![]() |
1150gs-perdita olio cardano trasmissione
La moto è una 1150 gs del 2003
tempo addietro avevo notato che la zona attorno alla cuffietta vicino al disco posteriore era imbrattata da un velo d'olio e conseguente polvere "attaccatacisi". qui zona pezzi 10 e 11 e 8 Oggi mi sono accorto che (non so con quale frequenza) cade qualche goccia di olio, olio chiarissimo. Immagino-temo ci si avvicini alla sostituzione di 1(?) paraolio. Da quanto ho capito leggendo su QdE ci sono (almeno) due paraoli, 1 dalla parte del cambio e 1 verso la coppia conica. Come capire quale dei due è da sostituire? se ci sono due paraoli ci sono anche due tappi di carico e scarico? se si quale è quello lato cambio? La sostituzione è urgente o si può controllare periodicamente il livello del lubrificante ed eventualmente rabboccare? Grazie mille. Saluti. prima di scrivere ho fatto una ricerca. |
se hai perdite(ferma in garage) sul cerchio-disco freno allora e il paraolio (grande) coppia conica altrimenti e l altro, quello più piccolo (zona 11).
|
E' accaduto anche alla mia in zona 11. più che una perdita era un leggero imbrattamento (nessuna goccia solo la zona sporca di olio per circa 1 cm). In accordo con il concessionario non fatto nulla per circa tre anni, poi in un momento di finanze più "floride" ho fatto cambiare il paraolio. In quei tre anni non è successo nulla e la perdita di olio è sempre stata limitata.
|
Quote:
|
occhio la piccola perdita può essere piu' importante di quanto si pensi a me quando mi è capitato m'hanno fatto lasciare la moto in officina troppo rischioso il pericolo è l'arresto ruota posteriore .Non è simpatico
|
"cari colleghi" ;-) io ho notato anche quella perdita dalla cuffia del cardano in particolare perde dal lato snodo sferico e scivola giù fino al bullone del paralever attaccandosi la polvere. Da fermo non gocciola e trovo le gocce nel cerchio dopo l'utilizzo della moto.. tra un po controllo il livello dell' olio e se è ok rimando la sostituzione del paraolio al periodo invernale. Se avete consigli da darmi accetto volentieri. Grazie
|
Mi iscrivo e tengo d'occhio che soffro dello stesso dilemma: continuo imperterrito o devo intervenire al più presto?
A me ha cominciato ad imbrattarsi dopo riscaldamento con pistola aria calda per registrare il gioco degli snodi del braccio. Pernso sia andato anche quello lato cambio perché il braccio è tutto imbrattato anche sotto. |
Rispolverlo un vecchio argomeno per non aprirne di nuovi, perche ho notato che anche io ho notato che nella zona della cuffina nera, dalla parte piu vicina alla ruota ho un "imbrattamento" di olio. Non so cosa fare, se agire o meno.
|
agevolo 1 foto ....
http://img405.imageshack.us/img405/6547/img1861q.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Ciao Giuseppe. il tuo mi sembra più un trasudamento che una perdita. Per toglierti il dubbio, devi sfilare il soffietto dalla sua sede e verificare che all'interno non ci sia olio. Se ci fosse una perdita, come è successo a me, facevo dei bei laghetti, anche con il soffietto montato.
Ciao |
Olio cardano
Anch'io 15 gg fa in viaggio x la turchia ho notato la stessa cosa e son passato da BMW Fabris di Grosseto che era nelle vicinanze.
Il meccanico per prima cosa ha tolto il tappo dell'olio ed ha visto che l olio arrivava fino all orlo e mi ha detto che ne avevano messo troppo (vi è una tacca dentro dove ci si deve fermare quando si riempie.) Prova a guardare, se ce ne fosse troppo trasuderá un po' e poi smetterà. Se invece in livello è ok allora c'è evidentemente una piccola perdita. ciao |
la mia perdeva olio dal paraolio del cambio. per fortuna sostituito in garanzia.. faceva un ombra come quella nella foto..
|
In realtà devo dire che non ho trovato nessuna goccettina di olio in terra...sarrà trasudazione????
Sono allarmato perche ho notato che la ruota ha un minimo di gioco assiale....percettibile ma veramente poco. Che sia solo la tolleranza del cuscinetto o Haime ho problemi? |
Il gioco di cui parli, che non deve esistere, può dipendere:
- dal cuscinettone - dai cuscinetti ad aghi che fanno cerniera tra braccio oscillante e coppia conica (vicino la cuffia); - dai cuscinetti a rulli conici tra braccio oscillante e cambio (dietro le pedaliere) vedi VAQ e fai un "cerca" sulle discussioni varie. |
sposta la cuffia e vedi cosa c'è sotto.
Potrebbe essere solamente grasso che con il calore si fluidifica. |
Grazie Mauro, giusto in questo momento sono tornato da una visita al mecca, col responso di: "questa trasudazione è assolutamente carqtteristica di queste moto, anzi oserei ddire che è quasi asciutto, per la ruota e il gioco assiale no problem perche rientra nella tolleranza normare della ruota posteriore... Ti confesso che mi ha tolto un grosso dubbio!
|
Grazie ilmazza, abbiamo scritto in simultanea, vedi risposta sopra!
|
Quote:
perchè la tua ex moto si presenta ancora oggi come nella foto di Giuseppe per rispondere a Giuseppe. il mio meccanico, di ultra fiducia, mi dice di lasciare perdere, è solo un piccolo trasudamento (fino a che non vedi gocce per terra) l'operazione di sostituzione del paraolio è peraltro piuttosto rognosa (€€) e richiede un'attrezzatura speciale da conce. |
Infatti, lui mi ha detto che è piuttosto asciutta, che è un difetto di tutte, ma che la mia non ha particolari problemi, mi ha detto testualmente "tutto nella norma, anzi, è pure asciutta!" ehehehe
|
Quote:
considera che (lo trovi ben spiegato sulle sulle vaq) nel caso in cui il problema sia dovuto ai cuscinetti ad aghi e/o ad ai cuscinetti a rulli conici, per recuperare il gioco (regolare il precarico) è un lavoro di mezz'ora e così, per esclusione capisci anche se trattasi del cuscinettone della coppia conica. |
Ciao riprendo questa discussione perche' anche a me in questo periodo mi esce dell' olio dalla cuffia nera (piccole perdite) e in autostrada mi sono accorto che le poche gocce hanno sporcato l'esterno della coppia conica..allora volevo sapere se nel caso ci fosse da cambiare il paraolio a che cifra potrei andare incontro??
|
15 euro il paraolio e un paio d'ore di lavoro.
|
Riapro questa discussione:
Perdita olio cuffia, senza gocciare in garage, spero non sia grave.. http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...889290514a.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...aca44dabcf.jpg Ho cambiato l olio e c ho fatto 3000km ( 75w90 gl5) |
un po' troppo secondo me.....indaga se arriva dalla coppia conica o dal cambio, se Number One legge (o anche altri che l'hanno fatto), potresti dire come e con quali attrezzi hai sostituito il paraolio?
|
hai fatto il cambio olio cardano recentemente? se ne viene inserito troppo è normale fuoriesca..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©