Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   F650GS - Dakar - CS - ST - G650GS e Sertao (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=80)
-   -   Borse laterali (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=275076)

IL laureato 03-06-2010 10:46

Borse laterali
 
Metto di seguito un paio di foto, delle borse che ho appena finito di adattare, nel caso in cui qualcuno stesse pensando di realizzare cose simili.
Premetto che lavoro in ufficio, quindi se ci sono riuscito io in mezza giornata, un artigiano se le farebbe in mezzora.
Ho preso delle valigette portautensili in alluminio, dopo aver deciso le misure che meglio si adattavano alle mie esigenze, le ho agganciate ai telaietti givi, ma in realtà non è difficile agganciarle ai vari telaietti tubolari.
Spesa congrua e risultato soddisfacente (almeno per me), sabato scorso le ho testate due ore in off, e nonostante pietroni e canaloni scavati dalle ruote delle jeep, non hanno mai toccato (le ho appositamente montate in alto per avere la massima luce a terra)...
insomma credo che il risultato finale non sia malvagio:
http://i49.tinypic.com/23haref.jpg
http://i47.tinypic.com/16av0wl.jpg
ciao a tutti

TommyGS 03-06-2010 10:55

molto belle complimenti!!!!come le hai agganciate al telaietto?

IL laureato 03-06-2010 11:31

la parte sotto tramite un profilo ad U tagliato esattamente della lunghezza del telaietto,
la parte sopra tramite i due fori M6 che tengono il sistema di aggancio Givi originale. Sopra come rinforzo ho messo due quadrati di alluminio, uno all'interno ed uno all'esterno della borsa. L'alluminio è di quello spesso circa 2 mm.
Se guardi la prima foto si vede qualcosa di come è attaccata la borsa con la tanichetta.

Volendo è possibile far passare un M6 anche nei due fori che ospitano i supporti bassi originali givi, ma ho preferito evitare, per poterle togliere e mettere più velocemente. Il profilo l'ho comunque segato in modo che un domani, sia forabile per far passare il bullone.

Spesa complessiva, circa 40 euro per ciascuna borsa (inclusi profili e foigli alluminio), ovviamente esclusi gli accessori touratech, che costano mi pare 22 per i portatanichetta e 10 per quest'ultima. Ah la tanichetta è della stessa misura di quella da dule litri del paraflu, quindi se ad uno non interessa avere il recupero dei gas ed il beccuccio, può arrangiarsi in quella maniera (tra l'altro hanno una maniglia più grande che ne facilità l'aggancio di fortuna)...

PS dimenticavo c'è pure la tracolla, le serrature, e un asola sull'anteriore dove è possibile agganciare qualcosa (in pratica sopra la pedana del passeggero).

Rik71 03-06-2010 12:32

Bel lavoro, non c'è che dire...
Io però mi preoccupo del fatto che il tutto non sia un prodotto omologato.
Se perdi una borsa in autostrada e si provoca un incidente...come si comportano le compagnie assicurative?

framax 03-06-2010 12:39

bel lavoro complimenti!
:)

tweggy 03-06-2010 13:44

perke no ci metti le foto del dietro della borsa per veder meglio gli agganci? complimenti pero

gianfry62 03-06-2010 16:41

Bravo, ma dai...piu' foto con devizia di particolari...

duck70 03-06-2010 16:42

Davvero molto belle, ma attenzione perchè non sono omologate ....

IL laureato 04-06-2010 10:10

Salve a tutti, come vi ho detto, non produco borse per moto nè pretendo di aver realizzato le borse dell'anno, penso solo che siano una buona idea per chi come me vuole qualcosa di leggero (pesano solo 2,6 kg l'una), poco ingombrante (la sagoma della moto al posteriore è di 82 cm (ben 8 in meno rispetto alla distanza tra i paramani del manubrio), e soprattutto economico (se cado e le rovino non piango di certo...).

riguardo alla sicurezza, un bagaglio che viene fissato tramite delle viti passanti ha sicuramente meno possibilità di essere perso per strada rispetto ad esempio alle borse originali di plastica...questo perchè le borse originali sono fatte per essere messe e tolte in pochi secondi, quindi di solito hanno un punto di incastro ed un punto di "ritenuta" solitamente azionabile con chiave... Qui per togliere le borse si devono svitare almeno due M6 che passano da una parte all'altra e con in mezzo i telaietti della givi. Ovvio che non è un sistema che una casa può adottare, mica ti può vendere la moto con una brugola in mezzo alle chiavi di accensione :-)

poi cosa intendete per "omologazione".
PREMESSA: è ovvio che ciascuno di noi quando installa dei bagagli sulla propria moto ne è responsabile. Siano essi specifici per moto che diversi.

Se mettete una sacca a rotolo della touratech o della ortileb e la legate al sellino posteriore o al portapacchi è per caso omologata? i ragni fermabagagli sono forse omologati? e se qualcuno gira con degli zaini, guarda se sono omologati per moto?

no perchè mia moglie è venuta in norvegia con la Borbonese a tracolla, e non credo sia omologata per moto :-)

infine una nota legale, se qualcuno perde un bagaglio per strada e quest'ultimo provoca dei danni a terzi, il fatto che siano originali o meno non incide sul rimborso assicurativo. Questo perchè l'assicurazione, deve indagare tramite il proprio perito sulle cause del sinistro. Se il perito constata che non c'è stato dolo o colpa grave nella sistemazione del bagaglio, l'assicurazione è tenuta a pagare (eventualmente potrà determinare la partecipazione del concorso, qualora ce ne siano gli estremi).

appena riesco vedo di fare un paio di foto anche dell'interno, così vedete gli agganci...

paopao69 04-06-2010 15:17

Laureato, ti quoto al 100 %.
le ho costruite anche io simili alle tue ma con delle valige in ABS per strumentazione.
se trovo le foto le posto.

paopao69 04-06-2010 15:34

4 allegato(i)
ecco le foto.
il telaio è un pò storto perchè l'estate scorsa sul gavia mi è scivolata in curva la moto e si è appoggiata sulla borsa.
risultato .................qualche graffio.

considera anche queste.
io le ho prese quest'anno e sono molto comode.
https://www.polo-motorrad.de/de/koff...che-74744.html

Unknown 04-06-2010 16:03

Ma sono a tenuta stagna?

paopao69 04-06-2010 16:08

quali , le mie o quelle del laureato?

