Joe Falchetto |
09-05-2005 16:50 |
Pilota Responsabile e Consapevole...
Per quanto io sia pienamente d'accordo tanto con quelli che si sentono responsabili dei loro zainetti, tanto con gli zainetti che con consapevolezza e responsabilità montano le selle posteriori delle mukke, ci sono alcune cose che mi sento di dire ad onor del vero.
Premesse.
1) l'esperienza dell'aeronautica ci dice che la stragrande maggioranza degli incidenti è causata dall'errore umano.
2) tutti siamo adulti. Per gli zainetti minorenni, il discorso che farò non vale.
3) Dato che il controllo qualità in motociclistica è molto meno ferreo che in aeronautica, il guasto meccanico è abbastanza frequente, come causa di incidenti.
4) proprio venerdì leggevo sulla documentazione di un capo di abbigliamento protettivo il disclaimer... che diceva che l'abbigliamento protettivo è progettato per ridurre, ma non eliminare, le conseguenza dannose di un incidente; che in alcuni rari casi, le protezioni possono aggravare il danno, anzichè mitigarlo; e che l'unico modo certo per evitare gli incidenti in moto è di non andare in moto.
Fatte queste premesse, IMHO, il pilota di una moto ha la responsabilità di:
-manutenere e condurre il mezzo con criterio, orientato alla sicurezza sia dello zainetto che degli altri utenti della strada, anche se questi ultimi sono utOnti....;
-informare lo zainetto che gli incidenti in moto sono un fatto della vita e prima o poi succedono (SGRAAATTT); e che il pilota manterrà in generale una guida sicura, con eventuali "sforature" ove parrà sicuro farlo;
-che l'uso di abbigliamento protettivo tende a ridurre, ma non eliminare le conseguenze dannose di un incidente che prima o poi potrebbe ben succedere;
-di mettere a disposizione dello zainetto dell'abbigliamento protettivo omologato (non necessariamente il meglio del meglio: quanto le proprie tasche si possono permettere) nella misura in cui ciò è possibile nei fatti. Ad esempio io mi porto sempre dietro un casco (eventualmente vecchio, ma funzionale), delle ginocchiere (20 euro), un paraschiena e dei guanti protettivi; e se so che dovrò fare un giro con zainetto prima di uscire di casa, porto anche una giacca con protezioni... ma non ho pantaloni per zainetto;
Lo zainetto, salendo sulla moto con queste informazioni e avendo accettato o rifiutato l'offerta dell'abbigliamento protettivo, si assume in proprio tutte le responsabilità -anche morali- che derivano da questo suo atto.
E anzi, deve partecipare alla guida al meglio delle sue capacità.
Fermo restando che è sempre libero di chiedere al pilota di fermare la moto, e di scendere nel caso non sia più che d'accordo con la guida del pilota.
Ovviamente IMHO, i miei 0.02€.
|