Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ma...in piega...voi... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=276922)

dadesabb 15-06-2010 22:50

Ma...in piega...voi...
 
E' corretto.....pelare il freno in piega...per avere ..secondo me ..maggiore controllo ....intendo solo sfiorare il freno anteriore (che con ABS fa' lavorare anche il posteriore )

sbagliato--giusto

Mansuel 15-06-2010 22:53

Ma...in piega...voi...
 
Sbagliato, se proprio vuoi pelare un freno in piega fallo col posteriore.

Pier_il_polso 15-06-2010 22:54

Non ti azzardare nemmeno a pensarlo; ti ritrovi a terra senza accorgertene... :(:(:(

Isabella 15-06-2010 22:57

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 4864837)
Sbagliato, se proprio vuoi pelare un freno in piega fallo col posteriore.

il che ti aiuta anche a chiudere la curva, se presa troppo larga...

se freni davanti può succedere che
o la moto si rialza e ovviamente invece di curvare va per la tangente (un bel dritto)
o che l'anteriore si chiude e sei per terra senza nemmeno capire perchè.

lucar 15-06-2010 23:00

quoto isa....prova e capirai....

nestor97 15-06-2010 23:24

Quote:

Originariamente inviata da lucar (Messaggio 4864869)
quoto isa....prova e capirai....

No No fidati senza provare.....:lol:

In piega SOLO posteriore !;)

dadesabb 15-06-2010 23:58

Quote:

Originariamente inviata da nestor97 (Messaggio 4864969)
No No fidati senza provare.....:lol:

In piega SOLO posteriore !;)

Si si mi fido ...e senz'altro farò tesoro di queste info.

Usavo il posteriore con la R1150R ..e pelando il post, si notava subito il restringimento verso l' interno.. . ...toccando l'anteriore un dritto certo e pericolossissimo

Con questa grazie a l'ABS..... il dritto è quasi non avvertibile .....ma.....SBAGLIATO

Tornerò al POSTERIORE :D:D:D

franzkappa 16-06-2010 01:12

La tendenza a raddrizzarsi col freno anteriore dipende, in prima linea, dal tipo di gomma, + larga maggior effetto + stretta minor effetto.
Sul GS l anteriore e` molto + fina del R-R quindi l effetto e` minore.

l abs ti salva da andare in terra ma ti manda dritto comunque.

Il posteriore e` eccellente per controllare finemente la curva (per noi poveri mortali) e consigliato per percorrere le curve strette quando la 1a e` corta e la 2a e` lunga.

Comunque se la gomma/moto regge bene la frenata in curva (col posteriore) vuol dire che ci sta ancora molto margine per piegare, la gomma e` una sola e la forza di gravita` pure.
Se si e` vicini al limite non ci sta il margine per frenare.

Animal 16-06-2010 01:28

....Hai già ricevuto molti buoni consigli......se ti trovi bene , come mi ci trovo io, in molte curve specialmente su strade nuove (inteso come non note), una piccola e leggera correzione col posteriore ha sempre il suo perchè....

lucar 16-06-2010 06:45

Quote:

Originariamente inviata da dadesabb (Messaggio 4865075)
Si si mi fido ...e senz'altro farò tesoro di queste info.



Con questa grazie a l'ABS..... il dritto è quasi non avvertibile .....ma.....SBAGLIATO

Tornerò al POSTERIORE :D:D:D

è qui che sbagli di grosso!!!!!!!!!! il fatto di aver l'abs non significha che non abbia l'effetto raddrizzante e ricordati che comunque in curva l'abs non può fare miracoli.... ripeto in curva il posteriore per chiudere ma mi raccomando pelato pelato... se dai un pestone ocio che vai in terra anche se hai l'abs....
..
....
...
ps: un corso di guida sicura magari?;)

DonSaro69 16-06-2010 07:19

Boh! Non si smette mai d'imparare! ... e io che puntavo i bastoni da sci per guidare l'ingresso in curva...

:lol: :lol: :lol:

Gasusa 16-06-2010 07:49

..................azzzz!!! solo posteriore!!!!!!!

lo uso come controllo di trazione, apro il gas in uscita e freno leggermente dietro......ma leggermente

lucar 16-06-2010 08:02

Quote:

Originariamente inviata da DonSaro69 (Messaggio 4865282)
Boh! Non si smette mai d'imparare! ... e io che puntavo i bastoni da sci per guidare l'ingresso in curva...

