lol::lol:

f48r1z10 18-06-2013 12:32

Cambiato il filtro alla R1200R, allego qualche fotina.
Il filtro è posizionato sotto al serbatoio, nella parte sinistra dello stesso, vicino alla Pompa.
Cambiato con uno originale BMW dal costo di 23€.

Posizione:
https://lh5.googleusercontent.com/-S...614_102302.jpg

Filtro:
https://lh6.googleusercontent.com/-T...614_105606.jpg

Benzina sporca uscita dal filtro (moto con 60000km):
https://lh3.googleusercontent.com/-i...614_112324.jpg

Pompa benzina (non l'ho toccata, metto la foto per mera curiosità):
https://lh5.googleusercontent.com/-0...614_105635.jpg

Ho cambiato le fascette con fascette metalliche "a vite", più semplici da aprire (per il prossimo cambio filtro).
La moto faceva, prima del cambio, un rumoraccio non appena accendevo il quadro (durante il check delle spie) nonché un rumore di "turbina" appena messa in moto (tipo un aspirapolvere intasato).
Dopo il cambio filtro, è tornata come nuova! :cool::D

resmihi 18-06-2013 12:53

sostituzione filtro carburante "fai da te"
 
ottima mini guida..trovo i componenti molto simili a quelli della r 1150 r..viva l'open source anche sulle moto:D:D:D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©