Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Richiamo tubazioni freno....ora ho la moto frenata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=276725)

Cippo4u 14-06-2010 19:52

Richiamo tubazioni freno....ora ho la moto frenata
 
E che cavolo...una scocciatura dietro l'altra.

Oggi porto a Prenestina la moto per far vedere quel problemino con la vaschetta olio (assenza dello zampillo in pinzata).
Dicono che è tutto ok, che ora zampilla (a detta loro c'era troppo olio).

Mi fanno anche il richiamo per la tubazione freno.
Tornano giù e mi dicono che la ruota anteriore rimaneva frenata.

hanno tirato giù pippe che le pastiglie non erano originali e blablabla...

io gli dico che stamattina la moto non era frenata, ed ora si.
riportano la moto su, e dopo un pò mi dicono:

"forse sono i pistoncini che non rientrano bene, bisognerebbe cambiare le guarnizioni"
peccato che la moto è fuori garanzia....quindi che si fa?

Parlano al telefono col capofficina e il resposto:
paghi al 50% i componenti (quindi 60 euro in totale) e l'oretta di manodopera.

Si ma dico io, la moto stamattina non rimaneva frenata, ora si. Avevo un altro problema (quello della vaschetta) e ora ne ho un altro?

Questo possiamo fare, dice l'accettatore. Purtroppo non possiamo fare altri lavori se non cambiare il pezzo, vedi se riesci tu a farti pulire i pistoncini casomai. Noi non possiamo fare questi lavori.

Mi faccio il tragitto motorrad-ufficio-casa (quindi una 60ina di km), per vedere se le pastiglie si riassestano.
Ma niente, torno ora a casa, e sollevanto l'anteriore è parecchio frenato (fa a male pena un quarto di giro)

Dopo la partita, mi metto li, smonto le pinze e pulisco i cilindretti.

Ma io dico...è possibile che una semplice operazione come il cambio di una tubazione freno, mi da questa noia?

Altra cosa, stasera apro la vaschetta, pinzo e non c'è alcun zampillo.
che mi abbiano preso per il culo pure qui???????

fabianogs 14-06-2010 20:23

oramai non mi meraviglio più di niente...sembra che in bmw siano tutti convinti che i loro clienti abbiano gli anelli al naso...

biemvugiesse62 14-06-2010 20:45

Cipp4U, mi metti l'ansia...devo fare il richiamo anche io al mio GS e, già che ci sono, sostituire l'O-ring della vaschetta del freno anteriore perchè non tiene più e spruzza quando pinzo... se pigliano per il chiulo te che ci capisci figurati come rigirano me che ci acchiappo appena appena.
Mi toccherà grattugiarmi un Tavor nel Lexotan.

Cippo4u 14-06-2010 21:13

guarda, non so se effettivamente c'entri qualcosa la sostituzione della tubazione con le pinze, di queste operazioni ne stanno facendo ad aiosa di questi tempi per via del richiamo quindi...non mi allarmerei.

Visto che abbiamo appena preso un goal, mi sa che scendo giù in cantina e vedo di lavorare sui pistoncini :(

Billa 14-06-2010 21:23

Quote:

Originariamente inviata da Cipp4u (Messaggio 4860741)
che mi abbiano preso per il culo pure qui???????

Senza alcuna ombra di dubbio.
Incazzati.
g.a.

zergio 14-06-2010 21:54

a me frena bene e devo andarci a fare sto caxxo di richiamo.
Speriamo bene.

calabronegigante 14-06-2010 22:54

secondo me,han fatto loro quelche disastro durante lo spurgo....

sarebbe meglio dichiarare,in questi casi,appena si mette ruota in officina:
"LA MOTO E' PERFETTA E VA BENISSIMO"!!

certo che....:(

chiè 14-06-2010 23:02

a me è arrivata oggi la raccomandata!
sto richiamo non è che mi convinca tanto, mi sembra una gran stron...
poi dopo questa, quasi quasi non lo faccio fare!!

giampigs 14-06-2010 23:23

:confused::confused::confused: arrivata anche a me stamattina!!!

ILLUMINISTA 14-06-2010 23:47

Quote:

Originariamente inviata da Cipp4u (Messaggio 4860741)
E che cavolo...una scocciatura dietro l'altra.

Oggi porto a Prenestina la moto

Mi fanno anche il richiamo per la tubazione freno.
Tornano giù e mi dicono che la ruota anteriore rimaneva frenata.

