Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Varie (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Carrello porta moto/cose (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=278348)

Bierhoff 25-06-2010 15:03

Carrello porta moto/cose
 
Vendo carrello porta moto / cose.
é un Cresci pianalato.
le info precise le prendo questa sera dal libretto di circolazione.
per ora l'unica foto online è questa:

http://4.bp.blogspot.com/_pzZ6zTOWdQ...0/DSC_2955.JPG

altre foto via mail.

la richiesta è di 800,oo€ + pp non trattabili (ruota di scorta compresa e 6 cinghie a crick ancora imballate).
io l'ho preso usato e l'ho usato solo 2 volte.
lo vendo perchè sto vendendo la macchina con il gancio e per ora non posso mettere il gancio sulla futura auto.
lo terrei in garage ma è piccolo e il carrello mi occupa troppo spazio :(

se a carrello venduto ho ancora il gancio posso venirvi in contro per la consegna se no ve lo venite a prendere a casa :)


p.s.: dimenticavo ... già adesivato QDE :lol::lol:

genky 25-06-2010 15:12

CIAO BIROFF il bollo lo paga?

ROBYGS 25-06-2010 17:20

potrei essere interessato mi dai il tuo numero di cellulare grazie

Bierhoff 25-06-2010 23:11

Quote:

Originariamente inviata da genky (Messaggio 4897335)
CIAO BIROFF il bollo lo paga?

non lo sanno neanche all'ACI.
io non l'ho pagato :lol:

briscola 25-06-2010 23:16

scusa quanto è largo
io ho un Umbria da tre moto, ma quando carico il sidecar mi esce un pò fuori di lato e questo mi interesserebbe anche perchè è polivalente

Bierhoff 26-06-2010 11:46

questi sono gli ingombri:

- pianale di carico: 220 x 130
- ingombro totale: 325 x 180 (compreso timone e ruote)

Bierhoff 02-07-2010 08:55

up ... :lol:

Spike 07-07-2010 01:14

sto cogitando...mi sai dire la portata massima plis?..dovrei buttarci su come minimo la adv 990, una multistrada 600 e un paio di bici :lol:

Iena 07-07-2010 09:03

Quote:

Originariamente inviata da Spike (Messaggio 4928132)
dovrei buttarci su come minimo la adv 990, una multistrada 600 e un paio di bici :lol:

e anche un lettino da campeggio, un carrozzino, ecc... :lol::lol::lol:

Spike 07-07-2010 10:35

ma sei una iena! :lol:

Merlino 07-07-2010 11:05

La tua Yaris che motorizzazione ha, e come andava con il carrello attaccato carico?

Domanda pertinenete relativa all'eventuale uso sulla mia Yaris D4D

Bierhoff 08-07-2010 18:47

Quote:

Originariamente inviata da Spike (Messaggio 4928132)
sto cogitando...mi sai dire la portata massima plis?..dovrei buttarci su come minimo la adv 990, una multistrada 600 e un paio di bici :lol:

sul libretto c'è scritto così:

massa massima a carico ammissibile: 600Kg
portata: 430Kg

Bierhoff 08-07-2010 19:10

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 4928690)
La tua Yaris che motorizzazione ha, e come andava con il carrello attaccato carico?
Domanda pertinenete relativa all'eventuale uso sulla mia Yaris D4D

la mia è la 1.4 D4D
con il carrello attaccato ci avrò fatto 1.000Km
nessun tipo di problema considerando soprattutto i limiti autostradali.
in autostrada mi sarà capitato qualche volta di dover scalare in quarta ma le autostrade abruzzesi sono belle toste e non ero lanciato.
in montagna pure si comporta molto bene. in discesa i freni non hanno risentito (il GS sul carrello) e in salita solo su qualche tornantino stretto ho dovuto mettere la prima e tirare un pò su il motore.
in città è come non averlo.

Merlino 08-07-2010 19:30

Ma il Carrello ha i freni?

Bierhoff 09-07-2010 09:56

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 4933704)
Ma il Carrello ha i freni?

no ..........

robiledda 11-07-2010 23:46

Per quello che so il carrello porta moto deve avere una sua targa (oltre alla ripetitrice gialla della motrice) quindi deve essere immatricolato e perciò pagare il suo bollo e la sua assicurazione. L'assicurazione della motrice deve avere l'estensione per il gancio di traino.
E i freni li ha.

