![]() |
Problemi con l'ABS del GS 1150
Buongiorno a tutti, ho un problema con l'ABS del mio GS 1150:
Ieri mattina sono andato a fare un giretto con mia moglie e tutto funzionava perfettamente: nel girare la chiave le 2 spie lampeggiavano simultaneamente, accendo la moto, parto e le spie dopo qualche metro si spengono 8 come previsto dal libretto uso e manutenzione), per tutto il tempo del giro nessun problema, per mezzogiorno torno a casa e rimetto la moto in garage. Nel tardo pomeriggio decido di andare da mio fratello, vado in garage, giro la chiave e le 2 spie inziano a lampeggiare alternatamente, ri-giro la chiave, ma la situazione non cambia: accendo , parto, le 2 spie continuano a lampeggiare una ad una, la moto va perfettamente, frena ma queste benedette spie non si spengono. Smanetto con il pulsante dell'ABS, niente. Leggo il libretto e tra le varie cause c'è la batteria non perfettamente carica. Attacco il carica batteria OPTIMATE ed effettivamente il LED di carica è giallo , lascio attaccato il tutto confidando di aver risolto il problema. Stamattina scendo in garage, il LED è verde ma girando la chiave, le 2 spie continuano ad accendersi in maniera non corretta. CHE FARE ? E' capitato a qualcun'altro ? Grazie mille per qualsiasi consiglio |
Ciao,
ho avuto anche io lo stesso problema con la mia 1150 ... purtroppo era partito un sensore dell'ABS. Mi hanno chiesto una cifra folle per riparare il sistema .. ho preso un 1200 :) Potrebbe essere solo un sensore "sporco" .. all'inizio mi avevano suggerito di fare qualche pinzata forte per vedere se la situazione migliorava... In bocca al lupo. Lamps |
Cavoli ! Ma quanto ti hanno chiesto per un sensore ?
Spero tanto non sia il mio caso |
Quote:
|
Quote:
io piuttosto tiro via tutto l'impianto abs!!! Tanto sulle prime 1150 come la mia non è che sia poi infallibile come dovrebbe |
Quote:
:confused::-o |
Quote:
...è normale che sia giallo ....anche se rientri da un giro di 1000km con batteria stracarica.....si condiziona e dopo un po....ritorna verde! Comunque...il problema con ABS può essere il sensore sporco....oppure........TA - DA !!....una lampadina fulminata.......la spia dell' ABS mi rimaneva incasinata perchè era fulminato il filamento dello stop!!...... Prima di essere drastici e farsi ciulare 1400 €.....andate per gradi e scartate le possibilità....dalla più stupida a salire!!.........Basta poco per risparmiare!! |
Il "sibilo della centralina"??? La centralina non fa ovviamente alcun rumore, è il motorino dell'ABS che sibila, o ronza. Ne so qualcosa perchè nella mia resta acceso anche a quadro staccato. Ho dovuto staccargli il filo d'alimentazione (in viaggio, dopo aver tolto il serbatoio in mezzo alla strada).
Temo che sia partita la centralina. Se non è riprogrammabile penso proprio che smonterò l'ABS risparmiando qualche chilo e qualche soldo (molti soldi). |
potrebbe trattarsi di un semplice contatto..
a me x dire lo faceva x via della lampadina posteriore bruciata... e la centralina imputava all'abs l'anomalia... nn fasciarti la testa prima del tempo che nn serve a nulla.. vedrai che nn è nulla dai! |
ieri ho fatto un giro dal mio mecca (non uff BMW) e da una prima "visita" , controllando tutte le lampadine ed attacando uno strumento simile ad un PC alla centralina, ha escluso problemi alla stessa.