Io ho appuntamento domattina.... quindi dormo tranquillo.. :(

Cippo4u 15-06-2010 00:28

allora, dopo il magro 1-1...sono sceso in cantina e iniziato i lavori
2 ore, dico due ore di lavoro.

Allora, per prima cosa, ripetuto nuovamente lo spurgo delle pinze destra e sinistra.

Poi, smontato a turno le pinze, tolte le pastiglie, e fatto fuoriuscire i 4 pistoncini. Passato il WD40, asciugate. Rispinte dentro.
Di nuovo fatte riuscire, ancora WD40, rispinte dentro (un pistoncino della pinza sinistra l'ho fatto uscire addirittura per sbaglio fuori tanto che ho versato il liquido a terra....quindi rinfilato dentro e ripetuto nuovamente tutto lo spunto (pinza sinistra e destra)
Nuovamente (sono un perfezionista certosino su queste cose), ho controllato la tenuta del pistoncino, nuovamente fatto fuoriuscire tutti e 4 (stavolta stando più attento a non farli uscire dalla sede, WD40, rispinti dentro fino al limite.
Rimontate le pinze.
Rifatto lo spurgo.

Questo, per la pinza destra e sinistra.

Morale, l'anteriore mi risulta ancora un pò frenato (se giro con forza faccio quasi metà giro) però sento meno il rumore di sfregamento rispetto ad oggi pomeriggio.
I cilindri, ad ogni modo, mi sono sembrati puliti. Anche perchè, 2000km fa quando ho montato lenuove pastiglie (CM55) ho pulito con cura tutti i cilindri 8 anteriori e 2 posteriori)

Domani ad ogni moto, uso nuovamente la moto per andare in ufficio.
In linea teorica, lo sfregamento delle pastiglie dovrebbe andare via dopo un tot di km.
Se cosi non fosse, credo che potrei anche optare per la soluzione offertami dalla Motorrad di Prenestina (ovvero 50% di sconto sui materiali più manodopera), anche se, giovedi la porto al tagliando dei 40 da COMO e sento anche lui cosa mi propone.

Cippo4u 15-06-2010 11:01

Aggiornamenti.

oggi a roma piove, ma ugualmente dovevo provare sti freni.
ladispoli-roma, 50 km.

Sotto all'ufficio, ho alzato l'anteriore, e la ruota era ancora frenata.

Chiamo Franco Cucciardi (CO.MO) e gli spiego il problema. Mi dice che i cilindri, se ritornano tranquillamente in sede, non sono bloccati.
Il GS, tra l'altro, non ha mai avuto di questi problemi, anzi, mi dice, ilproblema era l'opposto, ovvero che tornavano indietro troppo velocemente.

Ora chiamo Antonio, il meccanico di BMW prenestina che mi ha fatto il lavoro e gli spiego il tutto....


e che cazzo!

Billa 15-06-2010 11:07

effettivamente non si capisce visto che i cilindri sono liberi di muoversi..
Che le pasticche abbiano uno spessore eccessivo?
boh

Cippo4u 15-06-2010 11:13

le pastiglie sono le stesse.
Le ho sostituite io 1500km fa. Sono le CM55.

Billa 15-06-2010 11:26

Quote:

Originariamente inviata da Cipp4u (Messaggio 4861607)
un pistoncino della pinza sinistra l'ho fatto uscire addirittura per sbaglio fuori tanto che ho versato il liquido a terra....quindi rinfilato dentro e ripetuto nuovamente tutto lo spunto .

Ma per caso il problema è sulle pasticche di SX?

Billa 15-06-2010 11:39

Quan ne capiscono più di noi:
http://www.motoclub-tingavert.it/t256742s.html

Cippo4u 15-06-2010 11:46

Quote:

Originariamente inviata da Billa (Messaggio 4862423)
Ma per caso il problema è sulle pasticche di SX?

no ieri, mi sono fatto 20km di rettilineo e fermandomi con il posteriore.
entrambi i dischi, da ambo le parti, erano abbastanza caldi.


ho chiamato Antonio (meccanico prenestina) e spiegato tutto per segno.
Anche lui, è rimasto un pò perplesso.

Gli dovrò lasciare la moto martedi prossimo (anche se dopodomani intanto la faccio vedere a Franco a Frosinone).