IL laureato 04-06-2010 16:19

ciao paopao, bè direi che anche tu hai fatto un ottimo lavoro...in ABS secondo me sono meglio!!! Avevo trovato qui dalle mie parti un'azienda che le produceva, poi però un sabato pomeriggio, durante un giro da leroymarlin ho visto quelle in alluminio e non ho resistito al look "raid".
in abs tra l'altro sono sicuramente molto più rigide e probabilmente anche stagne, ed il fatto che abbiano resistito alla scivolata ne è una conferma!
L'unica cosa che probabilmente non c'è è la chiusura a chiave, ma probabilmente è un dettaglio a cui si può ovviare facilmente. Anche perchè, obiettivamente, se vogliono aprirle, con un cacciavite e una tubo si apre qualsiasi cosa...

per andrea, sinceramente non ho idea ma non credo che le mie siano stagne, nel senso che devo ancora provare a puntarci addosso la lancia del lavaggio, in generale comunque la roba la metto dentro con una borsa tipo quelle della polo postata da paopao, ma stagna, in modo che si possa trasferire comodamente il bagaglio e il contenuto rimanda perfettamente asciutto.

Unknown 04-06-2010 16:19

Tutte e 2,oltretutto mi interesserebbe sapere,se non sono stagne,come fate a non far bagnare i bagagli durante i viaggi.

paopao69 04-06-2010 16:24

le mie sono stagne perchè sono costruite per preservare da polvere , acqua e incidenti vari le strumentazioni elettroniche anche in ambienti ostili.
le costruiscono anche per l'esercito americano.
http://www.pelican.com/
http://www.uwkinetics.com/

IL laureato 04-06-2010 16:26

andrea ti ho risposto sopra. io uso delle borse interne stagne.
Tra l'altro suggerisco a tutti di usarle, perchè nel caso doveste rompere una borsa o ve la dovessero rubare durante lanotte, almeno avete la possibilità di attaccare il contenuto della stessa, direttamente al telaietto.

Come tutti sappiamo in off le borse migliori sono quelle morbide, quindi sempre meglio avere un recovery plan.

Tra l'altro esistono anche sacchi a rotolo stagni cd. "light" il cui peso ed ingombro è davvero irrilevante. Se avete un decatlhon vicino casa, le troverete di varie dimensioni 12-20-40-60, quelle da 40 sono la cosa giusta per i lati, quelle da 60 sono da mettere sulla sella perpendicolarmente.

IL laureato 04-06-2010 16:28

confermo quelle di paopao sono sicuramente a tenuta stagna.

Unknown 04-06-2010 17:52

Io ho le Vario senza borse interne.
Cosa mi consigliate di metterci,tenendo presente la sagoma sugli scarichi?A quanto si dice le Vario non sono perfettamente stagne,anche se ancora non le ho testate.

paopao69 04-06-2010 18:54

non saprei.........BMW vende le borse apposite, ma temo il prezzo !!

paopao69 04-06-2010 18:59

Quote:

Originariamente inviata da IL laureato (Messaggio 4832513)
Avevo trovato qui dalle mie parti un'azienda che le produceva, poi però un sabato pomeriggio, durante un giro da leroymarlin ho visto quelle in alluminio e non ho resistito al look "raid".
.

sicuramente l'effetto è notevole, mi piacciono molto !!!
ne avevo viste dal brico alcune simili con carico dall'alto ,erano molto belle, poi mi sono ricordato di queste che potevo reperire a costo zero e quindi ho cambiato programma.

F650GS 04-06-2010 19:48

Quote:

Originariamente inviata da andreas69 (Messaggio 4832813)
Io ho le Vario senza borse interne.
Cosa mi consigliate di metterci,tenendo presente la sagoma sugli scarichi?A quanto si dice le Vario non sono perfettamente stagne,anche se ancora non le ho testate.

Con le Vario ho preso in questi giorni parecchia acqua ( anche in autostrada ) :( ma nelle valigie non ne è entrata una goccia. I limiti delle Vario a mio parere è nella capienza che rispetto alle GIVI è notevolmente inferiore.

sdinsa gsino 04-06-2010 21:06

quoto f650gs.. anch'io ho preso parecchia acqua con le vario e non ne è mai entrato un goccio..io ho anche le borse stagne, quelle originali..e si le uso..ma solo per la praticità di spostare i bagagli..per quello sono molto pratiche..

jack2425 05-06-2010 15:20

Complimenti, bel lavoro! L'effetto estetico nella Dakar è notevole.
Era tempo che ci pensavo anch'io a una cosa del genere e vorrei chiederti: sono valigie portautensili, quindi non specifiche da moto, sei sicuro che le cerniere tengano a tutte le sollecitazioni e, speriamo di no, ti si apre di colpo il coperchio?
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©