:lol: :lol: :lol:

e non dimentichiamoci braccia aventi, piegamento e distensione!!!!!!!!! :lol::lol:

memobon 16-06-2010 08:07

Quote:

Originariamente inviata da Gasusa (Messaggio 4865310)
..................azzzz!!! solo posteriore!!!!!!!

lo uso come controllo di trazione, apro il gas in uscita e freno leggermente dietro......ma leggermente

e aprire un po piu' piano ?
cosi' non consumi ne' gomme ne' freni

Mansuel 16-06-2010 09:03

Quote:

Originariamente inviata da Gasusa (Messaggio 4865310)
lo uso come controllo di trazione, apro il gas in uscita e freno leggermente dietro......ma leggermente

Io pelo il posteriore solo se la gomma derapa vistosamente, in modo da non togliere il gas e non provocare un hig-side

nicola66 16-06-2010 09:18

Quote:

Originariamente inviata da dadesabb (Messaggio 4864828)
E' corretto.....pelare il freno in piega...per avere ..secondo me ..maggiore controllo ...


ma come prassi o solo se si è sbagliato l'inserimento ?
Ricordo che sbagliare un inserimento rimane una valutazione estremamente soggettiva.

memobon 16-06-2010 09:33

ma e' oggettivo che se arrivi lungo tu possa stamparti ,ergo l'inserimento e' sbagliato( o inesistente:))

nicola66 16-06-2010 09:39

vero, ma la percezione d'essere arrivato lungo e conseguentemente l'attaccarsi ai freni è strettamente personale. Altrimenti non esisterebbero i sorpassi in staccata.

alessio 16-06-2010 09:56

meglio rallentare prima della curva.

zangi 16-06-2010 10:02

staccata=pista,per strada,cioè in curve non ripetitive,chiamiamolo con il suo nome rallentamento per adeguare la velocità di percorrenza di una curva

franzkappa 16-06-2010 10:37

Quote:

Originariamente inviata da memobon (Messaggio 4865328)
e aprire un po piu' piano ?
cosi' non consumi ne' gomme ne' freni

dipende dalla distribuzioine della coppia della tua moto e dal tipo di curva: delle volte se apri meno ti trovi con mezza marcia sbagliata o in un buco di coppia (col boxer sicuramente capita molto + raramente).
Con il K 1200 S(vistoso piccolo buco tra 2000 e 3000) era quasi obbligatorio per tutte le curve strette.
Con il K 1300 GT posso andare fluidamente con una marcia + alta senza doverlo fare.

franzkappa 16-06-2010 10:42

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4865482)
ma come prassi o solo se si è sbagliato l'inserimento ?
Ricordo che sbagliare un inserimento rimane una valutazione estremamente soggettiva.

Per i tornanti e` una pratica consigliata ai corsi di guida.

Per raffinare la erogazione nella conduzione dela curva (come altri utenti + o meno raccontano) si.

Per correggere un inserimento sbagliato potrebbe essere troppo tardi o peggiore di inclinare di +.

Se necessario frenare in curva non esiste altra tecnica che di frenare a segmenti:
raddrizzare la moto
frenare sul dritto
ripiegare la moto
....
La ultima potrebbe anche essere valida per correggere un inserimento molto sbagliato.

nicola66 16-06-2010 10:50

Quote:

Originariamente inviata da franzkappa (Messaggio 4865796)
Per i tornanti e` una pratica consigliata ai corsi di guida.

ma spiegano anche il perchè o lo consigliano solo ?

franzkappa 16-06-2010 10:56

1 ) Per raffinare la erogazione nella conduzione dela curva.che nei tornanti e` ancora + problematica (come chi dice per controllo di trazione)

2) per avere il motore ad un numero di giri + alto con un effetto giroscopico stabilizzante (dato dalle masse rotanti) che aumenta la maneggevolezza della moto (e che impedisce di cadere all interno o ne diminuisce la sensazione)

3) per avere un effetto stabilzzante e ridistrbuiente dei pesi tipo essere tirato da dietro

lo stesso vale per le manovre a bassa velocita`, 2000 giri e freno posteriore provare e`` facile, la moto diventa leggerissima. Se mi ricordassi di farlo sempre spenderei meno di carrozziere.

lgs 16-06-2010 11:11

Cose interessanti anche qui

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=263847


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©