Dato che la moto frena , gliela porto nei prossimi giorni per una analisi accurata. Secondo la sua esperienza è un banale contatto che rompe le palle. Comunque la sua prima domanda è stata " la batteria è carica ?" Grazie per le risposte ed i suggerimenti |
Buongiorno, Ragazzi ho rischiato grosso: andavo con mio figlio con la mia 1150 RS dotata di I-ABS (Integral ABS), ovvero servofreno (che fa il ronzìo di cui si parla sopra) ed ABS. Mentre ero in frenata ALL'IMPROVVISO RIMANGO SENZA FRENI !!!!! Ho rischiato di schiantarmi con mio figlio dietro di me contro le auto in coda! Sono riuscito fortunatamente a schivarle. ROBA DA PAZZI che si rimanga sena freni. Adesso la moto è dall'officina Autoabruzzo di Pescara. Hanno diagnosticato la centralina da sostituire (1.700 euro). Ho visto adesso sui vari forum che il mio problema è stato vissuto anche da altre persone che hanno rischiato anche loro (... quelli che hano avuto il modo di raccontarlo....) . Qualcuna sa come rimuovere DEFINITIVAMENTE questo I-ABS dalla moto?
La mia precedente GUZZI LeMans 1.000 non aveva niente del genere ed è sempre andata alla grande! |
Controlla come prima cosa la distanza tra il sensore (costo circa 120€) e la corona. Deve essere all'incirca 0.55mm.
Dai anche una occhiata qui per resettare l'errore, magari era solo un falso allarme: http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=32053 |
Quote:
|
Purtroppo l'ABS col servofreno e´ molto pericoloso, non c'e´niente da fare, e successo a diversa gente di restare senza freni. Finche´qualcuno non fa causa la Bmw non fara´nulla, anche perche´ha gia´modificato le moto. Un richiamo di tutti i modelli interessati costerebbe troppo, ci sarebbe da cambiare mezza moto. Per lo stesso motivo l'ABS non puo´essere tolto o isolato: e´un sistema unificato.
Nel mio 1150 (2002, senza servofreno) l'ABS si puo´togliere, e se smette di funzionare non cambia nulla nella frenata. L'unico inconveniente, quando mi si e´rotta la centralina, e´che il motorino idraulico dell'ABS restava sempre acceso, anche a motore spento e quadro staccato. Ho dovuto staccare tutto per strada, ma poi ho continuato il viaggio regolarmente (senza ABS). Io manderei una raccomandata alla Bmw, meglio e scritta da un avvocato, denunciando quanto accaduto e dicendo che sei al corrente di altri casi (ce ne sono anche nel forum QDE). Se nessuno fa mai nulla si finisce sempre a chiacchere! |
Quote:
Io ho l'ADV1150 con ABS+SF ma francamente, tolti altri difetti abbastanza noti, non sono a conoscenza di problemi diffusi su moto con questa accoppiata, perlomeno sulle 1150 (cosa che seguo con più attenzione evidentemente). Hai qualche dettaglio in più? Sulla mia precedente GS1150 (solo ABS) é vero che non c'erano grossi problemi, io ho girato un mese con la spia accesa (sensore rotto) e senza ABS attivo ma frenava come una normale moto senza ABS. In verità il SF della mia ADV ho fatto fatica a digerirlo (ma c'era solo così nelle ultime serie) e mi sono chiesto più di una volta cosa succederebbe se si guastasse ma ho sempre creduto che bastasse frenare con più vigore o, nel peggiore dei casi, solo con la frenata residua che dovrebbe permetterti di frenare per un certo tempo (preziosissimo in questi casi). |
Del servofreno sul 1150 se n'e' parlato anche sul forum e da qualche parte c'era anche la possibilita' di scaricare del materiale proveniente da Internet circa questo problema. Problema conosciuto anche in Germania grazie alla stampa specializzata.
