![]() |
Impressioni di guida R 1100 S
Per chi ha sperimentato quali sono le impressioni di guida della BMW R 1100 S?
Mi è sempre piaciuto, specialmente nella versione Replika Boxer Cup. E' una moto esclusivamente sportiva o è anche adatta alla gita domenicale? Scendendo da un GS (1200 ADV) il confronto in termini di facilità di guida e divertimento tra le curve..? Ho sempre e solo valutato la serie GS ma in fondo credo che ci siano altri segmenti che meritano di essere tenuti in considerazione. Non l' ho mai provata ma mi da l' aria di una moto divertente e in piu' mi piace molto..ma molto molto la BoxxerCuuuuuup!!! |
Quote:
Ci viaggi tranquillamente, certo un po' piú scomodo rispetto ad un GS od una eRRe. Sulle eSSe standard puoi montare i semimanubri sopra la piastra di sterzo, il che ti fa stare un po' meno piegato e carico sui polsi. Un po' piú impegnativa, ne parlavamo proprio ora nella stanza delle eSSe: insomma va "guidata" per tenere una bella media, ma é una soddisfazione. Tieni a mente che la Mamola o la BXC hanno fondamentalmente l'ammortizzatore posteriore piú lungo, scarico e gli adesivi come differenza rispetto alla eSSe normale. Infatti sono gli adesivi che danno quei circa 40 cavalli in piú é velocitá massima di 320km/h :evil4: Se vuoi girarci, poche pippe mentali, la carichi e vai: http://farm4.static.flickr.com/3533/...72882b39_b.jpg |
Quote:
E' l'ammortizzatore più lungo che comporta un aumento dell'altezza del retrotreno, rendendo di fatto la moto più caricata sull'anteriore e con una inclinazione maggiore. E' questa che migliora la penetrazione nell'aria e consente il raggiungimento dei 320 Km/h citati... :lol: |
scendendo da un gs ti troverai male.
Quando mio fratello aveva la 1100 l'ho provata qualche volta ma mi sono sempre sentito a "disagio", non vedevo l'ora di scendere e risalire slla mia gs. Forse poi con l'uso costante ci si può abituare....non so...bisognerebbe trovare uno che ha fatto il cambio . ciao bissio |
Certo che si sale su una eSSe aspettandosi di stare come su un GS... :wink:
|
Quote:
va come un treno. quel poco che ti posso dire è che, per alti di statura, la triangolazione pedane sella manubrio sembra fatta apposta per farti cascare i piedi avanti a "paperella" ogni 20 secondi. su un vfr 800, moto filosoficamente analoga, riesci a stare le ore con i piedi in punta senza nessuno sforzo. con la S, per ragioni che non ho avuto il tempo di capire, è uno sforzo immane. probabilmente perché le pedane sono troppo avanzate per quanto sono alte, sta di fatto che è l'unico reale difetto che ho trovato alla moto. peggiora con il kit manubrio touring montato: la moto "sport" è più comoda secondo me, almeno per i non-bassi: slanciando un po' il busto è meno tormentoso l'angolo delle gambe. il rumore di funzionamento del motore è molto fastidioso rispetto ad altri boxer, una risonanza metallica acuta, sembra che ci sia qualche ricciolotto rotto dentro. consuma leggermente di più a tutte le andature già rispetto ai 1100/1150 GS/RT/R; credo che rispetto al più efficiente 1200 vada anche peggio. un'ultima impressione, e qui potrei sbagliarmi ancora di più che nelle cose dette finora: rispetto al GS, il rapporto tra efficacia e divertimento è più elevato: la moto appare gnucca e fermotta fino a ritmi veramente altucci, prima non restituisce un gran gusto di guida secondo me. |
Ho chiesto solo se è molto sportiva (tipo CBR 600 o analoghe) oppure concede qualcosa in più' a livello di confort...
|
ha una scomodità tutta sua particolare, secondo me. non è paragonabile a quella di una sportiva pura. è una moto decisamente comoda con però un angolo busto-coscia-stinco particolarmente poco indovinato. se sei alto. il mio amico sull'1,75/80 ci sta bene. però glieli vedo anche a lui i piedi a paperella troppo spesso.
dimenticavo: è bellissima, soprattutto nella vista posteriore. ma questo lo vedi da te. |
Concede di piú (dipende anche dalle tue misure).
