![]() |
Passaggio sputer -> RT
Ciao a tutti,
sto facendo una riflessione e mi farebbe piacere avere la vostra esperta opinione. Cerco di essere sintetico: uso le due ruote quotidianamente ed in tutte le stagioni, percorro 60km al giorno, ho un Majesty 400 ed un BMW K100RS16V che mi piace ma ne faccio un uso stagionale. La BMW K100 non è adatta al tragitto che faccio per diverse ragioni (manegevolezza in primis, possibilità di portare due caschi, trasportare piccoli oggetti protezione dalla pioggia e anche perchè è immacolata e mi piace come oggetto da conservare). Stavo considerando quindi la permuta scooter -> RT e volevo capire quali sono i costi di gestione ed eventuali pro e contro secondo la vostra esperienza. Metto qualche dato sulla gestione Scooter: 20km/litro, tagliando/olio/filtri ogni 10.000, gomme/cinghia ogni 25.000 freni 50.000. E' ovvio che non pretendo di spendere lo stesso con una moto ma non vorrei nemmeno raddoppiare i costi. Grazie, |
Quote:
...messa così i costi sono un tantinello superiori.....ma daltronde non puoi fare una comparazione con uno scooter.........;) |
Almeno di bollo ed assicurazione saranno anche più che raddoppiati. Non c'è qualche sito che pubblica i costi chilometrici? Forse l'Aci...
|
Visto che hai già una moto, io terrei stretto lo scooter. Poi un 400 è l'ideale rapporto costo di gestione/fruibilità del mezzo.
Viceversa, ed è il mio caso, potendomi permettere un solo mezzo, l'RT è veramente l'ideale, mi fa scooter durante la settimana (e che scooter....) e da moto all'occorrenza del WE o del giro fuori porta. Pensaci su bene... |
Quote:
Il bollo dello scooter circa 40€. |
Prova a confrontare i costi chilometrici, tanto per avere un'idea delle differenze. http://servizi.aci.it/ServizioCK/SelezioneModello
|
Percorrenza 12500 km/anno
YAMAHA MAJESTY 400 0,237582 €/km = 3000€/anno BMW R850RT 0,384594 €/km = 4800€/anno |
sicuramente con la rt ti diverti di piu' anche per fare dei giretti, i tagliandi sono agli stessi kilometraggi, i costi no.
|
io sono passato all'RT dopo un periodo di tmax, e ti posso dire che mi trovo benissimo anche nel traffico di roma, rifarei il cambio ad occhi chiusi, gran moto !!!
|
Quote:
Lo usi anche sotto la pioggia? Ovviamente serviranno i sovrascarpe, per il resto mi pare che il livello di protezione offerto dalla carena RT sia paragonabile a quello di uno scooter. |
Quote:
|
Quote:
Assicurare uno scooter nella fascia 150/400 ti costa tanto quanto assicurare un 1200? Io con lo scooter fino al 400 di assicurazione pagavo intorno ai 230 euro, con le moto sempre intorno ai 370 (parlo di sola rc) |
Come protezione all'acqua, avendo avuto anche un Burgman 650, lo posso quasi paragonare. Ottima veramente, non paragonabile al GS che bastavano due pozzanghere post pioggia per conciarsi alla grande....
Certo che lo scooter nell'uso urbano è impagabile per praticità, in primis per il cambio.... |
Quote:
Con il decreto Bersani (mi pare) puoi assicurare un secondo mezzo dello stesso tipo alla categoria di rischio del primo. Comunque non intendo prendere una 1200 ma una 850/1100. |
Ho verificato:
270 Majesty 330 K100 |
Quote:
le cilindrate alte sono meno penalizzate perche si presume che chi lo guida ha una certa esperienza..... |
vai tranquillo con il cambio e non spaventarti per i costi che sono si superiori ma non doppi.
Io la uso quotidianamente anche per casa/lavoro e sono sui 19-20km/l (poca città), i tagliandi cerco sempre di farmeli da solo per cui i costi sono di superiori (contiene 4 litri di olio come un 2.0 TDI!) ma non di tanto. Le gomme ti durano almeno il doppio e anche le pastiglie dei frenio hanno una durata uguale se non superiore. Certo in caso di problemi se la porti in BMW spenderai di più ma anche Yamaha non regala i tagliandi. Assicurazione? pago 290 con ras (solo rc) classe 5. Bollo? sui 90€. Se poche centinaia di euro ti spaventano lascia stare ma se non sono un problema predila senza esistare. Alex |
Quote:
Con quale RT fai un cambio gomme/freni ogni 50.000? |
Quote:
Ma quando passai dal Burgman 400 al 650 l'aumento fu sensibile.... |
a me quei 0.38€/km sembrano troppi. Io dopo 145.000 ho un costo km (escluso carburante) di 0.075€/km, considerando anche le manutenzioni straordinarie, le gomme, gli accessori e che i tagliandi normali me li faccio da solo. Con il carburante siamo oltre il doppio ma male che vada si arriva a 0.20€km ...
prenditi un 1150 ;) |
I costi chilometrici tengono conto anche dell'ammortamento (di quanto ci perdi rivendendola dopo 5 anni).
|
allora considerando che ho speso 10.000 euri per l'acquisto (la spesa minore!!) e che dopo 5 anni non vale praticamente niente ... arrivo scarso a 0.3€/km.
|
dopo che ci metti le terga sopra alla differenza di costi non ci pensi più....
ripagato abbondantemente dalla soddisfazione nell'usarla (e ti parlo del 1150). |
Quote:
Dopo diventavano o liscie o di legno con rischi per la tenuta. Alex |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©