Purtroppo non e' stato fatto mai nessun richiamo e visto che si parla di un impianto frenante completo e non delle solite guarnizioni da 4 soldi che spesso sono oggetto di richiami (guarnizioni, cavetti, ecc.. insomma generalmente roba da pochi €) spero che il mancato richiamo non si legato solo a questioni di € ... spero... Il fatto e' che se il servofreno ti molla, ti rimane solo la frenata residua per la quale devi esercitare una gran forza sulla leva freno. E' chiaro che una persona non aspettandosi il malfunzionamento, frena normalmente e prima di rendersi conto della cosa la moto ha gia' percorso parecchi metri. Se poi, come spesso succede a me, freni con 2 dita il ritardo della frenata aumenta ulteriormente in quanto, per frenare bene con la residua, devi per forza usarne 4 a meno di non essere maciste. Edit: il materiale e la discussione dell'ABS e' relativo ad un altro forum a cui metto il link: http://www.motoclub-tingavert.it/t189520s.html . Se non e' possibile farlo cancellate pure il link (scusate mod :!: ) ma reputo questo argomento molto importante. |
Quello che ho scritto deriva anche da una conversazione con persona competente, diciamo del ramo. Se ne e´parlato molto in vari forum. Bmw ha previsto questo tipo di emergenza con la cosidetta "frenata residua", il problema e´che questa spesso non funziona e la leva diventa di legno. Sicuramente nessuno ha fatto una azione legale in italia, altrimenti il richiamo l'avrebbero fatto Questo comportamento comunque e´quello di tutte le case, Bmw non é´peggio ne´meglio di altri.
|
concordo con quello che dice patrizio....controlla prima la lampadina del faro posteriore.....probabilmente ti si è fottuto un filamento dei due che ci sono che comunque fa funzionare sia luce che stop però ti si accende la spia sul quadro.....sul 1200 invece lampeggia il triangolo giallo col sinbolo della luce e una freccia rivolta verso il basso.....sulle nostre ghise invece che l'eletronica non c'è si accendono solo le spie classiche.....comunque fai questa prova e facci sapere.........
|
Quote:
L'ultimo richiamo per me é stato 10 anni fa (asola di guida del tubo freno ant. GS1150) e di questa non é arrivato nulla, ma mi informerò su eventuali upgrade, anche non previsti. Piuttosto mi "autorichiamo" ma sui freni non si scherza. ;) |
Dubito ci sia qualcosa in merito... se comunque hai qualche info in piu' facci sapere.
|
Ciao mitico mondo dell'elica.... sono entrato a far parte di una mitica muka anche io da novembre scorso e con grande gioia.
Purtoppo però la gioia mi è stata smorzata da questa cavoli di centralina abs che ha iniziato a far lampeggiare le spie. Che palle....:mad: ho provato a smontare un sensore e a pulire e a resettare la spia. per una settimana mi sembrava di aver risolto il problema, infatti non si accendeva più e il tutto funzionava perfettamente, poi all'improviso si è riaccesa e ora non si spegne +. ho letto che potrebbe essere la lampadina postriore, ma quella però l'ho esclusa perchè vedo che funziona. Dite che nn vuol dire che funzioni? può esere lei ugualmente? come di fa a capire se invece è solo un sensore da cambiare. Ne devo per forza comprare uno nuvo? comunque la moto ha solo 35.000 km e mi sembra assurdo che con cosi pochi km si sia già fottuta la centralina. grazie per la vostra attenzione;). ciao a tuttti. gianluca |
che moto hai? gianluca
|
Gianluca....cambiala ugualmente la lampadina posteriore. A me segnalava l'errore l'apparecchiatura della diagnosi ma la lampadina funzionava. L'abbiamo collegato e provato due volte poi tolta la lampadina ci siamo accorti che i due punti di contatto erano usurati e cambiata la lampadina l'errore è scomparso.
|
ordunque, per controllare bisogna per forza smontare il fanale ed effettuare il controllo visivo dei filamenti; quando il filamento dello stop parte la moto se ne accorge e quindi quando si frena la centralina manda una sorta di " sovraccarico" sul filamento della posizione in modo da simulare lo stop e quindi nessuno se ne accorgerebbe ! proprio per questo motivo viene segnalato un problema con la luce sul cruscotto altrimenti sarebbe impossibile accorgersi del problema alla luce dello stop.
ciao bissio |
la moto è la r1150 gs del 2000... grazie ragazzi per le informazioni... siete dei veri compagni di questo bel mondo...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©