Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   Frenata ripartita (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=275982)

Kappa-irinha 09-06-2010 12:42

Frenata ripartita
 
Ciao ragazzi,

ho preso da pochissimo il K 1300 S e ne sono entusiasta. Si tratta della mia prima BMW e in passato non ho avuto moto avanzate tecnologicamente.
Ad esempio devo abituarmi al fatto che la K ripartisce automaticamente la frenata, 70% anteriore e 30% posteriore. Istintivamente ripartisco io la frenata, come sono da sempre abituato a fare, e ciò fa sì che vi sia un eccesso di posteriore rispetto al dovuto, è comunque normale che io senta il pedale affondare sotto il mio piede? Credevo la frenata venisse ripartita elettronicamente, senza alcun effetto concreto sul pedale.
Altra cosa, ho preso tutti gli optional tranne RDC. Me lo consigliate? O meglio, funziona bene???
In effetti ho evitato di far montare anche il cavalletto centrale, dopo aver scoperto che occorre far "segare" ai meccanici del concessionario la parte inferiore della carena per adattarla; ho pensato che ciò avrebbe "scombinato" l'assetto originale della moto. Forse sono un pò paranoico :)

Grazie per i preziosi consigli.

Daniele

Guyo66 09-06-2010 13:22

Ciao Daniele,
anch'io ho la K da poco, sinceramente non saprei dirti se l'RDC funziona bene, l'ho guardato giusto un paio di volte ed all'apparenza la pressione indicata è giusta, poi magari diventa utile se ti segnala col triangolo la pressione insufficiente ma non ci sono mai arrivato. Parlando di optional se non ce l'hai ti consiglio il cambio elettroassistito, quello sì che una volta che lo usi non puoi più fare a meno...

iceunstable 09-06-2010 13:29

Quote:

Originariamente inviata da Kappa-irinha (Messaggio 4845086)
Ciao ragazzi,

ho preso da pochissimo il K 1300 S e ne sono entusiasta. Si tratta della mia prima BMW e in passato non ho avuto moto avanzate tecnologicamente.
Ad esempio devo abituarmi al fatto che la K ripartisce automaticamente la frenata, 70% anteriore e 30% posteriore. Istintivamente ripartisco io la frenata, come sono da sempre abituato a fare, e ciò fa sì che vi sia un eccesso di posteriore rispetto al dovuto, è comunque normale che io senta il pedale affondare sotto il mio piede? Credevo la frenata venisse ripartita elettronicamente, senza alcun effetto concreto sul pedale.
Altra cosa, ho preso tutti gli optional tranne RDC. Me lo consigliate? O meglio, funziona bene???
In effetti ho evitato di far montare anche il cavalletto centrale, dopo aver scoperto che occorre far "segare" ai meccanici del concessionario la parte inferiore della carena per adattarla; ho pensato che ciò avrebbe "scombinato" l'assetto originale della moto. Forse sono un pò paranoico :)

Grazie per i preziosi consigli.

Daniele

.... usare solo la leva freno, il pedale usalo solo x correggere eventualmente in curva ma niente di piu'... sul 1.2 il freno post è pressochè inesistente, sul 1.3 non so' ma mi pare nn cambi molto,...;)

dum69 09-06-2010 20:05

Quote:

Originariamente inviata da iceunstable (Messaggio 4845261)
.... usare solo la leva freno, il pedale usalo solo x correggere eventualmente in curva ma niente di piu'... sul 1.2 il freno post è pressochè inesistente, sul 1.3 non so' ma mi pare nn cambi molto,...;)

Quoto in pieno!!!!!!!!!!!!!! Quoto Anche Guyo per il cambio elettroassistito,è da SBALLOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!! RDC sembra PRECISO.... CIAO CIAO!!!!!!!!!!!

holdy 09-06-2010 21:42

Probabilmente dipende da qualche regolazione o dal sistema combinato, ma la mia K1200S no abs e no servofreno, di dietro frena benissimo, anche The Red con la sua r 1200s aveva il problema che di dietro non frenava ma bastava una regolazione.