Anche solo il fatto di poter usare le touring non é da poco. Confermo l'angolazione. Io sono 1,90, sempre con le punte sulle pedane, alla lunga lo senti. Sulla sella ci si muove benissimo. Quando invece devi fare, che so, una tirata in autostrada o pezzi monotoni dritti non guidati, tendi a scivolare a palle al serbatoio. Nei trasferimenti lunghi potrebbe diventare noioso. |
avevo la scimmia della 1100s, la provai grazie ad amico che noleggia BMW.
non mi è piaciuta per nulla e richiede molta fisicità per guidarla, nello stesso giro mi fece saltare sul GS che manco avrei mai pensato di acquistare e son sceso sol sorriso di un bambino ! ciao |
ecco, tenetevi i vostri giessi, lasciate stare.
:lol: |
Fatti un giro nella sezione dedicata del Qde, la trovi tutte le info che ti servono, e molte di più.
Io l'anno scorso stavo per accattarmente una splendida, ma purtroppo mi hanno battuto clamorosamente sul tempo :mad::mad::mad: |
Quote:
dalla vfr alla vtr f, dall'hayabusa alla cbr 1100, non c'è una sportourer giapponese che non calzi come un guanto a uno di 1,90, dalla punta delle dita a quelle dei piedi. come proprio bmw, celebre per rivolgersi a taglie forti, abbia cannato su sto punto, è un mistero per me. ma tu erminio hai il manubrio sport o touring? guarda che con lo sport miracolosamente il resto del corpo è più comodo... |
Quote:
essere portato (adv) e non più portare (esse) è imbarazzante. |
Io ho il kit touring, sono alto circa 1.80 e mi ci trovo bene.
La moto, ad oggi, è sicuramente più touring che sport e mi piace anche per questo. |
Quote:
|
Quote:
Hai fatto una recensione molto accurata. Grazie. |
Quote:
|
Quote:
|
cenere ne ho avute 4, la S è "la Moto" oggi le manca solo il motore, per il resto ci fai tutto, va solo guidata come una moto, con il fisico, non aspettarti un GS, nelle curve in montagna è più faticosa ma se la capisci è uno spettacolo.
|
Maledetto GS..se lo provi....è troppo facile e immediato che mette in imbarazzo tutte le altre.
E' anche personale comunque..a Marzo ho fatto una due gg in corsica. Il mio amico (GIOB) aveva un K1100RS. Ci siamo scambiati la moto diverse volte. Il GS sarà comodo e divertente ma io sul K godevo...mi divertivo proprio...e il K 1100 non è una vera e propria piuma tra le curve... E' da provare...chi me la presta per una settimana??:lol::lol::lol: |
Quote:
|
Quote:
Io ho preso un Ktm950 al posto del gs (per tante ragioni) Ma dal mio 1200S non mi separerò!!! il 1100S era ancora un po' più ostico del 1200, ma con il manubrio touring anche per km e km di montagna era una macchina assassina. |
Quote:
in quello che io ho scritto mancano praticamente tutti i pregi della moto :!: (io poi perché ci debba entrare il GS anche qui, come al solito non lo capisco. nemmeno capisco tutti i commenti che "va portata e non ti porta". tutte le moto vanno portate e non ti portano: chi si illude del contrario prima o poi dovrà ricredersi. certo, gli sforzi per portare un vecchio ninja 750 e un v-strom 650 sono molto diversi per intensità e precisione richieste, questo è vero) Quote:
|
PS
Quasi nessuno che viene da un GS, salendo su una eSSe si è trovato. E' una moto che va capita poco per volta :eek: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©