Quello che ha detto, al telefono, è che potrebbero essere dei problemi a dei tubi fallati (possibilità remota, ma pur sempre possibile), infatti vuole rimontarne un altro, e fare altri controlli....

Stasera intanto, provo a rifare lo spurgo.
stavolta, cerco di mettere una quantità minima d'olio, vorrei completamente escludere dal ventaglio delle problematiche una presenza d'olio maggiore (anche se, ad ora, l'olio sta a poco meno del livello max).

Billa 15-06-2010 12:01

Da quello che capisco è possibile che se il WD 40 entra in contatto con la gomma dell'anello di tenuta del pistoncino, allora questo si gonfia.
Infatti parliamo di materiale adatti al contatto con i fluidi DOT.

E se si gonfia probabilmente non funziona più a dovere.
Infatti per far rientrare il pistone questo anello si deve poter deformare, ma se è gonfio non opera bene.

Può darsi che nella pulizia che hai fatto sia successo questo.
Un eccesso di WD 40 che è andato dentro la sede del pistone fino alla guarnizione.

Detto ciò, siccome non ne capisco una emerita, ti consiglierei di far fare una revisione alla pinza, e possibilmente di assistere all'operazione... così poi ci fai sapere!!!!

Cippo4u 15-06-2010 12:07

Si posso capire che magari il WD40 non è fra i lubrificanti più adatti....ma se i pistoncini mi rientrano con la sola forza delle dita, e dopo 2 minuti rimonto la pinza e mi rimane frenata, escluderei questa ipotesi.
Anche perchè, ieri, prima e dopo l'intervento, il Wd40 non è stato in alcun modo usato.

Stasera riprovo a far tutto d'accapo. Passo a comprare una boccetta di nuovo dot4, e lo spray che pulire le pinze freno (l'avevo sempre visto all'ipermercato, ma mai acquistato)
Vediamo....

Cippo4u 16-06-2010 00:43

stasera....mi sono letteralmente chiuso in garage.
dalle 2030 fino ad ora.....

tra sostituzione filtro aria, olio e qualche altro controllo, il tempo è volato.

Allora, ho rieseguito tutta la procedura:
smontate le pinze, puliti i pistoncini (stavolta con spazzolino imbevuto di liquido freni)
Riportato a minimo i pistoncini.
Spurgo delle pinze (per un totale di 400ml d'olio riciclati)
Bolle d'aria zero.
Livello olio, pochi mm sopra la tacca del minimo.
L'anteriore risulta ancora un pò tirato.

Rismonto le pinze, le allargo di qualche mm spostandole facendo presa sul disco, e le rimonto.
Faccio 2-3 pinzate per far riscendere l'olio e un giro in garage.
"sembra "....e dico sembra, che la ruota sembri meno frenata.

A questo punto, domani devo farò un ulteriore test su strada. Sia in ufficio, che una volta tornato a casa, controllero.

Ah, per la cronaca.... durante i controlli e controllini ho notato che ho perso la cuffietta di plastica del dado del telelever. Ma come diavolo l'avrò persa...non è che qualche malandrino me l'abbia ciulata?

Altra scocciatura, serrando troppo forte, ho rotto il braccetto che tiene il paramani sul manubrio. Che palle!!!!!

Sicuramente la cuffietta la trovo, mentre il perno del paramani forse lo vendono come accessorio completo....mi sa che mi arrangio con dello scotch telato, magari di color grigio (ora ho messo quello nero, e non è che si veda cosi tanto...)

Billa 16-06-2010 07:55

Quote:

Originariamente inviata da Cipp4u (Messaggio 4865185)
stasera....mi sono letteralmente chiuso in garage.
dalle 2030 fino ad ora.....

:Dquesto si che è amore!!!!!

OTTIMO, spero tu abbia risolto!

JAFO 16-06-2010 11:28

grandeeeee
spero anch'io...

luxdo 02-02-2011 16:16

Prova a vedere se ti hanno messo tanto olio nella vaschetta, nel caso toglilo un po e facci sapere ciao

Colomer77 02-02-2011 21:48

...e accertati inoltre che la leva del freno non rimanga, una volta rilasciata, impuntata da qualche parte e quindi non è completamente rilasciata. ;) (attenzione ai paramani...a tal proposito avevano messo gli adesivi per prestare attenzione)

le pinze inoltre sono perfettamente centrate sul disco vero?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©