Lamps......Holdy

Swissrider 09-06-2010 23:28

io ricordo che col K 1200 MY07, se frenavo direttamente col post, il pedale aveva una certa corsa, mentre se prima stavo frenando con l'ant poi la corsa del post risultava nettamente minore, come se (ed in effetti era cosi') il freno post fosse gia' compresso.

Glock 09-06-2010 23:57

di Roma, preso un 1300 da poco..... percaso è una multicolor?

tato70 10-06-2010 08:53

il 1200 a stento col poseriore teneva ferma la moto in salita,praticamente inesistente insomma degno del kcesso...

Marc8Lo 10-06-2010 11:16

Quote:

Originariamente inviata da tato70 (Messaggio 4847979)
il 1200 a stento col poseriore teneva ferma la moto in salita,praticamente inesistente insomma degno del kcesso...

Ammazza che palle Tato... :kermit:
Sei un disco rotto! :)

A me frena perfettamente anche con in posteriore. Ed è tutta originale anche le pastiglie però è il 1300 non il 1200.

tato70 10-06-2010 22:20

si si oltre ad essere un disco che si e' rotto a nche il k-c...o e' sempre rotto....
almeno il mio...voi siete fortunati....le vostre sembrano avere avuto meno problemi della mia..
cmq scusatemi se ho urtato qno....sorry
kmq e' risaputo che il 1300 nn da gli stessi problemi...sara per quello???heheh

gostiele 11-06-2010 12:53

Il mio freno posteriore era praticamente inesistente.
Situazione molto migliorata con montaggio pompa del modello con ABS ( pistone più grande ) ed anche con cambio disco con uno Braking. Adesso fa il suo lavoro onestamente.

EnricoSL900 12-06-2010 23:20

Nessun problema con il freno dietro. Casomai il davanti ha una frenata esageratamente spugnosa: sto pensando di cercare un paio di pinze della K/S... :confused:

Glock 12-06-2010 23:57

Si ma del 1200. Il 1300 in quanto a spugnosità dei freni è al top

gostiele 14-06-2010 10:24

Montata pompa radiale all'anteriore!!!
Fra poco le foto.
Per ora le prime impressioni: frenata come potenza totale praticamente identica ma ora finalmente si riesce a dosare come voglio io la potenza.
Inoltre spariti i fenomeni di " pompaggio " che aveva prima ora mi ritrovo una pompa che sia a caldo che a freddo ha sempre la stessa corsa.
Devo ancora testarla a fondo su passi, pieno carico, ecc,ecc... ma posso garantirvi che i miglioramenti ci sono stati.
Info costi:
Alla fine mi è costato il tutto circa 550 Euro tra acquisto pompa ( 350 con collarino per lo specchietto ), tubi ( 150 tra acquisto, montaggio e liquido ) ed anche il relè all'impianto per fare in modo che si accenda lo stop ( 40 da un amico...).
Lavoro molto ben riuscito anche a livello estetico.
Ieri ho lavato il tutto ed alla prima occasione vi posto le foto.
Lamps

Kappa-irinha 14-06-2010 12:08

Grazie a tutti per i preziosi consigli ragazzi.
La frenata spugnosa può dar fastidio in effetti, in frenata estrema sembra di non riuscire spingere mai abbastanza la leva per ottenere l'effetto desiderato!
Qualcuno ha montato il cavalletto centrale?
Il cambio elettro assistito ce l'ho (in pratica ho preso tutto tranne RDC), ed è fantastico!
Noto che nel forum si discute spesso degli aspetti qualitativi e dell'affidabilità del K. Io ce l'ho da poco, ma per ora sono... Non soddisfatto, ma estasiato!
Ho avuto molte moto in passato, di diverse case e cilindrate, il K è un altro pianeta.
Glock la mia è light grey.

