![]() |
Nuova vita per una "mucca" abbandonata (GS 1100)
Oggi è arrivata nella mia stalla una vecchia “Mucca” stanca !
Si tratta di una GS 1100 del ’98 con circa 57000 Km, lo so sono pochi per essere già stanca ma poverina è ferma oramai da circa 3 anni. Ora con un po’ di pazienza voglio darle nuova vita! Ho già preso 4 kg olio motore, 1 kg olio cambio/coppia conica, filtri aria e olio, batteria e gomme nuove. Considerando che ha 50000 Km aveva fatto il tagliando in Bmw con cambio cinghia alternatore e registrazione valvole cosa mi resta da fare/controllare a questo punto? È meglio come prima cosa avviare il motore e portarlo a temperatura di esercizio e poi procedere con il cambio olii o sostituirli prima della messa in moto? Altre cose ? |
Ciao io prima di tutto cambierei l'olio motore anche con uno di scarsa qualità. Poi farei un giretto calmo e tranquillo per portarlo a temperatura e controllare se ci sono rumorini strani o cose che non vanno. Poi tornerei nella stalla e farei il cambio del filtro e dell'olio motore con olio degno di una signora e tutto il resto.
ciao Attilio:GS |
cambio olio freni e direi anche tubi
|
cambia anche la lampadina del faro anteriore e le pasticche ant/post...
|
Quote:
|
quella del faro anteriore per vederci meglio di notte....dietro se funziona puo' anche lasciarla....
|
Fuori da ogni polemica, ma quella che ingiallisce con il tempo dovrebbe essere la parabola, anche se sulla mi da 10 anni non ho cambiato lampadina ne parabola e fa una luce come se fosse nuova.
|
Quote:
o, con il passare del tempo perdono le sue caratteristiche? boh... |
Le pasticche possono vetrificare, vanno cambiate
|
Magari pure una riverniciatina, potrebbe avere patito........:lol: :lol:
Ma mettila in moto e portala a spasso quella povera motoretta ;) |
Non dimenticare il liquido di raffreddamento del radiatore.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .:lol::lol: |
......scherzi a parte leva il serbatoio, butta la benzina vecchia e mettine di nuova, magari risciaqualo con un po' dio benzina pulita o con della trielina, e poi metti assolutamente un filtro benzina nuovo.
|
Il filtro benzina mi è sfuggito...non ci sono più abituato ! Grazie Zio ;)
|
Quote:
fai molta attenzione a svitare e poi riavvitare i prigionieri della pompa benzina. Usaduello svitol e tirali con molta cognizione. Sono solo m5 e di materiale molto tenero (decisamente sottotono direi) e si spezzano in un niente anche svitandoli. A me è successo sul serba adv che era già stato riparato e alla fine li ho sostituiti tutti con viti inox saldate previa una bella bonifica del serbatoio ed alcune accortezza per non saltare in aria saldando |
facci vedere anche una foto, il 1100 è forse il gs più affascinante :eek:
|
Se è possibile facci vedere le foto della tua 1100 e fotografa anche la manutanzione che stai facendo
|
Quote:
è giallo kalahari ! :eek::eek::eek: |
Quote:
oli filtri,gomme li hai già detti,ti rimane pasticche freni,tubi e tubicini vari e gommini del caso,la cinghia alternatore cambiala uguale che imporrisce! importantissimo ingrassa bene la catena!:lol::lol::lol:(non ho resistito) |
Quote:
Grazie per gli altri consigli! |
controlla bene i colletori in gomma tra corpi farfallati e cilindri e i due gommini che ci sono sotto i corpi farfallati che chiudono i tubettini dove si collega il vacuometro per allinearli.
Un paio di mesi fa un amico ha preso un 1100 fermo da un po' e i gommini erano da buttare ma anche i collettori presentavano screpolature che potevano comprometter la carburazione. costano un pochino, mi pare un centone l'uno. fai fare un allieneamento dei corpi farfallati da qualcuno pratico. |
Mi sa proprio caro Zio che ci hai preso in pieno, la moto in questione ha sempre avuto problemi di scoppi in rilascio, forse dipende proprio da quei gommini dei corpi farfallati che non hanno più una buona tenuta e compromettono la carburazione, anche perchè dopo aver sincronizzato i corpi stessi, non è cambiato niente, continuava a scoppiettare violentemente. Faccio una verifica al più presto! Grazie ancora. :) :!:
|
Quote:
comunque anche il 1100 del mio amico cambiando i gommini e sincronizzando i corpi farfallati ha smesso in buona parte di scoppiettare in rilascio. Non abbiamo fatto la regolazione del co perchè non siamo più andati da un amico meccanico che ha l'apparecchio di misura ma va benone lo stesso. Gran mezzo, la mia prima bmw.!!!:D:D La seconda e la terza le ho ancora e penso di non separarmene più:eek::eek: |
Se posso....ti consiglio di cambiare anche le due guarnizioni dei coperchi valvole che dopo un pò si seccano...
Mi pare costino sui 15 Euri cad. ;) |
bravi, bravi ..... ma avete dimenticato una cosa fondamentale da controllare: LE SOSPENSIONI !!! :arrow::arrow:
Una moto così un pò datata e con quel chilometraggio, probabilmente ha bisogno di una rinfrescatina al "molleggio" che da subito non si nota ma quando si inizierà a macinare qualche centinaio di chilometri tra passi e curve mostrerà tutta la sua inefficacia.:mad::mad: Forza allora: mano al portafoglio e 2 gialloni da WRS !!!!!! :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D |
Quote:
:):DCome la mia! 112.000 km. Bravo, tienila sempre con te! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©