Bierhoff 12-07-2010 11:18

il carrello ha la sua targa e il suo libretto di circolazione compresa la targa ripetitrice dell'auto.
il bollo è un mistero. neanche all'aci sanno se va pagato o no perchè ci sono stati diversi cambiamenti.
io non l'ho pagato e se invece dovevo allora un bel giorno mi manderanno una bella letterina e pagherò il dovuto.
la sua assicurazione ce l'ha. io l'ho pagata 50,oo€ scarsi ma è valida solo se il carrello è sganciato dall'auto.
in movimento e quando è attaccato è coperto dall'assicurazione dell'auto (il 5% in più sull'RCA ma dipende anche dalla compagnia. la mia non mi ha chiesto niente per aggiungere il gancio).

i freni non li ha.

Stefano K. 13-07-2010 10:15

Se ha una sua targa è un rimorchio...
Deve pagare bollo ed assicurazione (non quella statica).
Il carrello appendice (senza targa propria) non paga ne bollo ne assicurazione;
quest'ultima è "accorpata" a quella dell'auto.

Su strada:
- se è rimorchio deve rispettare i limiti degli autotreni... Molto invalidante in autostrada.
- se è appendice i limiti delle autovetture

Bierhoff 13-07-2010 11:42

io sono andato all'assicurazione con il libretto e hanno fatto tutto loro ... per il resto bho!!!

il carrello appendice non esiste per il trasporto moto.
in autostrada il limite di velocità è 80Km/h :mad:

GHIAIA 13-07-2010 17:47

Quote:

Originariamente inviata da Iena (Messaggio 4928344)
e anche un lettino da campeggio, un carrozzino, ecc... :lol::lol::lol:

quoto al 100% ahahhaha... Spike si è dimenticato qualche dettaglio sulla sua vita. Rotfl

drbig 13-07-2010 18:34

Quote:

Originariamente inviata da GHIAIA (Messaggio 4945622)
Spike si è dimenticato qualche dettaglio sulla sua vita.

ssssst nel sogno è tornato indietro nel tempo non svegliatelo troppo in fretta che non va bene...:lol::lol::lol::lol:

Dinamite 13-07-2010 20:29

Per quel che mi risulta se è immatricolato per trasporto cose non paga il bollo. L'assicurazione obbligatoria è quella del gancio di traino; la statica, valida solo quando il carrello è sganciato dalla motrice, non è obbligatoria.

steu369 13-07-2010 21:44

ma come fa a non avere i freni...dovrebbero essere a repulsione....c'è qualcosa che non mi quadra...
vedo che il timone non è dritto ma a spigolo.
perchè non ha i freni mi domando?non è secondaria la cosa....

Bierhoff 14-07-2010 00:41

Quote:

Originariamente inviata da steu369 (Messaggio 4946214)
ma come fa a non avere i freni...dovrebbero essere a repulsione....c'è qualcosa che non mi quadra...
vedo che il timone non è dritto ma a spigolo.
perchè non ha i freni mi domando?non è secondaria la cosa....

semplice ... non li ha :lol: ma ti giuro che non è colpa mia, l'ho comprato così :lol:

a parte gli scherzi. non ne ho mai guidato uno con i freni e quindi non ho termini di paragone ma con il mio non ho mai avuto problemi.
ci avrò fatto un migliaio di km su tutti i tipi di percorso compreso le montagne abruzzesi

Dinamite 14-07-2010 07:57

Naturalmente può avere o non avere i freni all'origine. Per le portate in gioco non ha un gran peso anche se è scontato che sia meglio averli. Esiste però un rapporto, che ora non ricordo, tra peso rimorchiabile e peso della motrice che è più svantaggioso nel caso del carrello senza freni. Faccio un esempio che è però da verificare: carrello con freni può essere trainato da qualsiasi motrice basta che il peso complessivo a pieno carico non superi il peso rimorchiabile della motrice stessa - carrello senza freni può essere rimorchiato da una motrice che abbia un peso complessivo pari al doppio del peso complessivo a pieno carico del carrello, naturalmente fatta salva l'altra limitazione del massimo peso rimorchiabile. Esiste un rapporto di questo tipo anche se magari in termini leggermente diversi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©