Buona giornata a tutti

Daniele

dr.doberman 15-06-2010 12:19

I miei freni sono ottimi, (credo che come con le gomme le sensazioni siano molto soggettive), la spugnosità l'ho persa con il famoso richiamo, mentre il posteriore frena bene ... per essere un posteriore, nelle moto precedenti (cbr 1000 rr / Monster S4rs) il freno posteriore era praticamente inesistente.
Uso molto il freno posteriore in strada, mentre in pista ancora non riesco ad usarlo come si dovrebbe ... ma anche dopo un turno tirato in pista, i freni non hanno mai accusato problemi ... anzi sempre costanti e ben modulabili.

Glock 15-06-2010 14:11

Il freno sia ant che posteriore è efficace anche sulla mia. Quello che però non sopporto è la leva che ha un movimento troppo elastico. Se tiri bene da fermo la leva la porti a 5mm dalla manopola. È questa la spugnosità che non mi piace. Sopporto , perché non ostante questo la moto frena eccome.

Marc8Lo 15-06-2010 14:18

Quote:

Originariamente inviata da dr.doberman (Messaggio 4862598)
la spugnosità l'ho persa con il famoso richiamo

Quale, quello della sPugnetta? Sono curioso perché a me non ha portato alcun beneficio :mad:
Sai mica se qualche K1300S finora è stato richiamato nell'ambito delle famose 120.000 moto? Io ci spero! :eek:

dr.doberman 15-06-2010 15:24

Quote:

Originariamente inviata da Marc8Lo (Messaggio 4862997)
Quale, quello della sPugnetta? Sono curioso perché a me non ha portato alcun beneficio :mad:
Sai mica se qualche K1300S finora è stato richiamato nell'ambito delle famose 120.000 moto? Io ci spero! :eek:

Si quella della spugnetta, in effetti ha cambiato resistenza, la leva è diventata più dura e il freno più progressivo. ...

Kubba 15-06-2010 19:11

Per quanto mi riguarda, su questa (K1200S), il freno dietro, se me lo tolgono è uguale.

dollyg 15-06-2010 22:13

Quote:

Originariamente inviata da dr.doberman (Messaggio 4863295)
la leva è diventata più dura e il freno più progressivo. ...

La spugnetta non c'entra una pippa!:(

dr.doberman 16-06-2010 12:53

Quote:

Originariamente inviata da dollyg (Messaggio 4864675)
La spugnetta non c'entra una pippa!:(

:lol::lol::lol::lol: allora devo ringraziare il concessionario per la magia :weedman:

Marc8Lo 16-06-2010 13:06

Quote:

Originariamente inviata da dr.doberman (Messaggio 4866316)
:lol::lol::lol::lol: allora devo ringraziare il concessionario per la magia :weedman:

Penso che il miglioramento sia stato dovuto più che altro allo spurgo dell'impianto. :-o

albio59 16-06-2010 14:09

Quote:

Originariamente inviata da Kappa-irinha (Messaggio 4858903)
Grazie a tutti per i preziosi consigli ragazzi.
La frenata spugnosa può dar fastidio in effetti, in frenata estrema sembra di non riuscire spingere mai abbastanza la leva per ottenere l'effetto desiderato!
Qualcuno ha montato il cavalletto centrale?

Io ho montato il cavalletto centrale e ti garantisco che sia esteticamente che aerodinamicamente cambia pochissimo in quanto il pezzo di plastica che devi e tagliare è minimo e il cavalletto si inserisce che diventa invisibile o quasi....

dollyg 17-06-2010 00:10

Quote:

Originariamente inviata da Marc8Lo (Messaggio 4866363)
Penso che il miglioramento sia stato dovuto più che altro allo spurgo dell'impianto. :-o

Non più che altro, ma solo per quello:)
Ribadisco, la spugnetta non centra un cavolo di niente;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©